QUANDO NON ANDARE DI SCORPORO FA DAVVERO MALE: VODAFONE CHIEDE 1 MILIARDO DI EURO DI DANNI A TELECOM

Massimo Sideri per il "Corriere della Sera"

«A la guerre comme à la guerre»: giovedì Vodafone ha fatto causa a Telecom Italia presso il Tribunale civile di Milano. La richiesta per danni è senza precedenti: 1,029 miliardi di euro. Una cifra che misura bene la tensione raggiunta dal settore della telefonia fissa in Italia.

Gli avvocati del gruppo guidato da Paolo Bertoluzzo hanno istruito l'azione civile di risarcimento a partire dal procedimento Antitrust che ha comminato all'ex monopolista la multa di 104 milioni di euro per «abuso di posizione dominante nel mercato della telefonia fissa». Telecom aveva annunciato ricorso contro la sentenza difendendo i progressi fatti negli ultimi due anni nel ridurre le pratiche anticoncorrenziali.

E' l'eterno dibattito mai sopito e ancora al centro dello scorporo: la neutralità di accesso della Rete fissa, un'alchimia che sempre di più ricorda la ricerca della pietra filosofale. Il calcolo delle diverse tipologie di danni - lucro cessante dalle linee di accesso perse da TeleTu, l'operatore fisso di Vodafone, la perdita da maggiori costi pubblicitari, il danno all'immagine - si è basato su una perizia del Professor Antonio Nicita.

Per il gruppo inglese di telefonia si tratta di una causa molto più importante di quanto non faccia già comprendere la richiesta miliardaria. Il clima nella telefonia è ormai strutturalmente cambiato. Il settore del mobile che richiede sempre maggiori investimenti - basti guardare alle cifre spese per le reti superveloci 4G (Lte) - è ormai in difficoltà in tutti i Paesi europei. Il mercato è saturo e maturo.

Dunque, per paradosso, gli operatori alternativi stanno diventando più aggressivi sul segmento del fisso, dove passano i dati e le offerte Internet. Le situazioni nei diversi Paesi e i rapporti con gli incumbent non sono sempre confrontabili. Ma è possibile che la causa civile per danni a Telecom serva anche come pilota per valutare operazioni simili altrove.

Pochi milioni di euro di questi tempi possono rappresentare la differenza tra un bilancio trimestrale chiuso in nero o in rosso. Nello specifico la richiesta fa riferimento alle pratiche poste in essere da Telecom sia in epoca pre-Bernabé (gestione Tronchetti Provera) che in questi ultimi anni, dal 2008 al 2013. Un lasso di tempo anche più ampio rispetto a quello preso in esame e sanzionato dall'Antitrust.

Ma certo l'architrave documentale è quella dell'Autorità che per la prima volta, dopo 3 anni di indagini partite dalle denunce di Wind, Fastweb e British Telecom (Vodafone era subentrata in un secondo momento), ha certificato poco prima dell'estate che Telecom ha effettivamente ostacolato «l'espansione dei concorrenti nei mercati dei servizi di telefonia vocale e dell'accesso ad Internet a banda larga».

Per Pitruzzella Telecom ha prima opposto ai concorrenti un numero ingiustificatamente elevato di rifiuti di attivazione dei servizi all'ingrosso, i cosiddetti KO (+170% per le richieste di unbundling rispetto a quelli subiti da Telecom stessa nel 2009, +130 nel 2010 e +60% nel 2011), e ha poi attuato una politica di sconti alla grande clientela business per il servizio di accesso al dettaglio alla rete telefonica fissa, impedendo a un concorrente, altrettanto efficiente, di operare in modo redditizio.

Il risultato, come sintetizzato dai legali di Vodafone, è stato il «soffocamento dello sviluppo della concorrenza nel fisso», a danno delle altre società (l'amministratore delegato di Wind, Maximo Ibarra, aveva lanciato un allarme sulla possibile chiusura di Infostrada) ma anche della clientela italiana. Secondo l'accusa di Vodafone tra i danni subiti ci sarebbero anche quelli da pratiche abusive di winback, cioè l'utilizzo di informazioni privilegiate per riconquistare clienti passati ad altri operatori.
La sentenza, comunque vada a finire, sarà un'altra pietra miliare nella saga della rete fissa.

 

 

TELECOM ITALIA jpegPAOLO BERTOLUZZO VODAFONE FRANCO BERNABEMONDO CONNESSO CON LO SMARTPHONE jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…