QUANDO NON ANDARE DI SCORPORO FA DAVVERO MALE: VODAFONE CHIEDE 1 MILIARDO DI EURO DI DANNI A TELECOM

Massimo Sideri per il "Corriere della Sera"

«A la guerre comme à la guerre»: giovedì Vodafone ha fatto causa a Telecom Italia presso il Tribunale civile di Milano. La richiesta per danni è senza precedenti: 1,029 miliardi di euro. Una cifra che misura bene la tensione raggiunta dal settore della telefonia fissa in Italia.

Gli avvocati del gruppo guidato da Paolo Bertoluzzo hanno istruito l'azione civile di risarcimento a partire dal procedimento Antitrust che ha comminato all'ex monopolista la multa di 104 milioni di euro per «abuso di posizione dominante nel mercato della telefonia fissa». Telecom aveva annunciato ricorso contro la sentenza difendendo i progressi fatti negli ultimi due anni nel ridurre le pratiche anticoncorrenziali.

E' l'eterno dibattito mai sopito e ancora al centro dello scorporo: la neutralità di accesso della Rete fissa, un'alchimia che sempre di più ricorda la ricerca della pietra filosofale. Il calcolo delle diverse tipologie di danni - lucro cessante dalle linee di accesso perse da TeleTu, l'operatore fisso di Vodafone, la perdita da maggiori costi pubblicitari, il danno all'immagine - si è basato su una perizia del Professor Antonio Nicita.

Per il gruppo inglese di telefonia si tratta di una causa molto più importante di quanto non faccia già comprendere la richiesta miliardaria. Il clima nella telefonia è ormai strutturalmente cambiato. Il settore del mobile che richiede sempre maggiori investimenti - basti guardare alle cifre spese per le reti superveloci 4G (Lte) - è ormai in difficoltà in tutti i Paesi europei. Il mercato è saturo e maturo.

Dunque, per paradosso, gli operatori alternativi stanno diventando più aggressivi sul segmento del fisso, dove passano i dati e le offerte Internet. Le situazioni nei diversi Paesi e i rapporti con gli incumbent non sono sempre confrontabili. Ma è possibile che la causa civile per danni a Telecom serva anche come pilota per valutare operazioni simili altrove.

Pochi milioni di euro di questi tempi possono rappresentare la differenza tra un bilancio trimestrale chiuso in nero o in rosso. Nello specifico la richiesta fa riferimento alle pratiche poste in essere da Telecom sia in epoca pre-Bernabé (gestione Tronchetti Provera) che in questi ultimi anni, dal 2008 al 2013. Un lasso di tempo anche più ampio rispetto a quello preso in esame e sanzionato dall'Antitrust.

Ma certo l'architrave documentale è quella dell'Autorità che per la prima volta, dopo 3 anni di indagini partite dalle denunce di Wind, Fastweb e British Telecom (Vodafone era subentrata in un secondo momento), ha certificato poco prima dell'estate che Telecom ha effettivamente ostacolato «l'espansione dei concorrenti nei mercati dei servizi di telefonia vocale e dell'accesso ad Internet a banda larga».

Per Pitruzzella Telecom ha prima opposto ai concorrenti un numero ingiustificatamente elevato di rifiuti di attivazione dei servizi all'ingrosso, i cosiddetti KO (+170% per le richieste di unbundling rispetto a quelli subiti da Telecom stessa nel 2009, +130 nel 2010 e +60% nel 2011), e ha poi attuato una politica di sconti alla grande clientela business per il servizio di accesso al dettaglio alla rete telefonica fissa, impedendo a un concorrente, altrettanto efficiente, di operare in modo redditizio.

Il risultato, come sintetizzato dai legali di Vodafone, è stato il «soffocamento dello sviluppo della concorrenza nel fisso», a danno delle altre società (l'amministratore delegato di Wind, Maximo Ibarra, aveva lanciato un allarme sulla possibile chiusura di Infostrada) ma anche della clientela italiana. Secondo l'accusa di Vodafone tra i danni subiti ci sarebbero anche quelli da pratiche abusive di winback, cioè l'utilizzo di informazioni privilegiate per riconquistare clienti passati ad altri operatori.
La sentenza, comunque vada a finire, sarà un'altra pietra miliare nella saga della rete fissa.

 

 

TELECOM ITALIA jpegPAOLO BERTOLUZZO VODAFONE FRANCO BERNABEMONDO CONNESSO CON LO SMARTPHONE jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…