CHE STREGA ‘STO WALTER SITI! - “LA FAMIGLIA TRADIZIONALE È ORMAI FOTTUTA, LO SVILUPPO TARDO-CONSUMISTA L’HA MESSA FUORI GIOCO. NON BASTA PROIBIRE IL MATRIMONIO O LE ADOZIONI AI GAY PER RIMETTERLA INSIEME….”

Intervista a Walter Siti di Mariagloria Fontana per "Micromega (Repubblica.it)" -http://temi.repubblica.it/micromega-online/letica-in-crisi-e-limpossibilita-del-riscatto-intervista-a-walter-siti/


Nel suo ultimo romanzo "Resistere Non Serve a Niente (ed. Rizzoli), vincitore del Premio Strega 2013, Walter Siti, scrittore, saggista, curatore dell'opera completa di Pier Paolo Pasolini, docente universitario in pensione, racconta di Tommaso, un uomo ricco, ex obeso e matematico, con un padre detenuto, che vive in bilico tra legalità e illegalità, in un mondo dove si tramutano soldi sporchi in soldi puliti e ogni contorno etico sembra sempre più sfumato a vantaggio di desideri di ricchezza e di riscatto sociale, a ogni costo.

Walter Siti è presente anche in questo suo ultimo romanzo, ma in veste di narratore onnisciente. Quanto autobiografismo c'è nelle sue narrazioni?
Moltissimo, è il modo più ingegnoso di mentire a se stessi.

Lei apre "Resistere Non Serve a Niente" con una sorta di escamotage narrativo. Un articolo che inizialmente non sembra tale, in cui a un certo punto usa l'espressione ‘prostituzione percepita'. Che cosa intende?
Semplicemente che per molti ragazzi e ragazze, oggi, è difficile capire se si stanno prostituendo o no; perché il corpo non è più quel tempio dell'intimità che era nel secolo scorso.

Sarebbe d'accordo nel riaprire le ‘case chiuse' o, almeno, nel legittimare fiscalmente la professione di prostituta?
Dato che il mestiere esiste, perché non riconoscerlo anche ai fini fiscali? Quanto alle case chiuse temo che (a parte rare eccezioni) finirebbero in mano alla criminalità; in ogni caso, ho l'impressione che molti preferiscano avere rapporti con chi pratica la professione in modo saltuario e irregolare.

Nella nota conclusiva del romanzo, lei dichiara che non conosce la misura di quanto subisca la fascinazione del male. Che cosa intende?
Spesso per perbenismo sottolineo la parte moralistica dei miei scritti, che pure esiste. Ma l'identificazione con forze distruttive è per me irresistibile; come se affidassi ad altri la vendetta per un male che mi è stato fatto, nemmeno io so quando e come. Probabilmente sono vittima di un gioco di proiezioni, è mia la malvagità che mi attrae negli altri. Se questo mi dà un po' di lucidità nel contrastare facili consolazioni, ben venga.

In una recente intervista al Corsera ha dichiarato che la sua produzione letteraria è sempre stata dedita a una incessante ricerca del desiderio. Spesso il desiderio è associato all'erotismo, verso quale forma di desiderio è orientata la sua ricerca?
All'inizio, naturalmente, era un desiderio erotico anomalo; e non mi riferisco solo all'omosessualità ma al desiderio per un tipo di corpi decisamente fuori dalla norma, in genere considerati poco attraenti se non ridicoli. Mi sono sempre sentito diverso dai diversi. Più tardi mi sono interessato al desiderio collettivo per le merci pubblicizzate come corpi, e viceversa. Alla fine credo di starmi avvicinando al desiderio puro, come voglia di Altrove.

Il desiderio come ‘mancanza' è un aspetto dominante della nostra contemporaneità e già del Novecento. È un pungolo nella carne o anche uno stimolo?
Negli ultimi due secoli l'Occidente ha utilizzato il desiderio come instrumentum regni: concedendo all'individuo soddisfazioni sempre più rapide e vistose, ha dirottato in questa direzione le pulsioni antagoniste. Tu compra e possiedi, all'organizzazione della realtà ci pensiamo noi. Ci si è fidati dell'astuzia della ragione, per cui l'individuo perseguendo i suoi desideri particolari avrebbe ottenuto il progresso collettivo; si è saliti su un tapis roulant uniformemente accelerato che non si può più fermare e da cui non si può scendere se non a prezzo dell'irrilevanza.

La finanza e il lessico finanziario nel suo romanzo si mescolano al lessico relazionale, dei rapporti umani. È così perché c'è sempre un rapporto di scambio, di strumentalizzazione reciproca fra gli individui?
Non sempre né necessariamente; accade quando le relazioni tra gli individui sono interpretate come scambi commerciali, dove il problema è sempre chi ci rimette e chi ci guadagna, se un certo rapporto conviene o non conviene.

A questa piega delle cose ha contribuito certamente l'estetizzazione della cronaca, un'idea stereotipa di bellezza concepita come capitale economico. La libertà dalle convenzioni sociali (che regolavano istituzionalmente il rapporto tra economia e sentimenti) è stata una falsa liberazione perché ha reso interno quel che era esteriore: siamo ormai i contabili sentimentali di noi stessi.

Lei scrive: "Il lusso sottrae al mondo, ma non completamente. Quanto ce ne vuole per surrogare l'assoluto?"
Il lusso è per l'appunto un surrogato e come tutti i surrogati tende ad abolire ciò che surroga. Per chi ha il piacere di sperimentarlo, supplisce a un assoluto che non si presenta più in forme credibili; se addobbiamo la statua della Madonna con catene d'oro, vuol dire che il vecchio idolo di legno non fa più i miracoli da un bel pezzo.

È di questi giorni la notizia della cancelliera tedesca Merkel, che in un talk show tv tedesco è inciampata con imbarazzo su una domanda che riguardava le adozioni dei bambini da parte di coppie gay. Pare abbia detto: "non sono favorevole all'equiparazione completa". Lei che ne pensa di questo concetto di famiglia?
La famiglia tradizionale è ormai fottuta, lo sviluppo tardo-consumista l'ha messa fuori gioco. Non basta proibire il matrimonio o le adozioni ai gay per rimetterla insieme. Quella dei cattolici è una resistenza di retroguardia, destinata a essere sconfitta. Famiglie nuove si annunciano, che dovranno scontare i medesimi inferni che ha scontato a suo tempo la famiglia borghese, allargata o nucleare che fosse.

Il suo protagonista è un ex obeso. Quanto la bulimia alimentare di cui soffre Tommaso è anche una bulimia esistenziale?
Ovviamente la bulimia del protagonista è una metafora, nemmeno troppo originale. "Divorare tutto" è uno degli emblemi sotto cui si è disegnata la nostra idea di sviluppo. In una società affluente il cibo è per eccellenza il soggetto che, quando lo desideri, non può dirti di no.

La crisi economica internazionale è il sintomo anche di una crisi di valori etici?
È il risultato di molti fattori, soprattutto geopolitici: è il segno di un riequilibrio tra parti del mondo che si trovano ancora fortemente squilibrate. Paradossalmente, è l'affermazione involontaria di un valore di giustizia. Semmai è la forma in cui si presenta questa crisi ad essere figlia di una crisi dell'etica: il suo tradursi in una guerra di numeri, di curve statistiche, di prescrizioni astratte che non tengono minimamente conto delle vite concrete e non sanno parlare francamente ai cittadini, che sono intesi invece come sudditi e gregge.

La possessione affannosa della bellezza e della sessualità, della magrezza, dei soldi (come accade in quest'ultimo romanzo), è una sorta di riscatto sociale? E di quale riscatto ha bisogno l'individuo oggi?
Si tratta di cose diverse: un obeso che si opera insegue un riscatto personale, prima ancora che sociale, rivendica il diritto a essere desiderato. (O ad apparire desiderabile, che nell'universo del consumo è quasi la stessa cosa). Per i bodybuilders (come per le anoressiche) più che di riscatto parlerei di una ricerca malata di perfezione. I soldi riscattano solo chi prima non li aveva, ma di solito vanno a chi li ha già: per loro sono la conferma di un privilegio. Non riesco a pensare a un riscatto universale.

I protagonisti del romanzo sono pervasi dall'amoralità (e non dall'immoralità). Forse questa nasce da tanti anni di cultura italiana alla deriva grazie anche a certa politica. È così?
Credo che causa ed effetto siano in questo caso facilmente rovesciabili. È vero che molta politica ha sdoganato il menefreghismo pro domo mea, ma è anche vero che grazie all'amoralità diffusa questa politica ha potuto affermarsi. La distinzione tra bene e male è ancora più confusa in profondità che in superficie.

 

Walter Siti Walter Siti WALTER SITI Walter Siti cover siticoppia gaysposi gaymatrimoni gayWalter SitiWALTER SITI RESISTERE NON SERVE A NIENTE

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…