IL LATO BUONO DELLA MELA - WOZNIAK, IL CO-FONDATORE: “APPLE SBAGLIA, DOVREBBE APRIRE I SUOI STANDARD AL MONDO” - “STEVE JOBS AVREBBE UCCISO L’AZIENDA. PER COLPA DEL SUO MACINTOSH PERDEMMO LA GARA DEI COMPUTER CON MICROSOFT”

Giuliano Balestreri per www.repubblica.it

 

WOZNIAK JOBS WOZNIAK JOBS

"Apple sbaglia, fossi ancora in società insisterei per aprire molti degli standard di proprietà: sarebbe utile e bello condividere le esperienze con gli utilizzatori di altri piattaforme. Si potrebbe costruire qualcosa di buono". Parola di Steve Wozniak, americano, classe 1950, co-fondatore con Steve Jobs di Apple a Milano per il World Business Forum. La loro avventura insieme iniziò proprio in un club di Palo Alto, dove appassionati di computer condividevano le loro idee.

 

kim dotcom e wozniak kim dotcom e wozniak

Una storia iniziata nel 1976 e, nonostante i tanti tira e molla, mai finita: Jobs era "il politico", mentre Wozniak, detto "Woz" era il tecnico: "Eravamo molto amici, molto diversi, ma molto amici. Io volevo essere un ingegnere puro, lui voleva gestire la società, insomma ci servivamo a vicenda". 

Con la differenza che Woz per inseguire la sua passione per le start up ha cambiato vita tante volte, mentre Jobs è rimasto a capo di un impero che oggi, a tre anni della sua scomparsa, vale 616 miliardi di dollari, come il Pil della Svizzera, e continua a crescere. Eppure nei primi anni Ottanta rischiò il collasso, proprio quando il co-fondatore lasciò il suo ruolo per dedicarsi a una nuova avventura. 

STEVE WOZNIAKSTEVE WOZNIAK


Steve Jobs non fu contento della sua uscita dal gruppo.  
"Ma io non me ne sono mai andato! Lui lesse un articolo sul Wall Street Journal pensò che io me ne stessi andando da Apple perché non condividevo le sue idee. Certo sono convinto che non facessimo le cose giuste, ma io rimasi un dipendente Apple, solo lasciai il mio ruolo operativo perché amo le start up e i telecomandi erano una nuova idea". 


Però disse anche che Macintosh fallì sotto Steve Jobs.
"Queste cose le sapeva. Ma non è il motivo per cui uscii dal gruppo, non ero arrabbiato con lui, ma gli avevo detto che rischiava di distruggere la società. In quegli anni a tenerci in vita era Apple II, lui invece voleva concentrare tutti gli sforzi sulle vendite di Macintosh: le nostre azioni crollarono perché il progetto fallì. Ma d'altra parte non c'era un software per Macintosh, era un pessimo computer.

 

STVE WOZNIAK E STEVE JOBSSTVE WOZNIAK E STEVE JOBS

Servirono tre anni di duro lavoro da parte nostra, non di Steve Jobs che lasciò, per costruire il mercato dei Mac. Fu allora che perdemmo la fase di crescita del mercato dei computer che invece prese Microsoft, ma salvammo la società. La strategia di Steve probabilmente avrebbe ucciso la compagnia. E sono sicuro che lo capì quando torno in sella, perché allora era una persona differente: aveva imparato cosa serve per fare un buon computer". 


Se oggi fosse ancora ai vertici di Apple cosa farebbe?
"Aprirei molti degli standard di proprietà: vorrei che si potessero condividere più esperienze con utenti di altre piattaforme. Abbiamo aperto iTunes a Windows, ma io lo aprirei anche ad Android. Aprirei iMessage e condividerei con il mondo intero le migliori cose per usarle e costruire su di loro. Pensi a Facetime: non è giusto che gli altri smartphone non possano averlo. Non va bene, non aiuta lo sviluppo che Apple provi a fare solo quello che gli altri non possono". 

scheda madre Apple 1scheda madre Apple 1


Da come parla è difficile pensare che andasse davvero d'accordo con Jobs.

"Oh no mio Dio, eravamo molto amici, molto diversi, ma molto amici. Non abbiamo mai avuto una discussione, una battaglia. Ma io non faccio battaglie. E poi avevamo personalità molto diverse: io volevo essere un puro ingegnere. Steve voleva gestire la società, io non sono un politico e non mi interessava gestire. In questo modo ci servivamo a vicenda". 


Forse in questo lei era diverso dagli altri "ragazzi" della vecchia new economy. 
"Sì è vero, io cercavo sempre di fare cose che aiutassero la gente a semplificare la vita, cose che fossero diverse, ma soprattutto cercavo di farlo prima degli altri. Sono una persona delicata, non mi piace l'aperta competizione e odio i conflitti. Se so che nessuno sta lavorando su una determinata cosa per me è più facile, dal punto di vista psicologico, dare il meglio". 

Apple Ipad air 2Apple Ipad air 2


Rispetto ai suoi inizi il mondo è cambiato radicalmente, oggi sarebbe possibile fare una nuova Apple?
"Oggi è tutto disponibile. Si trova ogni cosa, ai nostri tempi bisognava costruirsi tutto, ma Apple è l'esempio sbagliato perché è stata una cosa estrema, troppo rara. Tutti guardano sempre e solo alle grandi compagnie: Apple, Google e Facebook, ma è sbagliato. Si possono fare miglioramenti nella vita di tutti i giorni o nelle compagnie in tanti modi. Alle volte basterebbe ridurre o semplificare i passaggi per completare un processo. Anche in questo modo si possono fare molti soldi perché le compagnie sono piene di risorse: bisogna solo convincere le persone a investire nell'innovazione per il bene dello sviluppo economico. Non dobbiamo dimenticare che il potere del cervello è enorme". 


Quali sono le cosa più innovative che ha visto negli ultimi anni?
"Mi piacciono molto i sistemi di pagamenti come, per esempio, Square che ti permette di pagare attraverso uno smartphone. Ma mi entusiasmano le innovazioni dei telefoni: oggi non si deve più digitare nulla, basta parlare direttamente al microfono. E mi aspetto nuovi sviluppi, magari utili anche per un'intervista... E comunque sono molto attento alla tecnologia. Uso Apple e tutti i grandi del settore: voglio provare ogni novità e conoscere i particolari". 

iTUNESiTUNES


Investirebbe in Italia?
"Non sono un investitore e non compro azioni. Eppure dalle 10 alle 20 volte al giorno mi chiedono di entrare in una nuova start up, ma io non investo in nessuna di queste. Lo farei solo se mi trovassi di fronte a una società della quale capisco completamente quello che fa dal punto di vista della architettura informatica e ne rimassi entusiasta, ma è molto difficile. Negli ultimi 10 anni è successo una volta sola, in America. Tutti pensano che io sia super ricco e abbia una montagna di denaro da investire, ma non è vero. Sono cresciuto seguendo una filosofia per la quale è sbagliato avere troppi soldi così metto tutto in scuole e musei dove vivo: non voglio vivere in modo diverse, sono una persona normale". 

BILL GATES BABY E MICRO SOLO QUANDO E MOSCIO BILL GATES BABY E MICRO SOLO QUANDO E MOSCIO


In effetti lei è anche tornato a scuola...
"Se Apple non fosse diventata Apple mi sono chiesto 'cosa avrei fatto?'. E allora ho preso il mio diploma universitario. Sono tornato al college sotto falso nome ed è una delle cose di cui sono più orgoglioso, ma non penso che studiare a scuola sia così importante. Può succedere di imparare alcune cose, ma le migliori succedono fuori. A me la scuola ha insegnato come studiare e come seguire un progetto. Per il resto sono per la creatività". 


Poi ha fatto l'insegnante.
"Era il mio sogno. Sono di San Jose in California e ho sempre voluto aiutare quella città. Se Apple non fosse mai nata avrei sempre voluto fare il maestro per i ragazzi di 11 anni. Così l'ho fatto per 8 anni in gran segreto senza che lo sapesse la stampa, senza che ci fossero i giornalisti. Lo ammetto, sono stato fortunato, sono felice di quello che ho fatto".

 

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...