1- ECCO IL PROSSIMO SLOGAN ELETTORALE DI ALFANO E BERSANI: “VOTATE PER ME O PER LUI” 2- CHE FARE, DOPO CHE LA POLITICA È STATA “PIALLATA” DAL TRIO MERAVIGLIAO MONTI-PASSERA-NAPOLITANO E LA SOVRANITÀ DEL PAESE È STATA CESTINATA DALLA MERKULONA? 3- QUANDO NON C’È SOLUZIONE, NON C’È PROBLEMA: SE FAMO ‘NA PENNICHELLA E BUONANOTTE 4- I DEPUTATI DI BERSANI NON SBAGLIANO MICA: DORMIRE È PIACEVOLE E SICURO. PIACEVOLE PERCHÉ SI È NELLA MIGLIORE COMPAGNIA POSSIBILE E SICURO PERCHÉ È L'ULTIMA PROTEZIONE CONTRO L'INCONGRUITÀ DELLA VITA CHE CI COLPISCE QUANDO SIAMO SVEGLI. CIÒ CHE NON SAPETE NON VI FERISCE. IL SONNO È LA MORTE SENZA RESPONSABILITÀ

Foto di Umberto Pizzi da Zagarolo

Jena per "la Stampa" - Ecco il prossimo slogan elettorale di Alfano e Bersani: «Votate per me oppure per lui».

1- DELUSIONE DEMOCRATICA
Tommaso Labate per "Il Riformista"

Pier Luigi Bersani non nomina mai la parola «Monti» nella sua relazione. Rosy Bindi fa di più, dice dal palco che «il Pd non è il governo Monti» e scandisce: «Noi non siamo questo».

Nel giorno delle liberalizzazioni, il termometro del rapporto tra il Pd e l'esecutivo di SuperMario scende. Verso il gelo. Bersani ha fatto capire ai suoi che il provvedimento di liberalizzazioni entrato a Palazzo Chigi «non è certo quello che ci aspettavamo». Non solo. Con una punta di rammarico il leader del Pd avrebbe anche aggiunto, col pensiero rivolto alla sua lenzuolata del 2007, che «i politici, tra l'altro in quelle condizioni (governo Prodi, con maggioranza risicata al Senato, ndr), forse hanno fatto meglio dei tecnici».

Non c'è solo retroscena. Il mal di pancia bersaniano rispetto al decreto Monti finisce anche in un'intervista. Quella che Antonio Lirosi, oggi responsabile Consumatori del Pd, che nel 2007 fu uno dei registi occulti della lenzuolata, rilascia all'Unità. «Ci sono troppi scarti tra annunci e contenuti. Così non si aiutano i cittadini».

L'ala iper-montiana del partito, da Enrico Letta a Walter Veltroni, mastica silenziosamente amaro sin dal fischio d'inizio dell'assemblea. Ed è nulla rispetto alle reazioni sotterranee che si materializzano nei capannelli di lettiani e veltroniani quando Rosy Bindi entra a gamba tesa sul governissimo.

«Se il governo sarà timido sulle liberalizzazioni, noi saremo critici». «Noi non siamo il governo Monti e lavoriamo per vincere le elezioni». Matteo Orfini, bersaniano responsabile Cultura, sorride: «E brava la Bindi. D'altronde, a dire come fa Enrico Letta che siamo dentro una "maggioranza politica", si fa solo confusione».

Bersani sale sul palco prima delle 17 col suo carico di malessere, che deriva dalle indiscrezioni sulla bozza di liberalizzazioni che rimbalzano da Palazzo Chigi. Non dice mai «Mario Monti». Certo, «sosterremo lealmente il governo fino al 2013». Ma il suo scetticismo è tale da portarlo a dire che «l'anno che abbiamo alle spalle non è stato certo senza risultati. Abbiamo vinto le amministrative, mandato a casa Berlusconi, siamo diventati il primo partito del paese». Ma, è qui la stoccata, «sono più orgoglioso di quello che abbiamo seminato che di quello che abbiamo raccolto».

Non è tutto. I segnali di insofferenza dell'ala bersaniana del partito si moltiplicano a dismisura. Andrea Orlando annuncia bufera anche sul versante giustizia: «C'è una grande divisione dentro il Pdl sul decreto della Severino. Non vorrei che qualcuno di loro lavori per svuotarlo». Se succede, aggiunge, «è ovvio che ci saranno delle ricadute sulla maggioranza».

E poi c'è la legge elettorale, su cui Giorgio Napolitano è tornato a intervenire. «Ho ragguagliato i presidenti delle Camere in merito ai colloqui avuti con le forze politiche», spiega il Capo dello Stato all'Adnkronos anticipando un nota ufficiale che infatti si materializza a stretto giro: «Il Parlamento può impegnarsi celermente sulle riforme e la legge elettorale, anche per corrispondere alle attese dell'opinione pubblica». Bersani, che aveva già omaggiato dal palco il presidente della Repubblica per i suoi appelli, insiste sulla riforma e apre alla proposta di Pippo Civati e Salvatore Vassallo. «Se rimane il porcellum, primarie per scegliere i parlamentari».

Ma la riforma elettorale è una cartina di tornasole per comprendere la grande spaccatura che rischia di aprirsi dentro il partito. Qualche giorno fa, intervenendo alla riunione della segreteria del Pd, l'ha detto chiaro e tondo: «Diamo pure carta bianca ai capigruppo per trattare con Pdl e Udc. Ma decidiamo bene dove vogliamo andare». Il giovane responsabile Cultura dice di più: «Non è escluso che si vada verso uno scenario europeo. Noi facciamo il Pse, cercando di portarci Vendola e provando a cancellare Di Pietro. Casini e i reduci del berlusconismo fanno il Ppe, magari in compagnia di qualche esponente del Pd...». Nomi non ne fa, Orfini. «E in ogni caso, se nessuno vincesse le elezioni, potremmo anche fare una legislatura di grande coalizione».

Alle 20 tocca a D'Alema. «Qualunque critica nei confronti del governo attuale può essere superata. Basta chiudere gli occhi e pensare a chi c'era prima». Bersani, però, abbandona la Fiera di Roma con gli occhi aperti. «Le liberalizzazioni? Ho l'impressione che ci sia da rafforzare su due o tre cose. Lo si potrà fare in Parlamento, vedremo, non so cosa abbiano in testa quelli della destra che ieri sono andati in processione a Chigi». Un'accusa velata, quest'ultima. Ma neanche troppo.

 

PIER LUIGI BERSANI PIER LUIGI BERSANI PIER LUIGI BERSANI PIDIELLISTA MODAIOLA NICOLA LATORRE ADDORMENTATO CON IL CIUCCIO IN BOCCA NICOLA LATORRE NELLE BRACCIA DI MORFEO MENTINE DELLA FINOCCHIARO PER DALEMA MATTEO COLANINNO MARINA SERENI ROSI BINDI

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? È SUCCESSO ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO DEL PONTEFICE UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - IN TALE IPOTESI, NON DOVREBBE MERAVIGLIARE IL RISERBO DELLA SANTA SEDE: I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)