1- A LONDRA NON CI SOLO JUDOISTE CON I BAFFI E CALCIATRICI CON LA PROSTATA, ECCO UN BEL CATALOGO DI FEMMINE A CINQUE CERCHI CHE PERDONO EROTISMO DA TUTTI I MUSCOLI 2- LA FRANCIA VINCE DUE MEDAGLIE D’ORO NEL NUOTO E HOLLANDE SI PRECIPITA A LONDRA 3- CAPITA A TUTTI DI PERDERE LE CHIAVI DI CASA, MA DI UNO STADIO? E NEI GIORNI DELLE OLIMPIADI? CONTINUA LA FARSA SICUREZZA CON LE POLTRONE VUOTE SULLE TRIBUNE 4- PARTE VIA TWITTER LA PRIMA PROTESTA DEGLI ATLETI PER LA 'CENSURA' IMPOSTA DAL CIO ALL'UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORK. A TUTTI È VIETATO DI PROMUOVERE MARCHI PERSONALI SOTTO OGNI FORMA. IL TIMORE DEL CIO È DI PROTEGGERE GLI SPONSOR". OVVIAMENTE QUELLI 'UFFICIALI', CHE DANNO MILIONI E CHE GARANTISCONO LO SHOW 5- OGGI UNA MEDAGLIA D’ARGENTO PER LA CARABINA MA ALLE 20.30 FINALE CON LA “FEDE”

1- HOLLANDE AI GIOCHI PER INCORAGGIARE ATLETI FRANCESI
(ANSA) - Il presidente francese, Francois Hollande, è a Londra per assistere a qualche prova dei Giochi Olimpici e incoraggiare gli atleti francesi, all'indomani di una giornata particolarmente fortunata per il nuoto francese, che ha incassato due medaglie d'oro. Della delegazione che affianca il presidente fa parte, tra gli altri, la ministra dello Sport, Valerie Fourneyron. Assente invece, anche questa volta, la compagna di Hollande, la giornalista Valerie Trierweiler. Lo scorso 10 luglio, la 'premiere dame' non aveva accompagnato il capo di Stato francese nemmeno in occasione della sua visita a Londra, dove è stato ricevuto dalla regina Elisabetta II d'Inghilterra e dal premier britannico David Cameron.

Allora la motivazione, secondo il servizio stampa dell'Eliseo, era il fatto che la coppia presidenziale non è sposata. Il programma di Hollande prevede di assistere nel pomeriggio alle gare di pugilato, scherma, judo e al secondo tempo della prova di pallanuoto femminile tra Francia e Spagna. Ieri ai francesi è andato l'oro nella finale dei 400 stile libero donne di Londra 2012 (Camille Muffat) e nella staffetta 4x100 stile libero maschile (Amaury Leveaux, Fabien Gilot, Clement, Yannick Agnel). Hollande, in un comunicato, si è felicitato con i cinque nuotatori "il cui successo testimonia la vitalità e l'eccellenza del nuoto francese, e apre al via ad altre vittorie della squadra olimpica francese". Hollande conclude la giornata londinese con una conferenza stampa prima di ritornare a Parigi in serata.


2- CASO SPONSOR, PROTESTA ATLETI ANTI-CIO VIA TWITTER

Marco Enrico per l'ANSA - Non hanno nemmeno atteso le votazione della nuova commissione atleti del Comitato olimpico (le operazioni di voto si chiuderanno l'8 agosto). Parte via Twitter la prima protesta degli atleti dei Giochi di Londra. Sono giorni con i campioni in fermento per la 'censura' imposta dal Cio all'utilizzo dei social network. Ma questo non ha impedito loro di sentirsi e concordare un'azione di protesta. E per farlo hanno 'twittato', eludendo così i divieti. Ad annunciare 'ufficialmente' la protesta è stata Sanya Richards-Ross, due volte olimpionica ed ex iridata dei 400 piani. "Vogliamo contare di più. Vogliamo che il Cio modifichi la Regola 40. Noi atleti vogliamo avere voce in capitolo anche sui soldi" ha detto la portavoce della protesta.

"Ma la nostra non vuole essere una rivolta. Non vogliamo fare la guerra a nessuno" precisa la Richards-Ross, una dei volti più noti dell'atletica e dello o sport a stelle e strisce, moglie del campione dei Giants di football americano Aaron Ross. La protesta ha subito raccolto tante adesioni eccellenti: Nick Symmonds, Bernard Lagat, Aretha Thurmond, Lashinda Demus, Jamie Nieto, Lauryn Williams, Leo Manzano, Khadevis Robinson, Marquise Goodwin, Trey Hardee Janay DeLoach alcuni dei nomi più noti. Tutti chiedono ch cambi l'art. 40 della Carta Olimpica, secondo cui nessun atleta (ma vale anche per allenatore, tecnico e ufficiale di gara) ai Giochi "può utilizzare la propria persona, il proprio nome, la propria immagine e la propria performance sportiva per scopi diversi da quelli autorizzati dal Comitato Esecutivo del Cio".

A tutti è vietato di promuovere marchi personali sotto ogni forma. Il timore del Cio è che ci sia qualche marchio non autorizzato. "La nostra posizione è molto chiara - ha più volte detto Jacques Rogge - dobbiamo proteggere gli sponsor". Ovviamente quelli 'ufficiali', che danno milioni e che con i loro soldi garantisco che lo 'show must go on'. "E' ingiusto che noi atleti su questo non abbiamo voce in capitolo - spiega la Richards-Ross - La regola ha delle restrizioni inaccettabili. Ci sono atleti senza sponsor che per poter gareggiare devono fare altri lavori".

Il Cio ripete che di queste questioni c'é già la commissione atleti che se ne occupa. "Ho visto i manifesti per voto un nostro rappresentante - dice l'americana - voglio votare, quella è la strada. Però é opportuno che la nostra voce venga sentita sempre. Per questo usiamo Twitter. Useremo tutti i canali, anche la commissione".

A Londra per fare anche "campagna elettorale" c'é Antonio Rossi, che boccia senza se e senza ma l'iniziativa degli atleti: "Non è la strada giusta, l'unica guida è il comitato olimpico, altrimenti tutto diventerebbe marketing. Gli sponsor devono essere raccolti dai comitati olimpici. La via più indicata resta la commissione apposita all'interno dell'esecutivo Cio. Gli Usa è un grande comitato ma bisogna tutelare anche i piccoli. Questa è regola e non si deve cambiare. Altrimenti gli sponsor avrebbero più peso del Cio stesso". Non sarà una 'rivolta', ma guerra di sponsor sì. E sembra soltanto l'inizio.


3- PERSE CHIAVI DI WEMBLEY, CONTINUA FARSA SICUREZZA
Alessandra Baldini per l'ANSA - Capita a tutti di perdere le chiavi di casa, ma di uno stadio? E nei giorni delle Olimpiadi? Farsa sicurezza ai Giochi di Londra 2012: dopo il fiasco della G4s, la società privata a cui era stata appaltato il buon andamento dei Giochi e che in extremis non era riuscita a reperire personale a sufficienza, adesso si sono perse le chiavi dello stadio di Wembley. La scomparsa delle chiavi laser dell'arena, che costano 40 mila sterline, dunque assai più di un normale paio di quelle casalinghe, ha scatenato una caccia al colpevole oltre alla necessità di cambiare le serrature.

"La sicurezza dello stadio non è mai stata messa in pericolo", ha assicurato il comitato organizzatore Locog precisando che le chiavi perdute erano quelle che aprivano porte interne dell'edificio dove si svolgono alcune delle gare di calcio delle Olimpiadi. A ogni buon conto Scotland Yard ha aperto un'inchiesta nel timore che le chiavi, dello stesso tipo di quelle usate nelle prigioni, siano state rubate da qualche malintenzionato. Come se non bastasse, secondo il Daily Mail, è emerso nelle ultime ore che anche un paio di simili chiavi per Wimbledon, dove sono in corso le gare di tennis, sono state smarrite in circostanze analoghe.

Il giallo delle chiavi sparite si è aggiunto alla bagarre delle poltrone vuote riprese dalle tv sulle tribune degli stadi nonostante il tutto esaurito dichiarato. Centinaia di posti vuoti sulle gradinate che ieri avevano messo in imbarazzo il Locog provocando la rabbia dei tifosi. Oggi, come per miracolo, gli organizzatori dei Giochi hanno 'trovato' tremila biglietti da distribuire al pubblico provocando un sospiro di sollievo a Downing Street.

Le poltrone diventate di nuovo disponibili - in buona parte per la ginnastica, ma anche il nuoto, gli sport equestri e il beach volley - erano state assegnate a gruppi della 'famiglia olimpica', un eufemismo che indica tra l'altro le federazioni sportive, i comitati olimpici nazionali e gli sponsor, che adesso, in conseguenza di un discreto pressing dietro le quinte da parte del governo britannico, hanno accettato di rimetterle sul mercato.


4- I RISULTATI DI LUNEDì 30 LUGLIO
Da www.tgcom24.mediaset.it

CANOA SLALOM: GIAI PRON IN SEMIFINALE
L'italiana Maria Clara Giai Pron si è qualificata per le semifinali della canoa nella specialità slalom k1, piazzandosi al secondo posto con 99.66 dietro alla britannica Lizzie Neave prima con 98.92. In acqua per le semifinali giovedì 2 agosto al Lee Valley White Water Centre alle 14 ora locale (le 15 ora italiana). In campo maschile non sono riusciti a qualificarsi per la finale Pietro Camporesi e Niccolò Ferrari nel C2 slalom: i due azzurri non sono andati oltre il 13° posto.

TENNIS: SEPPI CEDE A DEL POTRO
Niente da fare per Andreas Seppi nel secondo turno del singolare maschile di tennis. A Wimbledon l'azzurro ha ceduto in due set all'argentino Juan Martin Del Potro: 6-3, 7-6.

PALLANUOTO: SETTEROSA SCONFITTO
Esordio amaro per le azzurre della pallanuoto. Il Setterosa ha infatti perso 10-8 contro l'Australia nella prima gara del Gruppo F.

VELA: REGOLO INDIETRO NEL LASER
Michele Regolo nelle prime due regate della classe Laser di vela si è classificato 31° e 35°. Domani in programma le regate 3 e 4.

ARCO: GALIAZZO SUBITO FUORI
Comincia male la prova individuale di arco per gli italiani. Marco Galiazzo è stato infatti eliminato al primo turno dal messicano Serrano con il punteggio di 6-2.

SCHERMA: ELIMINATA LA FIAMINGO
Si è interrotto ai quarti di finale il cammino di Rossella Fiamingo nel torneo individuale femminile di spada. L'azzurra è stata battuta alla stoccata supplementare dalla cinese Sun con il punteggio di 15-14.

JUDO: QUINTAVALLE NIENTE BRONZO
Purtroppo Giulia Quintavallenon riesce a salire sul podio del judo femminile categoria 57 kg: nella finale-ripescaggi che avrebbe assicurato una medaglia di bronzo, l'azzurra è stata sconfitta per ippon dalla statunitense Malloy.

TIRO A VOLO: FALCO BENE
L'azzurro Ennio Falco, alla sua quinta Olimpiade ed oro ad Atlanta 1996, ha chiuso al quinto posto la prima giornata delle qualificazioni dello skeet, una delle tre specialità olimpiche del tiro a volo. L'atleta campano ha ottenuto 71/75, finendo dietro al campione in carica Vincent Hancock (Usa), primo con 74, ed allo svedese Nilsson, il danese Golding ed il rappresentante del Qatar Al-Attiya, tutti e tre secondi a pari merito con 72. Undicesimo è l'altro azzurro Luigi Lodde, con 70, alla pari con l'australiano Ferguson ed allo Sceicco del Dubai Saeed Al-Maktoum. Domani sono in programma le ultime due serie di piattelli (50) delle qualificazioni, poi c'è la finale, alla quale saranno ammessi i migliori sei, prevista per le 14 ora di Londra.

TENNIS: DISASTRO SCHIAVONE
Dopo Sara Errani anche Francesca Schiavone saluta le Olimpiadi. La tennista italiana è stata sconfitta nel secondo turno del torneo di tennis dalla russa Vera Zvonareva con il punteggio di 6-3, 6-3 in 1 ora e 11 minuti di gioco.

SCHERMA: FIAMINGO AI QUARTI
Rossella Fiamingo si è qualificata per i quarti di finale della prova olimpica di spada individuale femminile. La 21enne catanese ha sconfitto agli ottavi l'americana Maya Lawrence per 15-7 e ora, per un posto in semifinale, dovrà vedersela con la numero uno del tabellone, la cinese Sun.

TENNIS: ERRANI SCHIANTATA DA VENUS
Sara Errani si è arresa al primo turno del torneo di singolare femminile di tennis dei Giochi olimpici di Londra. Sull'erba di Wimbledon, la numero uno d'Italia e numero 9 del mondo, ha ceduto contro la statunitense Venus Williams, attualmente 69 nel ranking Wta, ma vincitrice dell'oro olimpico a Sydney nel 2000, per 6-3 6-1, in un'ora e 3' di gioco.

JUDO: QUINTAVALLE ALLA FINALE PER IL BRONZO
Giulia Quintavalle si qualifica per la finale per il bronzo del torneo olimpico di judo, categoria 57 kg. L'azzurra, campionessa uscente, nel ripescaggio ha sconfitto l'austriaca Sabrina Filzmoser, squalificata per presa irregolare.

SCHERMA: FIAMINGO AVANTI
Rossella Fiamingo accede agli ottavi di finale del torneo di spada femminile. La siciliana, debuttante ai Giochi, ha battuto per 15-11 la giapponese Nakano ed ora sfiderà la statunitense Lawrence, giustiziera della sua compagna di squadra Mara Navarria.

SCHERMA: NAVARRIA E DEL CARRETTO SUBITO OUT
Le azzurre Mara Navarria e Bianca Del Carretto sono state eliminate nel tabellone dei 32 della prova olimpica di spada individuale femminile. La Navarria si è arresa per 15-12 all'americana Maya Lawrence, mentre Bianca Del Carretto ha ceduto alla priorità (13-12) alla tedesca Britta Heidemann, olimpionica uscente.

JUDO: QUINTAVALLE BATTUTA NEI QUARTI
Giulia Quintavalle non riuscirà a bissare l'oro olimpico di Pechino. La campionessa romana è stata sconfitta nel tabellone principale della categoria 57 kg dalla giapponese Kaori Matsumoto nei quarti di finale. Ora l'azzurra accede al tabellone ripescaggi, che potrebbe portarla alla medaglia di bronzo.

CARABINA 10 M: ARGENTO PER CAMPRIANI
Niccolo' Campriani ha vinto la medaglia d'argento nel tiro a segno, specialita' carabina dai 10 metri maschile, dei Giochi olimpici di Londra. Alla Royal Artillery Barracks, l'azzurro si e' piazzato secondo con 701.5 punti. Il ventiquattrenne fiorentino e' arrivato alle spalle del romeno Alin George Moldoveanu, medaglia d'oro, con 702.1 punti. Bronzo all'indiano Gagan Narang, con 701.1 punti.

JUDO: QUINTAVALLE AI QUARTI
Esordio positivo per l'olimpionica del judo Giulia Quintavalle nella categoria 57 Kg. L'azzurra, agli ottavi di finale, ha battuto per ippon la coreana Kim Jan Di ed è approdata ai quarti dove affronterà la giapponese Kaori Matsumoto.

CARABINA 10 M.: CAMPRIANI IN FINALE
Niccolò Campriani si è qualificato per la finale olimpica della carabina ad aria compressa 10 metri ottenendo con 599 il miglior punteggio delle qualificazioni, eguagliando il record olimpico, alla pari con il romeno Alin George Moldoveanu. Seguono l'indiano Narang e il cinese Wang con 598. Tutti e otto i finalisti si porteranno dietro il punteggio delle eliminatorie.

TIRO CON L'ARCO DONNE: LIONETTI AGLI OTTAVI
Prosegue la marcia di Pia Lionetti nella gara individuale di tiro con l'arco alle Olimpiadi di Londra. La 25enne pugliese si qualifica per gli ottavi grazie alla vittoria nei 16esimi sull'americana Miranda Leek con il punteggio di 6-4.

NUOTO: PELLEGRINI IN SEMIFINALE DEI 200 SL
Federica Pellegrini si è qualificata per le semifinali dei 200 stile libero donne, in programma nel pomeriggio. L'azzurra ha chiuso la propria batteria al primo posto in 1'57"16.

CANOTTAGGIO: AZZURRI 4 DI COPPIA IN SEMIFINALE
Il 4 di coppia italiano si qualifica per le semifinali dei Giochi Olimpici di Londra. Nella batteria di ripescaggio, la barca azzurra formata da Matteo Stefanini, Francesco Fossi, Pierpaolo Frattini e Simone Raineri ha chiuso al secondo posto con il tempo di 5'44"57. Primo posto per la Nuova Zelanda, terzo per la Svizzera. Eliminati gli Stati Uniti.

TIRO CON L'ARCO DONNE: LIONETTI AI SEDICESIMI
Pia Lionetti si è qualificata per i sedicesimi del torneo individuale donne di Arco ai giochi olimpici di Londra. L'azzurra ha battuto 6-2 la sudafricana Karen Hultzer.

CANOTTAGGIO DONNE: WURZEL E BERTOLASI FUORI
Claudia Wurzel e Sara Bertolasi sono state eliminate nella batteria di ripescaggio dei 2 senza donne ai Giochi Olimpici di Londra. La barca azzurra ha chiuso al quarto posto con il tempo di 7'18"14 e prenderà ora parte alle finali per un piazzamento dal 7° al 10° posto.

 

niki gudex CICLISTA AUSTRALIANA Natalie Coughlin NUOTO USA Melanie Adams SALTATRICE AUSTRALIANA Marta Menegatti BEACH VOLLEY ITALIA leryn franco GIAVELLOTTO greta cicolari e marta menegatti BEACH VOLLEY ITALIA Darya Klishina SALTATRICE RUSSA Milene Domingues CALCIATRICE BRASILIANA MARIA SHARAPOVA TENNISTA RUSSA Daniela Hantuchova TENNISTA SLOVACCA Ana Ivanovic TENNISTA SERBA Victoria Azarenka TENNIS RUSSIA Valentina Vezzali SCHERMA jpegVera Zvonareva Tennis jpegTatiana Ariza Soccer COLOMBIA jpegSydney Leroux Soccer jpegSwin Cash Basketball jpegAntonija Misura BASKET CROAZIA Sandra Izbasa Gymnastics ROMANIA jpegRomy Tarangul Judo GERMANIA jpegRaphaela Folie Volleyball jpegSara Goller Beach Volleyball jpegPenny Taylor Basketball jpeg

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? È SUCCESSO ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO DEL PONTEFICE UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - IN TALE IPOTESI, NON DOVREBBE MERAVIGLIARE IL RISERBO DELLA SANTA SEDE: I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)