VIDEO-CAFONALINO PIO - CHE PAPA FRANCESCO PIACCIA È UN DATO DI FATTO. MA, SECONDO L’“ATEO DEVOTO”, GIULIANO FERRARA, PIACE TROPPO E LO SCRIVE - “IL LIBRO NON VOGLIO PRESENTARLO IN TV MA SOLO NELLE CHIESE”

Video di Veronica Del Soldà per Dagospia

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia


Fabrizio Anselmo per www.formiche.net

Che Papa Francesco piaccia è un dato di fatto. E questo devono ammetterlo, anche se con sentimenti diversi, tutti coloro che lo criticano sin dall'inizio del suo pontificato. Basta vedere, infatti, il numero dei follower del profilo twitter di Papa Francesco, che oggi hanno superato i 12 milioni, e il numero di fedeli che ogni mercoledì si riversano in Piazza San Pietro, incuranti delle condizioni meteorologiche, per assistere all'udienza pubblica. Un Papa, Francesco, che quindi piace.

Ma, secondo alcuni, piace troppo. Ed è questo il senso del libro "Questo Papa piace troppo. Un'appassionata lettura critica" (edizioni Piemme) scritto dal direttore del Foglio Giuliano Ferrara, definito un "ateo devoto", con i giornalisti di matrice tradizionalista Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro (recentemente scomparso per una grave malattia). Ed è stato lo stesso Ferrara a presentare questo libro ieri sera nello scenario della Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli. Non voglio presentarlo in tv ma solo nelle chiese, ha confessato l'Elefantino.

Ferrara lo ha confessato subito. Il libro è stato scritto in gran parte da Gnocchi e Palmaro. "Il mio contributo si limita a quella trentina di pagine di prefazione, nelle quali condenso il mio pensiero, e nella raccolta di articoli inseriti alla fine del libro", ha dichiarato il direttore del Foglio.

Ma chi sono dunque gli autori del libro? Gnocchi e Palmaro sono, secondo le parole di Ferrara, "dei paolotti innamorati della tradizione che credono che dire le preghiere come iterazione, educazione e legge liturgica sia la sana e viva espressione di un mondo spirituale tradizionale che nessuno, neppure un profeta regnante, ha il diritto di distruggere".

Dei "paolotti", quindi, che "credono in una fede semplice che si esprime, soprattutto, in lingua latina". Gnocchi e Palmaro sono recentemente saliti agli onori della cronaca per l'articolo, pubblicato proprio su Il Foglio, dal titolo "Questo Papa non ci piace" e che ha portato al loro allontanamento da Radio Maria, dove conducevano alcuni programmi legati a tematiche religiose.

Il direttore del Foglio ci tiene a precisarlo. "Io non sono sulla loro posizione". Questo perché, innanzitutto, si tratta di una manifestazione di un disagio nei confronti del modo in cui il Papa si presenta ai fedeli e li orienta "che proviene dall'interno della Chiesa". Ferrara, invece, si definisce "fuori della Chiesa, e non è un dettaglio, ma sono romano e battezzato cattolico nella parrocchia di Santa Emerenziana". Insomma, a Ferrara "questo Papa piace".

Ma sorge spontanea la domanda: perché, allora, dare spazio alle loro posizioni prima su Il Foglio e poi addirittura in un libro? Innanzitutto perché "la Chiesa è un tesoro del mondo contemporaneo, una cattedra importante" e quindi è giusto che sulle pagine dei quotidiani "non si parli solo di Irpef".

Ma, soprattutto, perché, secondo Ferrara, bisogna entrare nell'ordine delle idee di un cattolico. "Per un cattolico credente le idee non sono loro, ma, come dice De Lubac, sono ricevute. Ed è giusto quindi che trovino spazio". Inoltre, si tratta di "critiche appassionate ed argomentate fatte con talento comunicativo e schiettezza d'animo in nome della tradizione".

LA PREOCCUPAZIONE
Se, da un lato, come dice Ferrara "la mia posizione non è precisamente la loro", dall'altro lato il direttore del Foglio non può mascherare una certa preoccupazione. Ovvero quella che "i mezzi scelti da questo Papa per riformare la coscienza del mondo contemporaneo possano non essere adatti per raggiungere il fine prescelto".

Secondo Ferrara, infatti, questi mezzi sono esemplificativi di un vero e proprio "combattimento mimetico" basato su "seduzioni, corteggiamenti" che potrebbe "tradire il proprio fine" . Ferrara non nasconde di provare una certa simpatia per Papa Francesco. Al direttore del Foglio, infatti, piace "questo cambiamento di stile, l'uso di una piccola auto, le scarpe nere e non rosse". Ma subito dopo confessa di essere anche "molto innamorato del suo predecessore, rinascimentale nello stile".

UN PAPA DA COMPRENDERE
Non è facile comprendere veramente questo nuovo Papa. Ma Ferrara lo dice chiaramente: "Io credo di comprenderlo, così come avevo compreso Benedetto XVI". E di questo, in effetti, bisogna dargli atto. Era il 10 marzo 2012 quando, in tempi non sospetti, Ferrara pubblicava l'articolo "Le dimissioni del Papa" scrivendo: "Le dimissioni del Papa regnante non sono all'ordine del giorno. Ma secondo me potrebbe farlo, quando e come decidesse, in totale libertà".

La Chiesa, nel corso degli ultimi anni, si è "ingobbita a chiedere perdono e si è messa sulla difensiva, soprattutto a causa delle questioni relative alla pedofilia". E proprio per questo il successore di Benedetto XVI "non poteva non avere una posizione offensiva" per far si che la Chiesa diventi "amabile". Papa Francesco è un "combattente, per il quale non ha senso parlare di progressismo o laicismo". Il successore di Papa Ratzinger mira "ad un risultato. E ciò è dovuto proprio alla sua formazione gesuita, dato che per i seguaci di Sant'Ignazio il risultato è centrale nella propria formazione".

IL SIGNIFICATO DEL TITOLO DEL LIBRO
Ma perché, quindi, questo titolo? Secondo Ferrara il titolo ha "una incontrovertibile verità". Ma ci tiene a precisare: "non vuol dire che rosico per il suo successo. Anzi, sono contento" Ma nel "troppo" del titolo c'è la "ambiguità del successo, che è cosa diversa dall'ambivalenza. L'ambiguità è si vincente ma, al contempo, rappresenta anche un rischio". Ferrara è consapevole che questo titolo possa essere fuorviante, che possa dare l'idea di un Papa come "segretario di un partito che sbaglia linea".

Ma, secondo il direttore del Foglio, "in questo titolo c'è tanto amore per un Papa spiritualmente ricco con un progetto verso il mondo simile a quello che i suoi confratelli gesuiti avevano verso la riforma". Un Papa che, a suo modo, è "magnifico. Autorevole, un po' peronista, creativo e simpatico.

Ma, soprattutto, un Papa sfrontato che ostenta la bontà con umiltà piena di superbia. Un Papa della riconquista i cui mezzi, però, potrebbero portarlo in un'altra direzione".Ferrara non sa se questo libro venderà tante copie. Ma non è un problema. Secondo il direttore del Foglio, infatti, "l'importanza di un libro non deriva dal numero di copie vendute ma dal fatto che venga letto, anche da pochi, con senso di significato"

 

Un Bacio tra moglie e marito Pubblico invitato presentazione libro di Ferrara Pubblico invitato presentazione libro di Ferrara Pieluigi Battista Marisela Federici e Paola Lefevre Caltagirone Marisela Federici e Paola Lefevre Caltagirone Marina Ripa di Meana Lanfranco Pace Giorgio Ferrara Andrea Marcenaro Giuliano Ferrara

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…