CAFONALINO - L’ITALIA GLIELA FA O NON GLIELA FA? NAPOLETANO, DIRETTORE DEL “SOLE 24 ORE”, HA GIRATO IL PAESE PER TRE ANNI, E HA CAPITO CHE NONOSTANTE LA CRISI E LE SOFFERENZE, NON SI È ANCORA ARRESO

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

Marzia Apice per l'ANSA

Italiani, brava gente: chissà se il mito sia realtà o solo una frase fatta, ma di certo è un popolo alle prese con tante contraddizioni quello che Roberto Napoletano ha fotografato nel suo libro ''Viaggio in Italia. I luoghi, le emozioni, il coraggio di un Paese che soffre ma non si arrende'', edito da Rizzoli.

Tre anni di lavoro ci sono voluti per scrivere questo affresco tutto italiano, partendo proprio dalle lettere indirizzate al direttore del Sole 24 Ore nella rubrica domenicale Memorandum. ''Ho girato tra le macerie d'Italia perché per costruire il bene bisogna conoscere il male'', ha dichiarato Napoletano durante la presentazione del libro a Roma, ''il mio è stato un lavoro da cronista, per trovare quella speranza che è nelle radici cromosomiche di questo Paese''.

Se l'instabilità sembra governare l'Italia, non meno forte appare il senso di inquietudine che emerge dal libro: eppure in un panorama a volte addirittura desolante, niente resta immobile. ''Il Sud sta precipitando dimenticato, e pezzi importanti del Nord stanno degradando ai livelli del meridione'', ha continuato, aggiungendo però che ''se il Paese è caduto, i giovani hanno comunque voglia di una buona politica, e molti di loro si sono affermati nel mondo dopo aver studiato nelle nostre scuole, quelle stesse che cadono a pezzi''.

A oltre 50 anni dal celebre reportage in cui Guido Piovene raccontò l'Italia in evoluzione del boom economico, Napoletano si muove dunque in lungo e in largo per lo Stivale, da Trento fino a Pantelleria, concentrando la sua attenzione su grandi città come Roma, Napoli e Milano, ma anche su persone comuni e luoghi non famosi. Certo che proprio lì dove la fama non arriva si concentri il Paese reale.

Il risultato è un libro composito, che se per Raffaele La Capria, intervenuto alla presentazione, appare ''terapeutico e socratico, nel suo cercare vie d'uscita'', per Paolo Di Paolo riesce a ''fare i conti con le generazioni dei padri e dei nonni''. Ed è proprio con le parole dei tanti interlocutori incontrati dall'autore che il racconto assume i toni più autentici. Se c'è ancora spazio per la speranza, si tratta di un sentimento non rassegnato agli eventi, ma sano, che spinge all'azione.

Perché, come ha scritto Napoletano, ''per costruire fiducia serve il coraggio di dire la verità''. Questo è dunque un viaggio dai colori cangianti, in cui prende corpo un ottimismo non cieco, ma al contrario lucido e consapevole delle tante storture di questa Italia del XXI secolo. Un'Italia che gli italiani devono riprendersi.

 

Mirella Serri Paolo Di Paolo Roberto Napoletano Raffaele La Capria Gianni Letta Roberto Napoletano Letta e Napoletano Raffaella Chiariello e Roberto Napoletano

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…