CAFONALINO - “TEMPESTA PERFETTA” ALL’ARA PACIS PER LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI COMIN & SPERONI - SUL PALCO IL CISLINO BONANNI E FULVIO CONTI, AD DELL’ENEL - DIAGNOSI DEL PROF. VERONESI: “UN BAMBINO CHE NASCE OGGI HA UNA SPERANZA DI VITA DI 98 ANNI, UNA BAMBINA DI 102. RIUSCIREMO A MANTENERE GLI ATTUALI STANDARD DI BENESSERE? DOMANI CI SARÀ CIBO PER TUTTI? OGGI UN MILIARDO DI PERSONE SOFFRE LA FAME, MENTRE UN ALTRO MILIARDO SI AMMALA PER CAUSE RICONDUCIBILI ALLA SOVRALIMENTAZIONE”…

Foto di Mario Pizzi da Zagarolo

Daniele Piccini per http://www.romasette.it/

Concentrati sulla chiusura quotidiana delle borse mondiali e sul differenziale giornaliero tra Bund tedeschi e Btp italiani, diventiamo incapaci di rivolgere lo sguardo al futuro. Ma cosa accadrà di qui a venti anni? Le risorse alimentari ed energetiche saranno proporzionali all'imminente impennata demografica?

Queste domande sono state sollevate da Gianluca Comin e da Donato Speroni, con il volume "2030. La tempesta perfetta", che tenta una fotografia diacronica dei cambiamenti epocali che ci attendono. Nel 2010 la popolazione mondiale ha tagliato il traguardo dei 7 miliardi di persone. Nel 2050 raggiungerà quota 9 miliardi. Nel 2030 quattro miliardi di uomini aspireranno agli standard di benessere di cui oggi gode solo un miliardo di persone.

Ieri sera, giovedì 12 aprile, presso l'Auditorium dell'Ara Pacis, Raffaele Bonanni, segretario generale della Cisl, Fulvio Conti, amministratore delegato dell'Enel, Umberto Veronesi, direttore dell'Istituto europeo di oncologia, i coautori Comin e Speroni, hanno discusso i temi del libro nel corso di un dibattito, intitolato "Reinventarsi il futuro", moderato dal giornalista Enrico Cisnetto.

«La data del 2030, nella quale lo studioso John Beddington fissa l'arrivo della "tempesta perfetta", è certamente simbolica. Il libro non intende essere pessimista - spiega l'autore, Comin, direttore delle Relazioni esterne di Enel - ma solo mettere in guardia rispetto ai problemi e indicare alcune chiavi di soluzione. Pensiamo ai progressi in campo ambientale, con lo sviluppo delle energie rinnovabili. Purtroppo il mondo dell'informazione lavora con metodi troppo "classici" e spesso non comprende queste trasformazioni. La gente ormai si informa tramite internet o i social network».

«Con il nostro volume - aggiunge Speroni, giornalista e docente di economia e statistica - non abbiamo voluto fare la parte dei Maya, ma offrire una rappresentazione realistica della demografia e dei consumi nel 2030. Nel 2050 probabilmente avremo la fusione nucleare, ma nel 2030 no: la tecnologia insomma non è ancora in grado di risolvere quei problemi che si presenteranno da qui a venti anni».

Il problema non è nella quantità di risorse, quanto nella loro distribuzione. «Esistono risorse alimentari sufficienti per ben più che 7 miliardi di persone - spiega Conti - e lo stesso vale per l'energia. Quella disponibile è abbondante e basterà anche per 9 miliardi di uomini. Abbiamo petrolio ancora per cinquant'anni. Oggi poi si può ricavare energia da tutto: dal sole, dal vento e dalle maree. Purtroppo però le risorse sono mal distribuite. Molti aiuti alimentari che l'Occidente destina al terzo mondo si disperdono in furti e sprechi. La soluzione è in una politica mondiale corretta unita ad interventi mirati di politiche locali».

La crisi è travolgente, alla sua base non c'è solo l'indebitamento degli Stati. «Oltre che in una profonda crisi economica - interviene Bonanni - ci troviamo in una crisi di senso. Il libro di Comin e Speroni ha il merito di non fermarsi all'oggi, ma di guardare al domani. Nei prossimi 30 anni all'Europa servirà un'immissione nel mercato del lavoro di 50 milioni di persone in più, per mantenere il nostro standard sociale e produttivo. Il welfare andrà dimensionato rispetto a povertà e ricchezza. Spero che non si vada nella direzione di una riduzione della protezione sociale».

I progressi della medicina alimentano la crescita demografica mondiale. «Un bambino che nasce oggi - conclude Veronesi - ha una speranza di vita di 98 anni, una bambina di 102. La longevità è un fatto positivo, ma ad essa si accompagna il timore di non riuscire a mantenere gli attuali standard di benessere. Domani ci sarà cibo per tutti? Sì, ma dovrà essere distribuito meglio. Oggi un miliardo di persone soffre la fame, mentre un altro miliardo si ammala per cause riconducibili alla sovralimentazione».

 

 

SPERONI COMIN VERONESI VERONESI CISNETTO VAUDETTI FARINON ROSANNA VAUDETTI E GABRIELLA FARINON ROMA INCONTRA ROMA INCONTRA ROMA INCONTRA RAFFAELE BONANNI ENRICO CISNETTO

Ultimi Dagoreport

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...