giuseppe castagna

“IL DOSSIER DI UNA FUSIONE CON MPS NON È SUL TAVOLO E NON LO È MAI STATO NEGLI ULTIMI DUE ANNI E CONTINUA A NON ESSERCI” - L’AD DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, AMMETTE: “NON VOGLIO FARE UN'ALTRA RISTRUTTURAZIONE, SE CI FOSSE LA POSSIBILITÀ, VOGLIO FARE UN'ALTRA OPERAZIONE CON UNA BANCA GIÀ PRONTA ALLA RIPARTENZA” - LO SGAMBETTO DI CASTAGNA AI FRANCESI: IL CRÉDIT AGRICOLE, PRIMO AZIONISTA DI BANCO BPM, PUNTAVA A RILEVARE TUTTE LE SUE POLIZZE ASSICURATIVE MA L’AD HA MESSO SUL MERCATO SOLO IL RAMO DANNI, E VUOLE TENERSI LE MANI LIBERE…

GIUSEPPE CASTAGNA

MPS: CASTAGNA, DOSSIER FUSIONE NON È SUL TAVOLO  

(ANSA) - Il dossier di una fusione con Mps "non è sul tavolo e non lo è mai stato negli ultimi due anni e continua a non esserci", "il messaggio non è la guarderemo ma è non la stiamo guardando". Lo ha affermato l'ad di Banco Bpm Giuseppe Castagna a margine del convegno della Uilca secondo cui "non voglio fare un'altra ristrutturazione", se ci fosse la possibilità, "voglio fare un'altra operazione con "una banca già pronta alla ripartenza". "A bocce ferme", dopo l'aumento del Monte "si vedrà tutto, ora ci sono tanti elementi in movimento anche per loro". "Andiamo avanti, ognuno fa i compiti a casa" ha aggiunto.

 

BANCO BPM, LE MOSSE DI CASTAGNA SCONTENTANO IL CRÉDIT AGRICOLE

Sebastiano Venier per https://www.tag43.it

 

CREDIT AGRICOLE

Si respira aria di fermento a Parma in questi giorni. E non solo per la vittoria elettorale di Giorgia Meloni destinata a sovvertire la geografia dei rapporti tra partner europei. Al Crédit Agricole Italia sanno che le possibilità di fusione, tramite Ops, con il Banco Bpm stanno diminuendo. Perché, e pochi osservatori del settore lo ammetteranno, da queste elezioni esce fortemente ridimensionato l’asse franco-italiano che per molti anni tanto ha condizionato la politica economica del nostro Paese, consentendo ai francesi di comprare a man bassa sul mercato italiano. Inoltre, da varie settimane l’atteggiamento di Giuseppe Castagna è cambiato. Dopo aver favorito la mossa anti-Unicredit di Giampiero Maioli, gran capo italiano dell’Agricole, il comportamento dell’amministratore delegato di Banco Bpm è diventato più indecifrabile.

giuseppe castagna

 

LA SCELTA DEL PARTNER IN CAMPO ASSICURATIVO

La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la scelta dell’alleato in campo assicurativo. Crédit Agricole e il gruppo Axa, ora che le elezioni del 25 settembre sono alle spalle, si faranno avanti per rilevare le polizze di Banco Bpm. I due gruppi finanziari francesi stanno infatti definendo i dettagli delle offerte vincolanti per il ramo danni che la banca di piazza Meda ha deciso di mettere sul mercato. Il termine che i pretendenti si sarebbero dati per la formalizzazione delle proposte è metà ottobre, prima della presentazione dei risultati trimestrali dell’istituto prevista per l’8 di novembre.

 

L’intenzione è infatti chiudere la partita entro la fine dell’anno. Il problema è però che l’offerta riguarda appunto solo il ramo danni e non quello vita. Durante la prima fase dell’iter competitivo infatti, il Banco ha ricevuto proposte molto diverse sia come perimetro che come modalità dell’accordo commerciale, una situazione che ha reso complessa una comparazione.

CREDIT AGRICOLE

 

CASTAGNA VUOL TENERSI LE MANI LIBERE

Per ovviare a questo problema la banca guidata da Castagna ha fissato alcuni paletti, escludendo il ramo vita, e così i pretendenti sono rimasti due. Una decisione, questa, che non è piaciuta a Maioli il quale pensava che un’intesa complessiva fosse decisiva nell’attrarre definitivamente, come pronosticano gli analisti del settore, l’istituto milanese nell’orbita Agricole. In questo modo, invece, Castagna si tiene le mani libere con l’istituto transalpino. Specie ora che i suoi azionisti sono in movimento. Sul Banco, nel cui capitale da cinque mesi è sbarcato l’Agricole con il 9,18 per cento, non c’è solo Jp Morgan con il 5 per cento. Altri soci si stanno posizionando in vista del risiko e del rinnovo della governance prevista per l’aprile del 2023.

 

CRESCE IL PESO AZIONARIO DEL PATTO DI CONSULTAZIONE

Tra questi la Cassa Forense, che con i suoi 14 miliardi di patrimonio è uno dei più importanti enti previdenziali privati. Il fondo pensione degli avvocati e procuratori ha rastrellato sul mercato l’1,6 per cento del capitale con un investimento di circa 60 milioni. Questa quota confluirà nel patto di consultazione costituito a gennaio 2021 e sul 6,2 per cento del capitale e di cui fanno parte le Fondazioni Crt (1,8 per cento), Lucca (1,16 per cento), Alessandria (0,5 per cento), Caritro (Trento e Rovereto), Manodori, Carpi per un totale di 0,32 per cento, più Enpam (1,9) e Inarcassa (0,5).

 

Con l’apporto dell’1,6 per cento di Cassa Forense, l’accordo salirà al 7,8 e presto sfiorerà il 10, non solo perché potrebbe rientrarvi la fondazione Cariverona (che ora detiene lo 0,7 per cento fuori patto), ma anche per il probabile incremento da parte di Enpam, il fondo di previdenza dei medici, e qualche fondazione. Una crescita che non entusiasma Maioli e che, invece, potrebbe riaprire le porte al sin qui indeciso Unicredit, che su Bpm a suo tempo aveva messo gli occhi. Oppure all’instancabile Bper, la banca emiliana di cui l’Unipol di Carlo Cimbri è primo azionista.

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...