berengo gardin

CLIC! GIANNI BERENGO GARDIN SI RACCONTA PRIMA DELLA GRANDE MOSTRA CHE IL MAXXI GLI DEDICA DAL 4 MAGGIO – "DURANTE IL NAZISMO LE AUTORITÀ TEDESCHE EMISERO L'ORDINE DI CONSEGNARE ANCHE LE MACCHINE FOTOGRAFICHE. PER PROTESTA DISSI: ORA VADO IN GIRO PER ROMA E SCATTO DELLE FOTO" – "NON HO MAI FOTOGRAFATO LA MALATTIA, MA LE CONDIZIONI DI VITA NEI MANICOMI. NELLA VITA HO FATTO CIÒ CHE M' INTERESSAVA ANCHE QUANDO MI PAGAVANO POCO" – L’AMMIRAZIONE DI CARTIER BRESSON E LA LEICA COMPRATA A RATE: "CE L’HO ANCORA, SEMPRE LA STESSA DAL 1954…" - VIDEO

 

 

Gabriele Santoro per “il Messaggero”

 

berengo gardin treno roma milano

«La macchina fotografica era una Ica Halloh e apparteneva a mia madre. Poco più che bambino, realizzai a Roma i miei primi dieci rullini». Gianni Berengo Gardin, protagonista della fotografia internazionale, è chinato sulla propria scrivania nell'archivio a Milano ed è intento a scegliere tra i provini di un vecchio reportage inglese, quando comincia a raccontare in esclusiva e anteprima il suo grande viaggio e la retrospettiva L'occhio come mestiere, curata da Margherita Guccione e Alessandra Mauro, realizzata dal Maxxi, presieduto da Giovanni Melandri, in collaborazione con Contrasto.

 

La mostra, che sarà inaugurata il 4 maggio al Maxxi ed è accompagnata da un libro della casa editrice, esporrà duecento fotografie tra le più celebri e altre inedite. Il percorso parte da Venezia, riprende i reportage più importanti di Gardin nelle fabbriche e nei manicomi.

berengo gardin istituto psichiatrico

 

Nell'infanzia romana la città sopravviveva all'occupazione nazista. Lei che cosa faceva?

«Le autorità tedesche emisero l'ordine di consegnare anche le macchine fotografiche. Per protesta dissi: Ora vado in giro per Roma e scatto delle foto. Quel divieto mi fece percepire il potere di questo strumento con l'importanza di documentare».

 

Altri ricordi?

«Non è stato semplice per noi indottrinati a scuola scrollarsi l'educazione fascista. È impossibile dimenticare i bombardamenti a San Lorenzo».

venezia negli anni cinquanta

 

Perché la mostra si muove da Venezia?

«Nel 1947 ci trasferimmo in laguna. Lì ho iniziato a fotografare. Il suo mistero tuttora mi affascina. È una città piena di contraddizioni».

 

Lei ha avuto fortuna?

«Le fotografie delle persone, che mi piacevano, sono sempre molto dipese dalla fortuna e contano le scelte quanto la prospettiva individuale dello scatto. Nelle difficoltà non ho mai rinunciato al reportage, rifiutando la moda. Nella vita ho fatto ciò che m' interessava anche quando mi pagavano poco».

 

All'Olivetti arrivò dopo la morte di Adriano. La fabbrica l'ha cambiata?

«L'Olivetti è stata una scuola eccezionale per quindici anni. Si respirava ancora l'atmosfera di Adriano. C'era un rapporto di fiducia, mi muovevo da solo ed ero libero di fotografare a differenza della Fiat. Ero affascinato dalla forza e dalla resistenza degli operai. Sono diventato comunista, perché ho lavorato nelle industrie».

 

berengo gardin 44

Franco Basaglia forse è riuscito a compiere l'unica vera rivoluzione in Italia. Eravate amici?

«Forse è il lavoro al quale sono più legato. Non ho mai fotografato la malattia, ma le condizioni di vita nei manicomi. Basaglia è stato il mio lasciapassare.

I malati come alcuni infermieri, che ci aiutarono, volevano che il mondo sapesse. Mostrai le foto a Basaglia che fu talmente entusiasta da realizzare il libro Morire di classe. Lì è nata l'amicizia».

berengo gardin 2

 

Qual è la distanza tra una fotografia bella e una buona?

«Enorme. Una fotografia può essere tecnicamente perfetta, ma non ti racconta niente. Buona può anche non essere tecnicamente a posto, ma ti racconta, ti dà una sensazione, un'impressione».

 

Perché non ha mai tradito il bianco e nero?

«Sono cresciuto con questa cultura visuale. Il colore distrae sempre molto, mentre il bianco e nero è più adatto al mio genere di fotografia».

 

Sulla parete conserva il quadro con una dedica di Cartier Bresson.

«Mi scrisse: Con ammirazione. Il giorno dopo sarei potuto morire tranquillo. La più grande medaglia d'oro, sincera, che ti possano dare sul campo».

 

Come si coltiva l'amicizia tra grandi fotografi?

berengo gardin 11

«Uniscono le idee e le tensioni. Gabriele Basilico era il mio amico più importante come lo è Ferdinando Scianna».

Si è mai sentito arrivato?

«No. Ho vissuto sessant' anni di camera oscura. Lavoravo con le mani le fotografie, gli acidi. Vedere una foto che compare su una bacinella è una soddisfazione incommensurabile. È un mestiere artigianale».

 

Lei è un artigiano. Né poeta né artista?

«Ascolto con piacere un critico definire una buona fotografia come un'opera d'arte. Per me le fotografie sono documenti il cui valore resiste al tempo, testimoniando la vita».

 

Qual è il rapporto tra tecnica e sguardo nelle nuove generazioni?

«La tecnica ormai si apprende abbastanza agevolmente, ma non si pensa più alla cultura fotografica. Ancora oggi imparo delle cose attraverso le fotografie degli altri. Non copiando, ma ispirandosi».

 

A novantuno anni ha paura della morte?

vaporetto anni sessanta

«No. Ho dovuto smettere di fumare la pipa. Mi scoccia proprio abbandonare le mie collezioni, i libri e soprattutto le macchine».

La Leica è stata la sua macchina?

«Da ragazzo era un sogno che ho realizzato comprandola a rate».

La possiede ancora?

«Funziona dal 1954 senza averla mai fatta revisionare. Si sono allentati leggermente i tempi, ma non si nota. Amo la pellicola, perché la fotografia è pellicola».

piazza san marco anni sessantalo sguardo di gardin su cataniail fotoreporter gianni berengo gardingiovani ballano al lido di venezia negli anni cinquantagardin immortala la spiaggia della normandiagardin reporter in jugoslaviagardin immortala i camalliberengo gardinberengo gardin 8berengo gardin 7berengo gardin 5berengo gardin 2berengo gardin 11berengo gardin 14berengo gardin 10BERENGO GARDINberengo gardinberengo gardin manicomiberengo gardin manicomi 2porto di genova anni ottanta

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? È SUCCESSO ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO DEL PONTEFICE UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - IN TALE IPOTESI, NON DOVREBBE MERAVIGLIARE IL RISERBO DELLA SANTA SEDE: I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)