“A ROMA PEGGIO CHE IN NIGER” – ALLARME PER I BABY SPOSI DELLE BARACCOPOLI - BOOM DI MATRIMONI TRA MINORI NEI CAMPI ROM: NEL 72% DEI CASI HANNO 16 ANNI - I RICERCATORI: “IN UN CONTESTO DI EMARGINAZIONE LE NOZZE DIVENTANO UNA SCELTA OBBLIGATA”
Roberto Giovannini per la Stampa
Le baraccopoli a Roma sono una grande e sconosciuta realtà. Ci abitano prevalentemente persone di etnia rom, ma non mancano famiglie di migranti extracomunitari o di nazionalità italiana. Migliaia di persone che vivono in catapecchie o roulotte disastrate, senza i minimi servizi necessari a garantire una vita degna di questo nome. E in queste baraccopoli, secondo uno studio diffuso ieri dall’Associazione 21 Luglio, ci sono tantissimi «matrimoni precoci», ovvero unioni in cui almeno uno dei partner è minorenne.
Su 71 matrimoni (quasi sempre unioni informali, non celebrati legalmente) censiti tra il 2014 e il 2016 in otto realtà dell’estrema periferia di Roma (sette baraccopoli e un’occupazione) abitate da più di 3000 persone, il tasso di unioni precoci è pari al 77%. Un dato che supera il record mondiale del Niger (76%), e che straccia le peggiori realtà europee, Georgia (17%) e Turchia (14%).
Nella Capitale si contano 2 «centri di raccolta Rom» (sulla via Salaria dopo Fidene e a La Rustica); un camping privato (il Camping River, nell’estrema periferia settentrionale del Comune); sei baraccopoli «istituzionali» (ovvero più o meno regolate dalle istituzioni), come quelle di Lombroso, Salone, via Candoni, via dei Gordiani, Castel Romano; 13 campi «tollerati», insediamenti realizzati dalle istituzioni e poi lasciati in stato di abbandono. E infine, molti micro-insediamenti spontanei, i «campi abusivi».
Una realtà durissima e terribile, popolata da un sottoproletariato poverissimo. Luoghi che la ricerca dell’Associazione 21 Luglio definisce «di segregazione e deprivazione economico-sociale, che impediscono il godimento dei diritti dell’infanzia e dei più basilari diritti umani».
Oggetto dello studio sono stati otto di questi insediamenti, popolati da 3003 persone. Tra i 142 abitanti sposati negli ultimi due anni, il 47% si è unito in matrimonio (non legale, ma considerato socialmente valido) prima dei 18 anni. Di questi, nel 72% dei casi i nubendi avevano un’età compresa tra i 16 e i 17 anni, mentre nel 28% dei casi i contraenti avevano addirittura tra 12 e 15 anni. Il genere incide in maniera determinante sulla precocità del matrimonio: una ragazza su due (il 50%) si sposa tra i 16 e i 17 anni, una su cinque (il 20%) tra i 13 e i 15 anni. Molto minori sono le percentuali per i ragazzi, rispettivamente il 15% e il 7%.
Va detto chiaramente che queste unioni precoci non hanno nulla a che vedere con i matrimoni tra uomini adulti ultratrentenni e bambine piccole o piccolissime, relativamente diffusi in certi Paesi asiatici o africani. Le unioni nelle baraccopoli sono tutte tra «ragazzi»: in media la differenza di età tra maschi e femmine è di 3 anni, la differenza massima registrata è di 11. E ancora, nel 49% dei casi l’unione è voluta e scelta in prima persona dagli sposi.
Secondo Angela Tullio Cataldo, la ricercatrice che ha curato l’indagine, il matrimonio, in «un contesto di deprivazione socio-economica come quello delle baraccopoli romane, caratterizzato da una forte assenza di stimoli esterni e da un altissimo tasso di disoccupazione, soprattutto femminile» diventa quasi una scelta obbligata. A causa di fattori culturali e della pressione sociale, che favoriscono unioni in età certamente troppo precoce. Ma anche perché alla fine creare una famiglia e avere figli permette (almeno inizialmente) di trovare maggiore autostima e supporto economico da parte delle reti familiari allargate.
Energie e capacità, che normalmente dovrebbero essere investite a fondo nell’istruzione, vengono così dirottate nella famiglia. Proprio la scuola potrebbe essere la chiave giusta per interrompere questo meccanismo, che favorisce povertà ed esclusione, e penalizza le ragazze. Ma nelle baraccopoli, dove l’aspettativa di vita è di 10 anni inferiore a quella nazionale, dove un bimbo su 5 non inizia un percorso scolastico e solo uno su 100 arriva alle superiori, istruirsi è un’esperienza quasi impossibile.