
"AI" KILLED THE RADIO STAR - UN GIUDICE DELLA CALIFORNIA HA RESPINTO UN'INGIUNZIONE DI UNIVERSAL MUSIC GROUP E ALTRE CASE DISCOGRAFICHE CONTRO L'AZIENDA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE "ANTHROPIC", CHE UTILIZZA TESTI PROTETTI DA COPYRIGHT PER ADDESTRARE I SUOI MODELLI DI IA - LA UNIVERSAL E LE ALTRE ETICHETTE SOSTENEVANO DI ESSERE STATE "DANNEGGIATE" DALL'USO DEI BRANI DELLE CANZONI PER IL "TRAINING" DEI PROGRAMMI DI ANTHROPIC, MA PER IL TRIBUNALE…
Estratto dell'articolo di Paolo Ottolina per www.corriere.it
INTELLIGENZA ARTIFICIALE MUSICA
Una sentenza importante nel rapporto, ancora tutto da scrivere, tra l'intelligenza artificiale e il diritto d'autore arriva da un tribunale della California, dove la giudice Eumi Lee ha respinto un'ingiunzione di Universal Music Group e altre case aziende musicali contro Anthropic, la società specializzata in AI che produce il chatbot Claude. Universal aveva cercato di impedire alla società di intelligenza artificiale fondata dai fratelli Amodei di utilizzare testi protetti da copyright per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE MUSICA
COSA CHIEDEVA L'INDUSTRIA DELLA MUSICA
Come riporta tra gli altri il Wall Street Journal, Concord, ABKCO Music & Records, Universal Music e diverse sussidiarie - che rappresentano un'ampia platea di artisti, con star che vanno da Taylor Swift ad Ariana Grande fino ai Rolling Stones - avevano citato in giudizio Anthropic nell'ottobre 2023 con l'accusa di essere danneggiati dall'utilizzo di materiale protetto da copyright per addestrare Claude. Le risposte del chatbot alle domande degli utenti contenevano copie letterali o quasi letterali dei testi delle canzoni. La richiesta era quella di un'ingiunzione preliminare che vietasse alla società di AI di utilizzarli per il training dei suoi modelli.
COS'HA DECISO LA GIUDICE
INTELLIGENZA ARTIFICIALE MUSICA
Secondo la giudice Eumi Lee le etichette discografiche non hanno dimostrato come l'uso del materiale per addestrare Claude abbia causato danni alla reputazione o al mercato. La motivazione del diniego del tribunale si concentra sul fatto che le altre discografiche avessero presentato una richiesta eccessivamente ampia e che non si potesse affermare che l'uso dei testi delle canzoni da parte di Anthropic causasse a Universal un «danno irreparabile». Inoltre la giudice Lee ha sottolineato come gli editori avessero di fatto provato a far definire alla Corte un contesto in cui la questione centrale, quella del «fair use» (uso legittimo) rimane irrisolta. […]
musica intelligenza artificiale 1
musica intelligenza artificiale 2
musica intelligenza artificiale 3