techno anziani dating

ANZIANO SARA’ LEI! GLI OVER 65 RESPINGONO LA DEFINIZIONE – UN ITALIANO SU CINQUE HA SCAVALLATO L’ETA’ DELLA PENSIONE, MA GUAI A DEFINIRLO VECCHIO – ORMAI SI PARLA DI “QUARTA ETA’” PER GLI OTTANTENNI – NEL 2020 I MILANESI OLTRE I 65 SARANNO IL 25%

 

Paolo Conti per il Corriere della Sera

SESSO E ANZIANISESSO E ANZIANI

 

Ma a 65 anni, in un 2017 in cui l' aspettativa di vita per un uomo italiano supera di poco gli 80 anni e per le donne raggiunge quota 85, ci si può ancora definire «anziani»? Si può veramente chiudere nel recinto dei «quasi vecchi» chi ha superato la prima metà del settimo decennio della propria esistenza?

 

La domanda non è astratta, anzi. Proprio ieri il «Giorno-Quotidiano Nazionale» ha dato ampio risalto alla notizia dell' avanzamento dell' iter del disegno di legge antitruffe ai danni della terza età, primo firmatario e relatore della legge il deputato David Ermini del Pd. E fin qui tutto bene, si prevede l' arresto immediato per chi si introduce nella casa di un anziano fingendosi un impiegato di una società elettrica, per esempio, con una reclusione da uno a cinque anni.

 

Nel testo si parla esplicitamente di «over 65», attribuendo quindi una identità da «anziano» a chi si ritrova sulle spalle quella età. La domanda è lecita: quel limite anagrafico descrive una condizione reale?

 

ANZIANI ARZILLIANZIANI ARZILLI

Nel suo ultimo libro ( La curiosità non invecchia/ Elogio della quarta età , appena uscito da Mondadori) lo psicoanalista Massimo Ammaniti ricorda che il numero degli over 65 «è in continuo aumento, e attualmente rappresenta il 21% dell' intera popolazione italiana, 3 punti percentuali in più della media europea». Dunque una fetta sostanziosissima del nostro panorama sociale.

 

L' idea di vecchiaia è radicalmente cambiata col secondo '900. Come ha ricordato recentemente in un suo saggio lo scrittore e psicogerontologo Jérome Pellissier, nel XVI secolo la vecchiaia cominciava (nel giudizio collettivo) a trent' anni, nel XVII a quarant' anni, nel 1950 a più di sessanta, a fine Novecento a più di sessantacinque. E oggi, con una medicina preventiva che ha compiuto passi da gigante, si può trattare un sessantacinquenne come un individuo incapace di difendersi da un falso tecnico del gas o da un sedicente ispettore delle tasse?

 

anziani arzillianziani arzilli

Ancora una cifra: nel 2010, la seconda relazione sociale dell' assessorato alle Politiche sociali del Comune di Milano prevedeva che nel 2020 (dunque: dopodomani) un milanese su quattro avrà più di 65 anni.

 

In questo mondo in grigio, numerosi sociologi concordano nel definire oggi la fascia 65-74 anni ormai come «tarda adultità» o al massimo «prima vecchiaia». Un anticipo di ciò che accadrà dai 75 anni in poi, ovvero (stavolta sì) la «vecchiaia». Le cose cambiano rapidamente: appena nel 1963 Marcello Marchesi canticchiava sul Primo Canale Rai «Che bella età/la mezza età», e si riferiva a un cinquantenne.

ANZIANI ANZIANI

 

Naturalmente tutto dipende dalla percezione del singolo individuo, da ciò che avverte sul proprio corpo e nella propria testa. E spesso si impone una decisione. Prendiamo le facilitazioni. In quasi tutte le città italiane chi ha più di 60-65 anni viaggia sui mezzi pubblici a prezzi scontati dal 20 al 50%. Tariffe agevolate anche sui treni, sia Italo che Trenitalia, e così per chi vola Alitalia.

MASSIMO NICCOLO AMMANITIMASSIMO NICCOLO AMMANITI

 

Oppure al cinema. Ma non tutti sono disposti a «dichiararsi», un po' per vanità e un po' perché nella fascia 65-75 anni c' è chi, nonostante l' uscita dal lavoro attivo, continua a lavorare, a essere inserito in un ciclo attivo e impegnato. E capita anche, nei rari casi in cui un giovane si alza per cedere il posto su un bus affollato, che un/una 65enne ringrazi e rifiuti, tra l' ironico e l' irritato.

 

AnzianiAnziani

Proprio per questa ragione Ammaniti, nel suo libro parla, a partire dal titolo, di «quarta età», ovvero dagli 80 anni in poi. E quindi si impone una personalissima decisione psicologica, a chi ha varcato la soglia dei 65 anni. Rifiutare la qualifica di «anziano», rinunciando a sconti o tariffe speciali e proseguendo con uno stile di vita da «tardo adulto» pienamente attivo e libero da incasellamenti. O accettare la targhetta d' argento, con annesse facilitazioni, ma col pericolo - attenzione! - di ritrovarsi in virtuale compagnia dei «veri» anziani.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…