anziani poveri poverta italia

ATTENZIONE AL “CAPITOMBOLO SOCIALE” - LA PAURA DI DIVENTARE PIU’ POVERI SPAVENTA 7 ITALIANI SU 10 - L'84,7% DEGLI ITALIANI RITIENE CHE OGGI SIA QUASI IMPOSSIBILE SALIRE NELLA SCALA SOCIALE - PER AFFRONTARE LA PAURA GLI ITALIANI ACCUMULANO RISPARMI: DAL 2007 A OGGI IL DENARO LIQUIDO È AUMENTATO DI 133 MILIARDI DI EURO, PARI AL TRIPLO DEL PIL DI UN PAESE COME LA CROAZIA

Paolo Baroni per “la Stampa”

 

PENSIONE POVERTA'PENSIONE POVERTA'

Sopra le testa un tetto praticamente insuperabile, sotto i piedi un pavimento che diventa via via sempre più friabile: il risultato è che in Italia non solo non si riesce più a progredire nella scala sociale ma addirittura si rischia di arretrare. È quello che il Censis chiama: «La paura del capitombolo sociale».

 

Secondo una ricerca sul welfare italiano intitolata «Fuori dal letargo: soluzioni per una buona crescita», il 67,2% degli italiani è convinto che oggi sia facile cadere in basso da una classe sociale all' altra. Si va dal 69,3% dei «millennials» al 67,6% dei «baby boomers», al 63,4% degli anziani. Il 65,4% delle persone che si autodefiniscono «ceto medio» considera la caduta in basso facile, così come il 67,5% della classe lavoratrice, ma anche il 62,1% dei benestanti è dello stesso parere.

 

in visita fra i piu poveriin visita fra i piu poveri

L' ascesa sociale è diventata per molti una missione impossibile: l' 84,7% degli italiani ritiene che oggi sia difficile salire nella scala sociale (e per il 52,2% è addirittura «molto» difficile) e questo senza grosse distinzioni tra giovani (87,3%), «baby boomers» (85,7%) o longevi (78,8%), tra persone collocate nella classe lavoratrice (86,6%) o più abbienti (71,4%).

 

La situazione è tale da sovvertire completamente la storia del Paese contrassegnata in larga parte alle vicende familiari di ascesa sociale visto che tra le persone del ceto medio ben il 43,7% proviene da famiglie di livello socio-economico più basso (l' 8,5% da famiglie popolari e il 35,2% da famiglie della classe lavoratrice) mentre i benestanti provengono per il 35,5% dal ceto medio e per il 22,6% da famiglie lavoratrici.

 

«Per anni la mobilità sociale verso l' alto è stata il motore trainante della vitalità economica e sociale» sostengono i curatori della ricerca. Oggi non è più così ed anzi «il blocco verso l' alto e lo scivolo facile verso il basso generano inerzia da paura».

 

italia povera disparita economica italia povera disparita economica

«È andato in crisi l' immaginario collettivo - spiega il direttore generale del Censis Massimiliano Valeri -. Nell' Italia del boom, quella degli Anni Sessanta, non c' erano solo fattori strutturali a dare una prospettiva al Paese, a cominciare da un' economia in forte crescita, ma c' era una proiezione in avanti, una cosmologia di simboli, dall' acquisto di una casa all' automobile nuova, che spingeva ad andare avanti». Oggi invece siamo al «rischio frana», alla «grande disillusione».

 

«Dopo che sono cadute tutte le ideologie - sostiene Valeri - sono andate in crisi anche le nuove narrazioni. Anche gli effetti prodotti dalle nuove tecnologie vedono gli italiani divisi a metà: ci sono quelli che ne apprezzano i progressi e quelli che invece temono per i posti che possono essere distrutti. C' è poi un fatto inedito: per la prima volta la situazione economica delle nuove generazioni sarà peggiore di quella dei loro genitori. E di contro - conclude il direttore del Censis - non c' è un nuovo collante perché anche i pochi valori tipici dell' italianità, quelli che sono i fondamentali del made in Italy non bastano più».

POVERTA'POVERTA'

Il risultato è che il Paese vive una insicurezza diffusa. Che gli italiani provano a curare accumulando risparmi, tanto che dal 2007 a oggi il denaro liquido, subito pronto per ogni evenienza, è aumentato di 133 miliardi di euro, pari al triplo del Pil di un Paese come la Croazia.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…