alce nero

AUGH! AVVIATO IL PROCESSO DI CANONIZZAZIONE DEL CAPO SIOUX "ALCE NERO" - GRAZIE ALL'OPERA COMPIUTA DAI GESUITI NELLE RISERVE SI ERA FATTO BATTEZZARE COL CRISTIANISSIMO NOME NICHOLAS. OGGI È UNA PREZIOSA OPPORTUNITÀ PER PAPA FRANCESCO PER FARE PACE CON I POPOLI INDIGENI, UN TEMPO PERSEGUITATI DALLA CHIESA

Sara Gandolfi per il “Corriere della Sera

 

alce nero

«Non è come nasci ma come muori che rivela a quale popolo appartieni». Black Elk, alias Alce Nero, venne al mondo nella tribù degli Oglala Sioux in una terra che oggi si chiama Wyoming, «intorno» al 1863. Era figlio di uno sciamano e cugino di Cavallo Pazzo, a dodici anni combatté nella trionfale (per gli indigeni) battaglia di Little Bighorn contro i cinque squadroni del Settimo cavalleria del generale Custer, che furono sterminati quasi fino all' ultimo uomo. Da adulto fu testimone del massacro dei Sioux a Wounded Knee («con loro morì un' altra cosa, nella neve insanguinata Lassù morì il sogno di un popolo», scrisse poi). Ma quello che fa la differenza, oggi, è che Henáka Sápa (il suo nome lakota, che in realtà significa Cervo Nero) è morto cattolico.

 

papa con indigeni

La sua conversione, nel 1904, seppur venata di sincretismo, offre alla Chiesa di Francesco un' opportunità inestimabile per fare pace, finalmente, con i popoli indigeni del Nord America: nella loro ultima conferenza a Baltimora, i vescovi statunitensi hanno infatti approvato l' avvio del processo di canonizzazione del capo Sioux che predicò il verbo della Bibbia nelle riserve, battezzò 400 aborigeni e creò sermoni brillanti. Fino alla morte, nella riserva di Pine Ridge, in South Dakota, ultraottuagenario e fiero del suo nome cristiano: Nicholas. Così lo avevano battezzato i gesuiti del Santo Rosario.

 

alce nero libro

L' Enciclopedia delle Grandi pianure, pubblicata dall' Università del Nebraska, lo definisce «probabilmente il più influente leader nativo-americano del XX secolo». A differenza di Nuvola Rossa, Cavallo Pazzo e Toro Seduto, ha ricordato la rivista New Yorker , «Alce Nero conquistò la fama non per le sue azioni in guerra ma per una visione: durante una malattia, quando aveva nove anni, vide qualcosa che può essere interpretato come la totalità della creazione della Terra».

 

Fu un poeta, John Neihardt, a raccontare nel 1930 quella visione, e molto altro, nel libro Alce Nero parla (pubblicato in Italia da Adelphi), un «must» per chiunque voglia avvicinarsi alla spiritualità delle Prime nazioni. Da allora l'«uomo di medicina» lakota è diventata un' icona del movimento indigeno. Un predicatore, che aveva imparato a conoscere bene l'«uomo bianco» girando in Europa con il Wild West Show di Buffalo Bill ma anche una «voce alternativa» al neo-colonialismo. Pochi sapevano che lo sciamano era pure un fervente cattolico.

 

alce nero 3

Nella parrocchia di Pine Ridge è da tempo venerato come un santo. Ricordano le sofferenze che ha subito in vita - la morte della prima moglie e di cinque figli - e la sua fede incrollabile. «Da quando Wakan Tanka (Dio, in lakota) ha illuminato il mio cuore, esso è nella luce eterna», scrisse in una lettera nel 1948. Lo scorso autunno, i nipoti di Alce Nero hanno presentato al vescovo di Rapid City, Robert Gruss, una petizione con oltre 1.600 firme in cui chiedevano di candidare il loro antenato alla canonizzazione. Richiesta accettata.

 

Significa molto per gli indigeni del Nord America - c' è un solo precedente: la patrona mohawk del Canada Kateri Tekakwitha, canonizzata da Benedetto XVI nel 2012 - ma è un passo fondamentale anche per il Vaticano, che ancora non ha ottenuto il pieno perdono dai popoli nativi per le politiche di scolarizzazione forzata che hanno quasi annientato la cultura pellerossa.

 

alce nero 4

Gran parte dei missionari nel Far West era mossa da buone intenzioni, ma è pur vero che la Chiesa cattolica, in Usa e Canada (come in Australia, Nuova Zelanda e America latina), partecipò attivamente ai programmi di persecuzione culturale. I bambini venivano separati dalle famiglie, costretti a vivere nelle «boarding schools» dove era severamente vietata la lingua d' origine. «Vi chiedo umilmente perdono per i crimini commessi contro i popoli indigeni durante la cosiddetta conquista dell' America», disse il Papa nel suo storico discorso in Bolivia, due anni fa.

 

alce nero 6

Forse il perdono porta il nome di Alce Nero.

alce nero 5alce nero 8alce nero 7alce nero 9alce nero 10

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...