cocaina scarface

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLA COCAINA - DAL SISTEMA NERVOSO AL CUORE: GUAI E PIACERI - SONO NOTI GLI EFFETTI  SULLA LIBIDO E SULL’APPETITO SESSUALE, IL SENSO DI MAGGIOR FOCALIZZAZIONE SUL LAVORO - UNA MAGGIOR ENERGIA CHE INCENTIVA PERO' UN SENSO AUMENTATO DI AGGRESSIVITÀ E POTERE

 

 

Raffaele Avico per www.lastampa.it

 

COCAINA

Il problema della cocaina acquisisce dimensioni sempre più preoccupanti, con un utilizzo della sostanza di massa nelle più grandi città italiane, principalmente per via inalatoria. 

 

GLI EFFETTI SUGLI ORGANI

  

E’ opportuno sottolineare per prima cosa che la cocaina produce effetti cronici e non reversibili su diversi organi interni. Dal punto di vista medico, sintetizza gli effetti sugli organi interni, che in primo luogo interessano il sistema cardio-polmonare, il sistema nervoso, quello gastrointestinale e in generale tutti gli organi interni. 

 

COCAINA NEI BAGNI

Dal punto di vista neurobiologico la cocaina agisce incrementando l’attività della dopamina, un neurotrasmettitore che «eccita» le cellule cerebrali. La cocaina blocca la ricaptazione della dopamina dal vallo sinaptico, ovvero lo spazio tra due neuroni, di fatto producendo una maggiore quantità di dopamina a disposizione dei recettori neurali. 

 

COME AGISCE LA DOPAMINA 

 

COCAINA

La dopamina è un neurotrasmettitore che regola lo stato di «intenzionalità» dell’atteggiamento: con un maggior livello di dopamina da «usare», la realtà è percepita come maggiormente «appetibile», il che determina un differente atteggiamento della persona che diviene genericamente più «aggressiva» e «predatoria» nei confronti degli oggetti/persone che ha intorno a sè, con un senso aumentato di aggressività e potere.

 

Sono noti gli effetti sulla libido e sull’appetito sessuale dell’uso di cocaina, il senso di maggior focalizzazione sul lavoro, la maggior energia, lo stato di focalizzazione attenta e potente che chi è sotto effetto di cocaina sperimenta. 

 

PERCHE’ SI CHIAMA «DROGA DA PERFORMANCE»

  

La coscienza, per sua natura intenzionale e orientata (è lo strumento che usiamo per muoverci nella realtà), diviene in questi momenti focalizzata e maggiormente agganciata alla realtà esterna. La cocaina per questo è stata definita una droga da «performance» e non da «introspezione»: chi la usa difficilmente cerca uno stato di immersione dentro di sè, ma piuttosto un diverso atteggiamento nei confronti della realtà esterna. 

 

IL MECCANISMO DELLA RICOMPENSA E DEL DESIDERIO  

COCAINA

 

La dopamina è inoltre centralmente coinvolta in quello che è stato definito meccanismo di reward, ovvero di «ricompensa». Insieme a una potente scarica dopaminergica, il nostro cervello memorizza con intensità amplificata quel preciso momento di benessere, al fine di riprodurlo in futuro.

 

E’ come se l’appetito si auto-alimentasse, ingigantendosi, fino a renderci bulimici. Questo è stato osservato a proposito dell’utilizzo «binge» della cocaina, di cui ci si «abbuffa» al fine di riprodurre e ri-sperimentare quello stato di piacere provato inizialmente e fugare il down post-assunzione. In questo senso quindi dire che la cocaina non produce dipendenza fisica non è strettamente esatto perché esiste un meccanismo, quello di ricompensa appunto, dis-regolato e potentemente attivo in senso biologico, che governa il senso di bisogno e quello che tecnicamente viene chiamato «craving», ovvero il «desiderare» in modo molto intenso che il consumatore sperimenta. 

 

EFFETTI COLLATERALI A LUNGO TERMINE  

COCAINA

Gli effetti collaterali a breve termine sul piano psicologico dell’uso della cocaina sono noti (senso di allarme, ansia, accelerazione), meno quelli sul lungo termine. 

 

L’uso cronico di cocaina ha molteplici ripercussioni in senso psicopatologico che sono state studiate e che potremmo così sintetizzare. 

 

1) Sindrome frontale . Cliccando sul titolo viene spiegato come l’uso cronico di cocaina interferisca sul funzionamento della corteccia frontale, sede delle funzioni esecutive (organizzazione, controllo inibitorio sugli impulsi, presa di decisioni ragionata, pianificazione, strategia, flessibilità cognitiva).  

 

Questo aspetto è molto importante e spiega la motivazione per la quale chi usa cronicamente cocaina appare in difficoltà nella gestione della propria impulsività, assumendo un atteggiamento genericamente più irritabile e poco «modulato» soprattutto in termini di aggressività e controllo di sè.  

 

Antonio Damasio ha parlato di «sociopatia acquisita» osservando come pazienti con lesioni a questa parte del cervello sviluppino un atteggiamento progressivamente più incongruo al contesto, con difficoltà relazionali e comportamenti, appunto, poco modulati e forieri di difficoltà nell’interazione sociale. 

 

2) Interpretatività. L’uso cronico di cocaina induce uno stato di «paranoia», ovvero di convinzione delirante inerente l’essere seguiti/perseguitati/osservati, dapprima in occasione degli usi, in seguito anche raggiunto lo stato di lucidità. E’ documentato lo svilupparsi di convinzioni deliranti entro le quali la realtà è interpretata soggettivamente, portando la persona a crearsi convinzioni rigide riguardo alla realtà e alle persone esterne, che divengono «persecutori». 

 

In qualche modo è come se la cocaina aumentasse il senso di essere al «centro dell’attenzione» anche in assenza di oggettivi fattori esterni. Questo aspetto diventa con il tempo cronico e modella la personalità dell’assuntore, fino a produrre «cicli interpersonali problematici» e conseguenti enormi problematiche di relazione con gli altri. 

 

3) Depressione. Come conseguenza all’uso cronico di cocaina, l’intero meccanismo di regolazione del rilascio della dopamina appare prostrato e logorato dall’esposizione continua a larghe quantità di neurotrasmettitore: a questo è attribuito l’effetto genericamente depressivo sul tono dell’umore del consumatore. Questo è da intendere in parole povere come una maggiore tendenza a sviluppare depressione/sentirsi depressi o più specificatamente apatici, anche senza che si utilizzi quotidianamente la sostanza, come conseguenza della deplezione delle risorse neurotrasmettitoriali.  

COCAINA ROMA 2

 

4) Cicli interpersonali problematici. Questa formulazione rubata alla psicoterapia cognitiva, sintetizza l’insieme delle problematiche che l’utilizzo di cocaina produce sul piano delle relazioni del consumatore. Questo aspetto è da intendersi come centrale, e in grado a cascata di produrre ulteriori fattori di stress, che alimentano il bisogno di usare sostanza, e così via, in un crescendo che si auto-alimenta. Per cicli interpersonali problematici intendiamo le distorsioni dei rapporti familiari, amicali e di coppia connesse all’uso di sostanza, che porta l’individuo a camuffarne il suo utilizzo e a vivere quest’ultimo come centrale, prioritario.

 

COCAINA ROMA 1

C’è in effetti uno spostamento delle priorità: l’utilizzo di cocaina diviene centrale, con il resto della vita dell’individuo tralasciato/trascurato. La distorsione e la rottura di rapporti significativi, tolgono all’individuo potenziali punti di appoggio, in un meccanismo paradossale in cui tendono a essere trascurati proprio quei legami che potrebbero funzionare da cuscinetto. 

 

LE POSSIBILI MOTIVAZIONI ALLA BASE DELL’USO DI QUESTA DROGA  

Nella clinica della dipendenza alla cocaina, è opportuno chiedersi le reali motivazioni che sottostanno l’uso, se sia questo di natura solamente ricreativa, o se invece esistano altri aspetti di natura auto-medicale (per esempio la ricerca di emozioni che non si riescono a sentire, o la soppressione di emozioni o stati di eccitazione o ansia che non riescono a essere gestiti in altro modo).  

 

cocaina

La gestione clinica prevede un approccio integrato che vede la figura dello psichiatra interagire e collaborare con lo psicoterapeuta, alleati con il paziente in un lavoro di cura che per sua natura non è immediato, ma richiede tempi lunghi. Essendo infatti la cocaina in grado di modificare le abitudini di vita e le coazioni del paziente, eliminare la sua assunzione non è sufficiente se non si sia fatto, insieme, un lavoro sullo stile di vita della persona e una profonda esplorazione della motivazione del paziente e di ciò che lo spinge all’uso, o al contrario al voler smettere. 

 

Esistono inoltre terapie sperimentali che partono da un approccio più biologico, volendo perturbare il prima citato meccanismo di trasmissione sinaptica, per esempio la Stimolazione Magnetica Transcranica operata da Gallimberti a Padova e ora Milano. 

COCAINA

 

cocaina 3

 

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...