andreotti bagaglino

“LEI HA VIAGGIATO?”, "SI', HO FATTO IL MILITARE A CUNEO" - BREVE STORIA DELLA BATTUTA ITALIANA, DALLE FREDDURE DI ANDREOTTI ALLE GAG DI TOTO’ FINO ALLE STILETTATE DI FLAIANO - ACHILLE CAMPANILE: “COS’E’ L'UMORISMO? UNA SERIE DI VENDETTE ESERCITATE DA UNA PERSONA DI SPIRITO…”

Riccardo De Palo per “il Messaggero”

 

Alberto Arbasino

«Il sonno della ragione genera ministri»; scriveva Arbasino. La differenza tra l'umorismo degli inglesi e quello degli italiani è che i primi lo usano sempre, anche in contesti apparentemente seri; mentre noi tendiamo a riservarlo per occasioni speciali. A volte possiamo non ridere alle battute spiazzanti dei britannici; ma in quanto a ferocia non siamo secondi a nessuno.

 

Per dirla con Flaiano, l'italiano «teme la morte, ma non quella degli altri». Siamo convinti (di nuovo con Arbasino) che all'inferno «ci vada chi ci crede». E se qualcuno prova a scimmiottare il gusto altrui, finisce come Alberto Sordi: «Maccarone, m'hai provocato e io te distruggo». Non si diventa amanti della mostarda dalla sera alla mattina.

 

IL DIVO GIULIO

ANDREOTTI CON LA PISTOLA

Campione delle battute di spirito italiche di alto livello è stato certamente Giulio Andreotti: il potere che logora «chi non ce l'ha»; il «pensar male del prossimo», che costituisce pur sempre peccato, ma coglie spesso nel segno; l'umiltà, quella virtù stupenda che cessa di essere tale quando «si esercita nella dichiarazione dei redditi». Il Divo Giulio è stato lucido, e implacabile, fino all'ultimo. Quando veniva convocato per l'ennesima accusa, sbottava: «A parte le guerre puniche, mi viene attribuito veramente di tutto».

 

Ma quali sono le costanti, e le radici, dell'umorismo italiano? Volendo generalizzare, gli inglesi sono più sottili, gli americani e i tedeschi più salaci, i francesi più sofisticati. Noi siamo, semplicemente, più diretti. La battuta (come lascia intendere l'etimo) è un colpo, è qualcosa che ci piomba addosso come un pugno. «Papà, perché mi chiamavano Cita? - chiede la bruttissima Mariangela a papà Villaggio/Fantozzi - Chi è Cita?» «Eh, beh, Cita Hayworth! Era una bellissima attrice americana».

 

PARADOSSI

FLAIANO

Non che manchi il gusto del paradosso: «La riunione ministeriale per studiare il modo di debellare la piaga dell'assenteismo è stata rinviata perché non c'era nessuno», scrivevano Amurri & Verde. «A me non mi fanno paura loro che ci vonno ammazzà, mi fate paura voi che ci dovete difendere!», diceva Nino Manfredi in Spaghetti House. Ma secondo Achille Campanile (cugino, peraltro, di Vittorio De Sica), l'umorismo non è altro che «una serie di vendette esercitate da una persona di spirito».

 

Luigi Pirandello, che al tema dedicò un intero saggio, sosteneva che l'opera comica stimola «il sentimento del contrario». E spiegava: «Vedo una vecchia signora, coi capelli ritinti, tutti unti non si sa di quale orribile manteca, e poi tutta goffamente imbellettata e parata d' abiti giovanili. Mi metto a ridere. Avverto che quella vecchia signora è il contrario di ciò che una vecchia rispettabile signora dovrebbe essere».

paolo villaggio fantozzi

 

SARCASMO

Il sarcasmo è spesso più utilizzato, a discapito della sua variante più nobile, l'ironia. La corazzata Potemkin sarà pure una «boiata pazzesca»; ma a volte anche la battuta nasconde una filosofia. È il caso della celebre domanda «siamo uomini o caporali?» di Antonio De Curtis (vale a dire Totò), che la vedeva così: «Gli uomini sono quegli esseri costretti a lavorare tutta la vita come bestie, senza vedere mai un raggio di sole, senza la minima soddisfazione. I caporali sono coloro che sfruttano, che tiranneggiano, che maltrattano, che umiliano». Storica la sua risposta a chi gli chiedeva se avesse viaggiato: «Ho fatto il militare a Cuneo».

gigi proietti

 

Il sesso è da sempre l'argomento principe di ogni barzelletta del Belpaese; e la suocera il bersaglio privilegiato di ogni battuta. «Quando Dio cacciò Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre - scrive Antonio Amurri - comunicò all'uomo che si sarebbe guadagnato il pane col sudore della fronte, e alla donna che avrebbe partorito con dolore. Non poté, causa la particolare situazione, aggiungere quella che sarebbe stata la punizione più sottile e perfida: E tutti e due avrete una suocera»

 

Sotto le lenzuola (coniugali e non) può succedere qualsiasi cosa. «Le donne più esperte, durante l'atto sessuale possono riuscire a raggiungere la cucina; scolare i broccoletti sul fuoco e rinfilarsi sotto le coperte. Ovviamente, tutto questo senza che l' uomo si sia accorto di nuuulla», diceva Anna Marchesini nel ruolo (immortale) della sessuologa Merope Generosa. Ennio Flaiano, vero mago della battuta, annotava: «La ragazza mi piace. È bella ricca, giovane, colta. Nell' annuncio accennavate a un piccolo difetto fisico. Di che si tratta?» «È incinta. Oh, ma pochissimo».

 

trio anna marchesini

A volte è la stessa lingua italiana ad essere presa di mira. «Che acclamanza, grazie per questa ovulazione che mi attribuite!», dice Checco Zalone agli spettatori che lo applaudono a Zelig; mentre Fracchia/Fantozzi esclama: «Mi si sono intrecciati i diti, me li streccia?» «Facci lei». I neologismi di Totò - «bazzecole, quisquilie, pinzellacchere» - sono diventati proverbiali. Così come i tormentoni del tipo «Ma mi faccia il piacere».

 

TORMENTONI

Un altro genere di tormentone è quello pubblicitario. Soltanto con le frasi create da Marcello Marchesi per Carosello si potrebbe creare un dialogo con un senso compiuto: «Con quella bocca può dire ciò che vuole». «Il signore sì che se ne intende». «Non è vero che tutto fa brodo, sa?».

 

marchesi

«È il brandy che crea un' atmosfera». «Già, contro il logorio della vita moderna» Occhio, però, perché la freddura è sempre in agguato. Un esempio di Campanile: «Dove vai?» «All' arcivescovado. E tu?» «Dall' arcivescovengo.» «La persona stupida è il tipo di persona più pericolosa che esista», sosteneva Carlo M. Cipolla, in un suo celebre saggio; ma, come scriveva Andrea Ballarini, «se invece pensate di non aver bisogno di consigli, allora cominciate a preoccuparvi: perché nessuno è immune dai cialtroni. Essi vivono fra noi e, talvolta a nostra insaputa, sono noi». Bene, sono proprio queste le categorie più tartassate. «La stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia», sosteneva Flaiano. O per dirla con Gigi Proietti: «Caligola è nome da omo, Caligola, come Agrippina. A gnorante!»

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…