mario draghi burocrazia

BUROCRAZIA, QUANTO CI COSTI? ALMENO 30 MILIARDI L’ANNO PER TUTTO IL SISTEMA DELLE IMPRESE ITALIANE - RIZZO: “NON SI PUÒ CHE PARTIRE DA QUALCHE INIEZIONE DI BUONSENSO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SE SI VUOLE "TORNARE ALLA CRESCITA". SONO LE TRE PAROLE CON LE QUALI MARIO DRAGHI DEBUTTÒ ALLA BANCA D'ITALIA NEL 2006 E CONCLUSE NEL 2011 LE SUE CONSIDERAZIONI FINALI DA GOVERNATORE” - “SI POTREBBE COMINCIARE DA UN ATTO ELEMENTARE: OBBLIGARE LO STATO A OSSERVARE LA LEGGE…”

Sergio Rizzo per “la Repubblica”

 

burocrazia

Si potrebbe cominciare da un atto elementare: obbligare lo Stato a osservare la legge. Per esempio una del 1990, ribadita poi nel 2000, che vieta agli uffici pubblici di richiedere ai cittadini e alle imprese documenti già in suo possesso. Sarebbe sufficiente applicarla alla lettera per scatenare una rivoluzione virtuosa nella burocrazia.

 

Perché le amministrazioni sarebbero costrette a far dialogare fra loro le rispettive banche dati, che invece causa gelosie restano recinti sigillati. Ecco la prima vera semplificazione, invece dei pomposi disegni di legge con cui ogni governo regolarmente inonda il Parlamento, e altrettanto regolarmente senza alcun risultato.

 

jean claude trichet e mario draghi 1

Perché non si può che partire da qualche iniezione di buonsenso nella pubblica amministrazione, se si vuole "tornare alla crescita". Sono le tre parole con le quali Mario Draghi debuttò alla Banca d'Italia nel 2006 e concluse nel 2011 le sue ultima Considerazioni finali da governatore. Un paio di mesi dopo avrebbe firmato insieme a Jean-Claude Trichet, il capo della Bce allora in carica, la famosa lettera nella quale si chiedevano al governo italiano di Silvio Berlusconi riforme urgenti.

 

MARIO DRAGHI LOTTA CONTRO LA BUROCRAZIA

Finiva così: «Incoraggiamo il governo a prendere immediatamente misure per garantire una revisione dell'amministrazione pubblica allo scopo di migliorare l'efficienza amministrativa e la capacità di assecondare le esigenze delle imprese».

 

Basta questo per intuire la direzione che potrà prendere l'eventuale governo Draghi se vorrà essere coerente con il proposito di "tornare alla crescita". La stessa, del resto, indicata al momento di arrivare alla Banca d'Italia.

 

Senza troppi peli sulla lingua: «Il sistema giuridico e amministrativo influenza significativamente i costi e la competitività delle imprese. In Italia esso è stato a lungo indifferente alle ragioni del mercato. In una graduatoria della Banca mondiale relativa alle procedure burocratiche e amministrative connesse con l'attività d'impresa, l'Italia occupa la settantesima posizione, penultima fra i Paesi dell'Ocse».

draghi berlusconi

 

A quindici anni di distanza, nella classifica Doing business della Banca Mondiale l'Italia non occupa più il posto numero 70, come denunciò Draghi nelle sue prime Considerazioni finali, bensì il 58. Su 190 economie. Lontanissima comunque dagli altri Paesi europei, perfino dietro Kenya e Kosovo. E lo scenario continua a essere avvilente.  Nel capo delle pratiche edilizie siamo alla casella 97. Non va meglio per l'avvio di un'attività imprenditoriale: 98.

BUROCRAZIA jpeg

 

Né per ottenere crediti bancari: 119. Per non parlare delle difficoltà di una controversia legale in materia contrattuale: 122. Ma il massimo si raggiunge con la burocrazia fiscale.

 

Per onorare i propri obblighi con il fisco un'impresa impiega mediamente 238 ore l'anno: 10 giorni senza mangiare né dormire oppure un mese intero calcolando 8 ore al giorno. Numeri che valgono nel 2020 la posizione numero 128, contro la 118 del 2019 e la 112 del 2018.

 

Senza poi considerare che il prelievo supera il 59 per cento dei profitti.

 Ma è ancora niente rispetto al costo della burocrazia, che è stato calcolato in 30 miliardi l'anno per tutto il sistema delle imprese italiane. Va da sé che alcuni settori sono più colpiti di altri. Quello delle costruzioni è in una situazione delirante. Basta dire che per bandire una gara d'appalto un Comune deve completare una quarantina di procedure e l'impresa che vuole partecipare è costretta a produrre il triplo dei documenti richiesti in qualsiasi altro Paese europeo.

 

POLIGRAFICO 1

Ogni Comune continua ad avere regole diverse dal comune accanto e la quantità di leggi regionali che impattano sull'attività edilizia si misura in diverse migliaia. Per frenare la deriva burocratica nulla hanno potuto i 41 ministri che dal 1950 si sono alternati alla guida di un ministero capace di cambiare soltanto il proprio nome una dozzina di volte in 71 anni.

 

Senza che sia stato riformato o semplificato alcunché. La produzione legislativa è asfissiante: la banca dati del Poligrafico dello Stato censisce oltre 200 mila provvedimenti attualmente vigenti, a cui bisogna sommare circa 50 mila leggi regionali. Una paurosa mole di norme spesso contraddittorie, che nessuno è mai riuscito a sfoltire, e crea spaventosi ingorghi interpretativi a scapito della certezza del diritto.

 

imprenditore e burocrazia

Le ragioni sono infinite, e immense sono le responsabilità della politica. Cambiare marcia certo si poteva, e senza impelagarsi nelle ipotesi di grandi riforme solo per strappare inutili applausi.

 

Si poteva investire nelle tecnologie e nella formazione, sottoporre i servizi pubblici al giudizio vincolante dei cittadini, favorire il turnover, premiare più il merito che l'anzianità. Tutte cose che però sarebbero costate non poco in termini di consenso. Fortuna adesso vuole che di quel genere di consenso uno come Draghi non ne abbia davvero bisogno.

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...