L’ALTRA VERITA’ DI CAPITAN SCHETTINO - AL RITORNO SULLA CONCORDIA, FA L’ORGOGLIONE: “NON VOGLIO ATTACCARE LA COSTA, PER DIFENDERE LA MIA ONESTÀ. VERGOGNARMI? NON SONO VALLANZASCA”

Grazia Longo per ‘La Stampa'

È ancora aperta - e non potrebbe essere altrimenti - la ferita degli isolani a due anni del naufragio della Costa Concordia. Tante le battute che ieri circolavano a proposito del ritorno sull'isola del comandante Francesco Schettino per il sopralluogo di stamani sulla nave. «È ospite in villa da alcuni amici? Ma quali amici può avere qui dopo che ci ha regalato il dolore di 32 vittime e il relitto che ancora incombe su di noi?». Oppure: «Per la cena dovrebbe scegliere il ristorante "La galera"».

In realtà Schettino martedì sera ha mangiato da «Ruggero» e ieri ha preferito rimanere barricato in casa, sulla collina. «Mi cucinano gli amici: non esco non per paura, perché non sono mica un delinquente come Vallanzasca, ma perché piove». E peccato se invece ieri sera il cielo fosse completamente stellato.

Francesco Schettino è fatto così, si arrabbia e impreca contro chi ha detto che si è commosso e ha pianto di fronte alla «sua» nave: «Io non sono un debole e neppure un vigliacco, ho chiesto di risalire a bordo perché voglio dare indicazioni precise ai miei tecnici sugli impianti da controllare, a partire dal generatore d'emergenza».

Poi però sfodera grande fair play proprio riguardo al generatore e all'ipotetica manomissione da parte dei due illustri dipendenti Costa appena denunciati per frode processuale. «Non voglio attaccare la Costa, per difendere la mia onestà. Non sono qui per fare il giustiziere della notte, ma per metterci la faccia, nel rispetto di quei 32 morti e dei naufraghi».

Diametralmente opposta la posizione del sindaco e dei parenti delle vittime. «Molti di loro mi hanno scritto per dirmi che il ritorno di Schettino è una vergogna - racconta il primo cittadino Sergio Ortelli - e sinceramente pur essendo io un garantista e ritenendo legittimo il suo diritto a risalire sulla Concordia, sto dalla parte di quei parenti.

Schettino è un caso umano, quella notte ha avuto un attacco di panico e non ha saputo gestire la tragedia che aveva provocato. Basti dire che non mi fece neppure una telefonata per spiegarmi le dimensioni dell'incidente in modo da consentire a me, responsabile della protezione civile dell'isola, di organizzare l'accoglienza dei naufraghi. Ho dovuto fare da me e grazie al sacrificio dei miei cittadini e del mio vice sindaco che, a rischio della vita, salì sulla Concordia mentre Schettino era sugli scogli a guardare».

Circostanza che il comandante continua a negare. «Coordinavo i lavori di soccorso delle motovedette - ribadisce -. Non ero scappato, stavo lì a dirigere le operazioni. Peccato che i testi che potrebbero confermarlo, come una tenente della capitaneria di Porto Santo Stefano e una passeggera rumena, siano stati esclusi dalla lista di coloro che saranno interrogati al processo».

Schettino insiste: «La verità sul mio conto non é quella che circola sui mass media. Se potessi parlare ai gigliesi spiegherei che esiste un'altra verità. E spero che prima o poi venga fuori e si capisca una volta per tutte che io sono un galantuomo».

Non è della stessa idea don Lorenzo Pasquotti, il parroco dell'isola che la notte del 13 gennaio 2012 trasformò la chiesa in un dormitorio e rivestì i superstiti con i parimenti sacri: «Quella di Schettino fu una colpevole leggerezza. Certamente è un uomo libero e ha tutto il diritto risalire sulla Concordia, ma forse avrebbe dimostrato maggiore rispetto per tutti se non avesse deciso di farlo».

Lapidario il comandante Gregorio De Falco, responsabile della sala operativa della capitaneria di Livorno. Il suo ordine «salga a bordo c....» fece il giro del mondo, ma oggi liquida il sopralluogo di Schettino sulla Concordia con un indifferente «il lavoro mi impegna molto, non lo guarderò neppure in televisione». E l'avvocato di alcuni naufraghi, Michelina Suriano, chiosa: «Schettino sarebbe dovuto risalire a bordo quella drammatica notte, non oggi».

 

 

Arrested captain Francesco Schettino Schettino torna a bordo della Costa Concordia Schettino torna a bordo della Costa Concordia SCHETTINO TRIBUNALE Schettino torna a bordo della Costa Concordia NAUFRAGIO CONCORDIA TURISTI DELLORRORE Schettino torna a bordo della Costa Concordia NAUFRAGIO CONCORDIA LE SCARPE ABBANDONATE GREGORIO DE FALCO GUIDA LA CAPITANERIA DI PORTO Di LIVORNO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…