alzheimer

MORIREMO NEURODEGENERATI - LA CASA FARMACEUTICA PFIZER ANNUNCIA LO STOP ALLA RICERCA DI UNA CURA PER L’ALZHEIMER - LA RAGIONE? SCARSI RISULTATI A FRONTE DEI SOSTANZIOSI INVESTIMENTI AFFRONTATI NEGLI ULTIMI VENT'ANNI - E’ UN DRAMMA GLOBALE: SI PARLA DI CONDIZIONI CHE COLPISCONO OLTRE 70 MILIONI DI PAZIENTI NEL MONDO

Fabio Todaro per “la Stampa”

pfizer

 

L'annuncio è giunto attraverso le colonne del Wall Street Journal: la multinazionale farmaceutica Pfizer dice addio al sogno di trovare una soluzione alle malattie neurodegenerative. La scelta, stando a quanto filtra dal quartiere generale della company statunitense, è da ricondurre alla mancanza dei risultati attesi, a fronte dei sostanziosi investimenti affrontati negli ultimi vent' anni.

 

«È una brutta notizia, ma non è un dramma: stiamo parlando della decisione di una sola azienda, non di tutte», dice Carlo Caltagirone, direttore scientifico della Fondazione Santa Lucia di Roma: uno dei massimi esperti italiani di malattie neurodegenerative. «La partita è lunga e complessa: siamo pronti a giocarla ancora, non sarà la scelta di Pfizer a far concludere le ostilità».

 

MALATTIE COMPLESSE

pfizer

Gli scienziati italiani, pur potendo contare su risorse esigue, tutto vogliono: meno che sfilarsi dalla contesa contro le malattie neurodegenerative, destinate ad aumentare nei numeri di pari passo con l'allungamento delle prospettive di vita. Nel complesso, si parla di condizioni che colpiscono oltre 70 milioni di pazienti nel mondo: Alzheimer, Parkinson, Corea di Huntington, sclerosi laterale amiotrofica, demenze cerebrovascolari e da corpi di Lewy le più diffuse.

 

alzheimer

Uno spettro di malattie eterogenee - come i tumori, che non a caso alternano tassi di guarigione eccezionali ad altri di gran lunga migliorabili - per cui più volte nell' ultimo quarto di secolo s' è cantato vittoria con troppo anticipo: senza poi ottenere nelle sperimentazioni cliniche gli stessi risultati che avevano illuso al termine delle tappe precedenti della ricerca.

 

La realtà dei fatti è che per l' Alzheimer, che tra le malattie neurodegenerative è la più diffusa, non si è certi nemmeno di conoscere l' esatto identikit. «Sappiamo che è legata all' accumulo di una proteina tossica nel cervello, la beta-amiloide - prosegue Caltagirone -. Ma non possiamo escludere che siano anche altre le cause, da sole o in associazione, a concorrere all' insorgenza».

alzheimer

 

Motivo per cui non è finora stato possibile mettere a punto una terapia trasversalmente efficace. «Ma diverse molecole sono comunque allo studio. Si tratta soprattutto di anticorpi monoclonali: l' auspicio è che possano darci gli stessi risultati che stanno dando nella terapia di tumori e malattie autoimmuni. Fermo restando che il funzionamento di alcuni farmaci che oggi consideriamo inefficaci potrebbe essere riabilitato, il giorno in cui arriveremo a conoscere il primum movens dell' Alzheimer».

 

Tradotto: c' è bisogno di dare ossigeno alla ricerca, tanto di base quanto clinica. La prima rappresenta l' unica via da percorrere per far cadere i veli su queste malattie: ingombranti sia per i pazienti sia per i loro familiari. La seconda è necessaria per provare a curarle.

ALZHEIMER

 

L' impegno degli altri La scelta di Pfizer, già adottata un anno fa da Merck, non è confortante: soprattutto se giunta in una fase in cui la ricerca non pare in grado di prescindere dalla partnership tra pubblico e privato. Il problema, per dirla con Caltagirone, «è che ormai pure le aziende puntano ad avere risultati importanti in tempi brevi. Non è così però che si lascia il segno. Gli investimenti è giusto che siano mirati, ma ai ricercatori va dato il tempo per raggiungere un traguardo».

 

Detto ciò, il dietrofront potrebbe comunque nascondere anche strategie più fini. «Ci sono altre aziende che stanno ottenendo risultati incoraggianti dalle proprie sperimentazioni ed è possibile che chi si smarca non voglia arrivare secondo al traguardo - ragiona Paolo Maria Rossini, responsabile della struttura complessa di neurologia del Policlinico Gemelli -. Ormai già da diversi anni è cambiato il paradigma: l' obiettivo realistico non è più curare tutti, ma individuare quanto prima chi è più a rischio di ammalarsi e intervenire rallentando la progressione del decadimento cognitivo».

 

Procrastinare le fasi iniziali della demenza di appena cinque anni ridurrebbe l' onere dell' Alzheimer del 50%: con benefici misurabili per i pazienti, per le famiglie e per il bilancio della sanità pubblica. Ecco perché non è ancora giunto il momento di arrendersi.

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…