LA CINA TI CUCINA: IL CASO MEDIATRADE POTREBBE RISERVARE ALTRE AMARE SORPRESE AL BANANA DOPO L’INTERROGATORIO DEL “REO CON-FESSO” DE GREGORIO

Gianni Barbacetto e Marco Lillo per "Il Fatto Quotidiano"

Sergio De Gregorio mette nei guai Silvio Berlusconi anche a Milano. L'ex senatore ieri ha raccontato ai pm milanesi le manovre ordite nel 2007 - a suo dire - con Silvio Berlusconi per bloccare le indagini sul caso Mediatrade. Manovre che però non hanno bloccato, ma solo rallentato l'azione della Procura di Milano. Le carte di Hong Kong sono state sbloccate a giugno, come ha scritto il South China Morning Post, e nonostante le manovre di De Gregorio tra poche settimane saranno depositate.

Mentre Roma discute delle conseguenze della condanna per frode fiscale di Berlusconi, Milano cerca nuovi tasselli per ricostruire la complicata storia processuale del suo proscioglimento per accuse molto simili e più recenti, fino al 2005. Il Cavaliere è stato prosciolto nel 2011 dal Gup di Milano, Maria Grazia Vicidomini, per non aver commesso il fatto in relazione agli acquisti gonfiati della controllata Mediatrade. Ma il processo continua. Il Gup ha rinviato a giudizio altre 11 persone, tra le quali Pier Silvio Berlusconi e Fedele Confalonieri, accusati di frode fiscale.

De Gregorio ha però raccontato nei mesi scorsi ai pm napoletani gli inquinamenti di quelle indagini e i tentativi di fermare l'acquisizione delle prove che - a suo dire - sarebbero stati realizzati da lui stesso a Hong Kong. I verbali integrali con le sue dichiarazioni (pubblicati da ieri sul sito della trasmissione Piazza Pulita) sono stati trasmessi da Napoli ai pm milanesi che probabilmente li gireranno a Roma per competenza.

Per anni i pm milanesi si sono chiesti le ragioni della lunghissima procedura di ‘revisione giudiziaria' dal governo di Hong Kong. Ci sono voluti sei anni per ottenere le carte che potevano rispondere alla domanda chiave: chi è il vero beneficiario dei depositi che sfiorano i cento milioni di dollari trovati a Lugano ma intestati alle società di due signore di Hong Kong?

De Gregorio racconta che le autorità cinesi bloccarono la rogatoria dopo la sua azione di lobby supportata dal beneficiario: Berlusconi. I pm Fabio De Pasquale e Sergio Spadaro nel 2006 avevano spedito una richiesta di rogatoria per ottenere i documenti sulle società di Hong Kong riferibili secondo loro a Frank Agrama, l'uomo condannato con Berlusconi perché comprava i diritti tv in America per poi rivenderli a prezzi gonfiati alle reti Mediaset.

Nella gestione delle società (Wiltshire Trading, Harmony Gold, Cs Secretaries e Loong Po Management) sono coinvolte le operatrici finanziarie cinesi, Paddy Chan Mei-yiu e Katherine Hsu May-chun, sospettate di riciclaggio perché sui conti a loro riferibili a Lugano, sono stati bloccati circa 100 milioni di euro: fondi neri, secondo l'accusa, ricavati dalle compravendite dei diritti tv fino al 2005.

De Gregorio ieri ha ribadito con maggiore dettaglio il racconto già fatto in un'intervista al Fatto nell'agosto scorso. L'ex senatore sostiene che nel 2007 il console italiano a Hong Kong, Alessandro De Pedys, gli ha passato un appunto in cui si rivelava che i magistrati di Milano "erano andati ad Hong Kong a fare perquisizioni" e avevano chiesto alle autorità locali documenti sulle società di Agrama. De Gregorio racconta di avere concordato con Berlusconi la controffensiva. Su mandato del leader indagato (e poi prosciolto) comincia a impegnarsi per bloccare la rogatoria.

Incontra autorità di Hong Kong, il ministro degli Affari costituzionali e il ministro delle Finanze, oltre che la rappresentante speciale della Cina presso l'Unione europea e infine suggerisce a Berlusconi di organizzare un pranzo con l'ambasciatore di Pechino in Italia. I cinesi rallentano la marcia della giustizia milanese e, dopo tanto impegno chiedono un favore: la rimozione di Hong Kong dalla black list dei paradisi fiscali e societari. Un sogno che si avvicina solo nel 2013 con la firma della convenzione contro la doppia imposizione con l'Italia. Durante la missione a Hong Kong, racconta De Gregorio ai pm, mostrando un articolo stampa, il deputato berlusconiano Ferruccio Saro fece dichiarazioni sull'uscita dalla blacklist.

Al Fatto, il console De Pedys, dice: "Non ho mai consegnato quel foglio a De Gregorio. L'ho incontrato durante le sue due missioni a Hong Kong e un paio di volte a Roma, ma per parlare delle imprese turistiche italiane che volevano entrare nel mercato locale e dell'associazione di amicizia Italia-Hong Kong. Non lo avevo mai visto prima e non ho mai incontrato Berlusconi".

Oggi De Pedys è capo della segreteria del viceministro Dassù, nominato in quel ruolo già nel marzo 2010 da Bobo Craxi, governo Berlusconi. Però ci tiene a dire: "Non è stata certo una promozione".

I pm De Pasquale e Spadaro hanno interrogato De Gregorio ieri come persona informata sui fatti, benché assistita da un avvocato in quanto indagato a Napoli e non hanno aperto un nuovo fascicolo. Le sei pagine del suo verbale sono, tecnicamente, "attività integrativa d'indagine" che confluisce nel fascicolo dei pm milanesi del processo Mediatrade.

Saranno depositate nelle prossime udienze, probabilmente insieme ai preziosi documenti finalmente sbloccati da Hong Kong sulle società di Agrama e sui milioni sequestrati a Lugano. Il vecchio e stanco dibattimento Mediatrade promette nuovi brividi.

 

Sergio de gregoriosilvio mediaset berlusconiSilvio berlu ANTONIO DI PIETRO - FOTO LAPRESSE o Hong Kong article A B DC x confalonieri berlusconi letta Ferruccio Saro Frank Agrama

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…