finger lime

CI MANCAVA SOLO IL CAVIALE VEGANO - ARRIVA DALL’AUSTRALIA, COSTA 200 EURO AL CHILO E CRESCE BENISSIMO ALLE PENDICI DELL’ETNA, TANTO DA ESSERE DIVENTATO UN’ECCELLENZA MADE IN ITALY - TECNICAMENTE È UN AGRUME CHE SEMBRA UN LIME, CON UNA POLPA COMPOSTA DA MINUSCOLE PERLE CHE ESPLODONO IN BOCCA - CRUDITÉ, OSTRICHE, COCKTAIL: ECCO COME LO USANO GLI CHEF DI TUTTO IL MONDO

 

Mimmo Marzio per “il Giornale”

 

finger lime 9

Dopo la polvere di plancton, le alghe, i fiori commestibili e (per chi se la sente) grilli e bruchi, arriva dalle pendici dell' Etna con lo pseudonimo di «caviale vegano» l' ultimo nato della categoria dei cosiddetti novel foods che sta mandando a mille giri la fantasia degli chef.

 

Il pesce non c' entra nulla eppure questo agrume proveniente dall' Australia ribattezzato «finger lime» ha caratteristiche talmente simili alle uova di storione da aver già dato vita a ricette e abbinamenti d' alta cucina. E, ovviamente, a un nuovo business nel sempre più variegato mercato dell' agroalimentare.

 

finger lime 6

Il nome scientifico del frutto è Microcitrus australasica, ha una forma che ricorda quella del lime, più allungata e con colorazioni che vanno dal verde al rosato. Ma la caratteristica che sta facendo innamorare i cuochi e i pasticceri di mezzo mondo è la sua polpa composta da minuscole perle che, all'«esplosione» in bocca, stuzzicano il palato con un delicato ma intenso gusto di agrumi.

 

finger lime 8

Qualità visive e gastronomiche che stanno rendendo le perline di questo frutto un accostamento ricercatissimo per gli antipasti di mare (soprattutto crudité), le ostriche, le tagliate di pesce (soprattutto tonno e salmone), ma anche per aromatizzare i cocktail, accompagnare i formaggi stagionati e rendere più sfiziosi i dessert a base di frutta esotica.

 

finger lime 5

Del resto, questo misterioso frutto che cresce spontaneamente nella foresta subtropicale, è da molto tempo largamente utilizzato come ingrediente nella ristorazione australiana. In Italia, questa volta, sono arrivati per primi i siciliani, con una nuova generazione di produttori di nicchia che ha scoperto come la qualità del terreno dell' Etna, unito al clima soggetto a forti escursioni termiche tra giorno e notte, risulti eccellente per la coltivazione del finger lime. Di più, proprio la ricchezza organolettica del suolo vulcanico darebbe vita a un gusto addirittura più interessante rispetto al prodotto australiano.

finger lime 4

 

Dopo la globalizzazione del pachino e del fico d' india, ecco dunque una nuova eccellenza che ha introdotto sul mercato della ristorazione non soltanto il frutto nudo e crudo ma anche prodotti di trasformazione.

 

Emblematica la storia dei fratelli Corrado e Riccardo Massimino che, tre anni fa, fondarono ad Acireale un' azienda agricola su tre ettari che oggi coltiva una ventina di varietà di finger lime al cento per cento siciliano da cui vengono prodotte anche confetture ad uso ristorazione e addirittura un liquore.

finger lime 2

 

Il futuro del «caviale dell' Etna» come prodotto ormai made in Italy, appare segnato da una richiesta che arriva anche da oltreoceano, anche in virtù di varietà che hanno diversi cicli di fioriture e che permettono una produzione per quasi tutto l' anno.

 

In prima linea ci sono gli chef, sempre più avidi di novità per le loro ricette, ma anche i leader nella distribuzione agroalimentare.

finger lime 3

 

Ovviamente i tradizionalisti della cucina italiana storcono il naso anche perché, dopo aver sdoganato grilli e farfalle, le nuove tendenze della gastronomia sono pronte a dare il via libera anche alla cannabis come ingrediente per ricette dolci e salate.

 

Ma questa è un' altra storia, senza contare che neppure quattro secoli fa tra i nostri «novel foods» figuravano il mais, le patate e i pomodori.

 

finger lime 10

Fatto sta che alle pendici dell' Etna la febbre del finger lime negli ultimi tre anni sta contagiando altri piccoli produttori che hanno già riconvertito piantagioni di limoni, fichi e persino vigne.

 

Come nel caso della Batia dell' Arcangelo Gabriele che, alla produzione di melograni e ai gelsi neri distribuiti ai gelatieri della costiera orientale, ha di recente affiancato anche quella del finger lime.

 

Una febbre dovuta anche al fatto che, attualmente, il caviale dell' Etna ha un prezzo che si aggira sui duecento euro al chilo. Caro, certo, ma sempre meno di quello Caspio.

 

Per le vere «uova d' oro» erano arrivati prima i bresciani, allorché un industriale dell' acciaio scoprì che l' acqua calda che usava per raffreddare i suoi impianti era un habitat perfetto per allevare gli storioni; e oggi il suo caviale è quello più venduto al mondo.

finger lime 7finger lime 1

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…