chaouqui lanino

LA RETE DELLA “PAPESSA” - FRANCESCA CHAOUQUI CONTATTÒ VERDINI E POI PAOLO BERLUSCONI PER FARE “PUNIRE” IL VATICANISTA EX BERTONIANO DE “IL GIORNALE” FABIO MARCHESE RAGONA - LE ACCUSE DI TERNI: CHAOUQUI E IL MARITO VIOLAVANO ACCOUNT DI POSTA E SOCIAL NETWORK PER CARPIRE INFORMAZIONI

FRANCESCA CHAOUQUIFRANCESCA CHAOUQUI

Maria Elena Vincenzi per “la Repubblica”

 

Ci sono anche Paolo Berlusconi e Denis Verdini tra le persone che parlavano con Francesca Romana Chaouqui. L’inchiesta di Terni (ieri però gli atti sono stati trasmessi a Roma) che vede la lobbista indagata insieme al marito Corrado Lanino per estorsione e intrusione informatica ricostruisce la storia di una serie di rapporti. Racconta di informazioni riservate e personali che venivano prese per poi essere vendute. O che servivano a ottenere favori, a raggirare, a minacciare, a creare relazioni.

 

FRANCESCA CHAOUQUIFRANCESCA CHAOUQUI

Nomi eccellenti, episodi diversi che hanno come protagonisti i coniugi Chaouqui. Sono loro i due personaggi chiave ai quali, di volta in volta, si affiancano altri interlocutori, a seconda dello scopo da perseguire. È il caso di Paolo Berlusconi e persino di Denis Verdini: entrambi vengono contattati dalla lobbista nei giorni successivi alla sua nomina a membro della Commissione referente sui dicasteri economici della Santa Sede. Non ha gradito i pezzi del vaticanista de “Il Giornale”, Fabio Marchese Ragona. É furiosa, invoca una punizione, vuole che «non scriva più nemmeno una riga».

 

Ed è così che inizia a cercare il modo per arrivare al vertice del quotidiano di Berlusconi. E per farlo, prova tramite un suo amico e, stando agli accertamenti della procura di Terni, avvicina pure Verdini. All’ex coordinatore Pdl la donna promette di aiutarlo alle prossime elezioni. E lui, a quanto pare, riesce a crearle il contatto con l’editore del quotidiano milanese. Dettagli non penalmente rilevanti ma che daranno frutti.

FRANCESCA CHAOUQUI E IL MARITO CORRADO LANINOFRANCESCA CHAOUQUI E IL MARITO CORRADO LANINO

 

Tanto che i finanzieri del nucleo valutario che hanno fatto le indagini ipotizzavano un concorso del fratello dell’ex presidente del Consiglio. Anche perché per qualche mese la firma del vaticanista sparì dal giornale e la stessa Chaouqui ha più volte usato quella storia, nelle intercettazioni agli atti del fascicolo ma anche sui social network, come una prova del suo potere. Toni e frasi del tipo: “Sono riuscita a farlo fuori”.

FRANCESCA IMMACOLATA CHAOUQUIFRANCESCA IMMACOLATA CHAOUQUI

 

Ma quello degli articoli de “Il Giornale” e del redattore messo in condizioni di non nuocere non è l’unico episodio finito nel mirino degli investigatori, anzi. Il fascicolo che il pubblico ministero di Terni Elisabetta Massini ha trasmesso ieri per competenza a piazzale Clodio conta diverse vicende di questo tipo. Chaouqui e Lanino, grazie alle competenze informatiche di lui, non si sa quanto reali e quanto millantate, riuscivano a intrufolarsi nei computer privati delle persone, sui loro social network.

 

E poi usavano quei dati riservati per riuscire ad ottenere favori. Li usavano come merce di scambio per arrivare dove volevano e saziare gli appetiti di amici potenti. E pare che Mario Benotti, funzionario di Palazzo Chigi dimessosi sabato proprio per questo scandalo, oltre ad avere richiesto ai due una serie di accertamenti per vicende della sua vita privata (anche queste intrusioni abusive nei sistemi informatici) fosse colui che, grazie a una rete di contatti, aiutasse i due a smerciare i dati riservati. A capire a chi e come passarli.

 

MARIO BENOTTI   MARIO BENOTTI

Non è tutto. Nell’inchiesta delle Fiamme Gialle che all’inizio dell’anno hanno depositato in procura una lunga informativa finale, ci sono anche contatti con una serie di banchieri. D’altronde, le indagini partono proprio così: lavorando sul crac finanziario della diocesi di Terni e Narni guidata da monsignor Vincenzo Paglia, gli investigatori iniziano ad ascoltare le conversazioni della lobbista con il presidente del Pontificio Consiglio della Famiglia. È lei che si propone all’alto prelato offrendogli un aiuto per salvare la Curia dal tracollo finanziario in cui versava. Operazione che, però, non riuscirà.

MARIO BENOTTIMARIO BENOTTI

 

 

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME