CI VUOLE RITMO! UNA NUOVA RICERCA NEUROSCIENTIFICA RIVELA CHE L'ELEMENTO BASILARE PER L'ORGASMO E' LA STIMOLAZIONE RITMICA, UNA SINCRONIZZAZIONE CHE CI MANDA IN TRANCE E CI FA CONCENTRARE SU UN'UNICA INTENSISSIMA SENSAZIONE, CANCELLANDO TUTTO IL RESTO
Mia De Graaf per “Daily Mail”
VIDEO “ORGASMO ALLO SCANNER”
Perché gli orgasmi sono così piacevoli? Ce lo spiega un nuovo studio della Northwestern University condotto dal neuroscenziato Adam Safron, che ha registrato l’attività cerebrale durante la stimolazione sessuale.
Il professore ha individuato nel ritmo l'elemento basilare per il raggiungimento del piacere. Questa sorta di sincronizzazione ci manda in uno stato di trance, in una zona alterata della coscienza, facendoci concentrare su una unica intensissima sensazione. Perdiamo il senso delle cose attorno a noi, e nessun altra stimolazione naturale potrebbe ricreare un simile livello di concentrazione.
il cervello femminile durante il climax
Sarebbe proprio la stimolazione ritmica ad influire sulle oscillazioni neurali. Il suo modello mostra che stimolando certi nervi in un certo modo e ad una certa velocità, i nostri neuroni si concentrano, si sincronizzano, sempre più, fino a raggiungere il climax. La sincronizzazione è importante per la propagazione dei segnali nel cervello perché i neuroni si accendono se stimolati molteplici volte in uno stretto lasso di tempo, altrimenti i segnali che arrivano al cervello decadono in un meccanismo di reset.
Spiega Safron: «Questo mi ha fatto ipotizzare che sia l'intrattenimento ritmico il meccanismo primario secondo cui i limiti orgasmici vengono sorpassati. E’ rilevante, perché ora possiamo incoraggiare le persone a concentrarsi sul ritmo e a migliorare l’esperienza sessuale. Non mi aspettavo di scoprire che l'attività sessuale fosse così simile alla musica e alla danza, non solo nella natura delle esperienze, ma anche dal punto di vista evolutivo, in quella capacità di mantenere del ritmo che può servire come test di idoneità per potenziali compagni». Canzoni e balli sono parte integrante dell’accoppiamento, da sempre, da milioni di anni, comuni anche ai nostri antenati pre-vertebrati, come gli insetti.