giuseppe cataldo

IL CIELO È AZZURRO SOPRA HOUSTON! - GIUSEPPE CATALDO FA PARTE DEL TEAM DELLA NASA PER IL LANCIO DEL TELESCOPIO SPAZIALE “JAMES WEBB” PREVISTO PER NATALE – ARRIVATO NEGLI STATI UNITI 12 ANNI FA, “AVEVO MANDATO QUASI PER GIOCO LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL CORSO AVANZATO. NON PENSAVO MINIMAMENTE DI ESSERE SCELTO” – “MA NON PARLATE DI CERVELLO IN FUGA: SEMPLICEMENTE HO..."

giuseppe cataldo 5

Alberto Simoni per "la Stampa"

 

Ci sono anche la creatività, la competenza e la passione di un ingegnere italiano, Giuseppe Cataldo, 36enne di origini pugliesi, nel telescopio spaziale James Webb che a Natale sarà lanciato nello spazio da una base nella Guyana francese per scrutare le origini dell'universo. Il lancio è stato rimandato più volte per problemi tecnici o meteorologici. 

 

Alla Nasa si tiene il fiato sospeso confidando che la finestra di tempo - attorno alle 12,30 italiane di sabato - consenta a una delle più attese imprese spaziali pianificata 25 anni fa e frutto della collaborazione fra europei, canadesi e statunitensi, di diventare realtà. Davanti al televisore ci sarà anche Cataldo, da 12 anni negli Stati Uniti dove è approdato giovanissimo scelto dall'accademia della Nasa. «Avevo mandato - racconta - quasi per gioco la domanda di ammissione al corso avanzato. Era il 2009, non pensavo minimamente di essere scelto». 

 

giuseppe cataldo 3

E invece il ragazzo che veniva dall'Esa, nel curriculum la laurea in ingegneria spaziale a Milano e due specializzazioni in aerodinamica conseguite al Politecnico di Torino e in Francia, appassionato di musica («Nel weekend suono il violino, bisogna staccare dal lavoro»), è riuscito a fare il balzo. Guai però a chiedergli se si sente un cervello in fuga: «Non ho mai avuto l'idea di fuggire, semplicemente ho cominciato a lavorare qui, quella definizione proprio non mi appartiene». 

 

Non sono facili gli inizi. Catapultato in un mondo competitivo come quello americano, è senza riferimenti culturali e la rete di amicizie consolidate negli anni. «Non ero mai stato negli Stati Uniti prima del 2009. Non sono mancati - ammetto - i momenti difficili, non conoscevo nessuno e ho visto una differenza profonda sotto il profilo culturale con l'Italia e l'Europa». La Nasa resta però il baricentro e Cataldo emerge. 

giuseppe cataldo 2

 

Diventa il capo del team di ingegneri che lavora sullo scudo termico che protegge Webb. «Abbiamo studiato i modelli matematici per capire e prevedere il comportamento del telescopio in orbita». Webb è grande come un campo da tennis, 21 metri per 14, impossibile testarlo sulla Terra. «Il sistema termico - sottolinea l'ingegnere - è il più critico perché sarà chiamato a funzionare a una temperatura di meno 230 gradi». 

 

telescopio spaziale james webb 2

Quel che succederà quando Webb sarà lanciato dal razzo europeo Ariane 5, Cataldo lo spiega come se fosse la cosa più semplice e naturale: «Il telescopio è tutto ripiegato su se stesso per poter entrare nella capsula che lo catapulterà in orbita. Quando il razzo rilascia Webb, questo si apre. Lo specchio gigantesco composto da tantissimi piccoli specchi si dispiegherà fino alla massima apertura». 

 

telescopio spaziale james webb 3

È l'operazione più delicata poiché comporta il movimento di centinaia di meccanismi con sequenza perfetta e «basta che un cavo si attorcigli e tutto diventa problematico». Serviranno 29 giorni a Webb per arrivare in orbita, poi ci saranno 6 mesi di verifiche e test. Il telescopio ha carburante per «vivere» dieci anni, poi resterà a vagare nello spazio come un oggetto morto. Ed è in questi dieci anni che si conta di trovare risposte alle molteplici domande sull'origine e la natura dell'universo. 

giuseppe cataldo 6

 

Uno degli obiettivi è osservare la composizione chimica di tanti pianeti fuori dal sistema solare e vedere se possono ospitare forme di vita semplici. «Il mio lavoro è finito, ora tocca agli scienziati leggere e capire i dati che Webb manderà sulla Terra», dice Cataldo che da un po' è focalizzato sulla prossima impresa: Marte. 

 

Da qualche mese il robot approdato sulla superficie marziana lavora per recuperare campioni di rocce. «Ora il mio compito è proteggere il nostro Pianeta», dice con una mezza risata l'ingegnere, che poi spiega: chi ci dice che da Marte non possiamo «importare» forme di vita o agenti pericolosi per la specie umana? 

 

telescopio spaziale james webb 6

«Il mio compito è elaborare modelli per poi fare delle protezioni per la capsula contenente le rocce marziane o impedire che queste non si brucino durante il rientro sulla Terra». Tutte cose che non si possono testare prima, così come Webb non poteva essere dispiegato sulla Terra. E per la quale servono modelli matematici elaborati da un cervello italiano. Non in fuga.

telescopio spaziale james webb 4telescopio spaziale james webb 1telescopio spaziale james webb 5giuseppe cataldo 7telescopio spaziale james webb 7giuseppe cataldo 1

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…