I MOSTRI DELLA LAGUNA - DOPO IL VIA LIBERA DEL TAR, SUBITO L’INCIDENTE: ‘GIGANTE DEL MARE’ URTA IL CORRIDOIO D’IMBARCO – IL MINISTRO GALLETTI: ‘NO ALLE GRANDI NAVI, LAVORIAMO AD UNA SOLUZIONE’ (MA CI SARA’ DA ASPETTARE ANCORA 2-3 MESI)

1. GRANDI NAVI A VENEZIA - GALLETTI: SOLUZIONE POSSIBILE
Da ‘La Stampa'

Il Canal Grande sembra un tavolo da biliardo nella giornata ecologica che ha bloccato le barche a motore e ha richiamato a Venezia il ministro per l'ambiente Gianluca Galletti. A bollire, invece, sono gli animi dei rappresentanti del comitato «No grandi navi» che attendono il ministro davanti al Municipio e l'accolgono con slogan, «fuori le navi dalla laguna», e grandi striscioni.

Pesa come un macigno l'incidente di sabato. Un gigante del mare, la Msc Preziosa, da 140mila tonnellate di stazza e oltre 330 metri di lunghezza, nel giorno del suo debutto a Venezia ha urtato un «finger» al momento dell'attracco in banchina. Nessuna persona coinvolta o danni particolari, ma tanto è bastato per riaccendere la miccia. Sul piatto della polemica c'è la riapertura della stagione delle crociere, c'è l'ordinanza del Tar del Veneto che stoppa i limiti dei passaggi in bacino San Marco, in assenza di «vie alternative», decisi dal comitato interministeriale.

Galletti si è avvicinato ai manifestanti. Le urla e gli slogan si sono abbassati e si è aperto un dialogo. Il ministro ha ascoltato e detto con chiarezza il suo impegno per far uscire le navi «dai canali di Venezia». Sui tempi per la soluzione c'è un tavolo, in piena sintonia, con il ministero delle Infrastrutture retto da Maurizio Lupi. Contro la decisione del Tar c'è già un ricorso. Ha aggiunto che si sta lavorando a una soluzione che sia compatibile con l'ambiente e che nel contempo non crei danni all'economia cittadina.

La tensione si è stemperata, sotto l'occhio attento del questore accanto al ministro, e alla fine Galletti ha definito una «vivacità positiva» il confronto che c'è in città su questo tema. Venezia, poi, su un piano più generale, sul fronte ambientalista può diventare un esempio dell'Italia nel mondo. «Venezia - ha ricordato - fa notizia nel mondo per la sua bellezza e particolarità e noi dobbiamo fruttare queste particolarità anche in campo ambientale».
Sul tavolo romano da qualche settimana ci sono le soluzioni possibili per arrivare all'uscita delle grandi navi dal bacino san Marco e una indicazione operativa dovrebbe arrivare tra due-tre mesi. Intanto però il Comitato «No grandi navi» ha rilanciato la mobilitazione e per il 14 aprile ha indetto un'assemblea cittadina «per costruire le nuovi grandi mobilitazioni».


2. LA NAVE PIÙ GRANDE D'EUROPA TORNA A SFREGIARE VENEZIA
Francesco Merlo per ‘La Repubblica'

Trainato dai cavi della Capitaneria, ma soprattutto dai cavilli del Tar, il mostro raccontato dagli ambientalisti - lo spavento, l'orrore, il pericolo - ha perso il fascino marinettiniano. Già dalle tegole rosse della Giudecca, alle sette del mattino, non sembra che sia tornato a penetrare Venezia, con la goffa insolenza della prima volta.

MA CHE invece se la stia portando appresso, che stia insomma trascinando con sé questo tappeto di case sull'acqua che gli hanno steso ai piedi. Ma è all'approdo che il mostro si rivela fantozziano distruggendo il ponte mobile di legno che chiamano finger, un incidente da nulla ma carico di simbologia, uno di quei presagi ai quali i marinai una volta davano la stessa importanza che noi diamo alla meteorologia. Di sicuro quel finger che si rompe somiglia alla bottiglia che non si rompe nel film di Paolo Villaggio quando la contessa Serbelloni Mazzanti Viendelmare (non) vara la nave.

D'altra parte, quando lenta, ostinata e inesorabile, un'ora prima sfiorava i palazzi, le cupole e i campanili più agili e ariosi del mondo, noi, che da un'altana osservavamo il suo bocca a bocca con Palazzo Ducale, San Giorgio Maggiore, la chiesa della Salute, avevamo la netta impressione che la nave fosse Venezia, e che la città senza radici e senza identità fosse invece questa Msc Preziosa, con il suo esotismo omologato, il dominio di un ordine finto al di là di ogni misura e di ogni codice, il triangolo delle Bermude delle identità perdute delle città del mondo ormai alla deriva, il luccicante spazio-spazzatura inventato dall'architetto Koolhaas che proprio quest'anno dirigerà la Biennale: 140mila tonnellate di junkspace, 68 metri d'altezza, 4.345 passeggeri, 1.751 cabine, 97 suite con maggiordomo personale in tight e guanti bianchi, il teatro Platinum con 1.600 posti, 4 piscine, 12 jacuzzi, 9 ristoranti (uno Eataly) e 26 ascensori per portare Astolfo sulla Luna.

È sbucata dal buio la nave più grande d'Europa: 333 metri di puntini luminosi e l'insegna "Msc Preziosa" accesa sul ponte più alto. Molto presto, però, il chiarore del cielo ha sbiadito le luci e ha mostrato soprattutto i fumi dei suoi dodici camini, forme nere disegnate dal vento che solo apparentemente sono uguali perché invece ogni nave ha le sue, come fossero impronte digitali.

«A me non pare King Kong a New York» mi ha detto, delusa, una vecchia signora tedesca che con me si è impossessata di questa torretta. È vero che «non sbanda, non spaventa e non si inchina » come mi dirà dopo la guardia costiera che l'ha scortata, ma la Preziosa è sicuramente una non-nave già quando scivola tra le lingue di sabbia della bocca del Lido senza quel movimento agile e rotondo "da cigno" che fece innamorare Hegel. «Lo strumento la cui invenzione fa il più grande onore tanto all'arditezza quanto all'intelligenza dell'uomo» è qui umiliato dal suo stesso armatore italiano che lo ha ridotto a "fun ship", con quello scivolo, pensate!, chiamato "vertigo": «120 metri di curve e tornanti da brivido».

Ed è umiliato anche dalla burocrazia perchè il Tar non è il rullo di legno e la slitta che Maometto applicò alle sue navi quando, invece di solcare il mare, scalarono la montagna per espugnare Bisanzio, ma è il torpido trucchetto all'italiana, la proroga, il rinvio col cerone di legalità. Sembra il tanko dei serenissimi finalmente a San Marco. È il futurismo in pretura.

Il divieto che fu imposto dal ministro Clini, governo Monti, resterà sospeso finché non sarà reso praticabile un percorso alternativo. E le grandi navi potranno continuare a baciare San Marco. «Vuol dire che tornerà tutto come prima e di nuovo il sabato ne passaranno 6, 8, 10» mi dice Mara Sartore, una bella e giovane signora veneziana, editore di raffinate guide d'arte in inglese. E racconta: «All'ultimo piano dell'ufficio alla Giudecca ogni volta che passava una nave tremavano i vetri, le porte e il pavimento. Non un terremoto, ma una vibrazione, come la metropolitana».

E però Venezia non si divide tra futuristi e passatisti. E infatti i pamphlet della Marsilio di Cesare De Michelis a difesa della grandi navi non odiano come i marinettiani «la Venezia dei forestieri, mercato di antiquari falsificatori, calamita dello snobismo e dell'imbecillità universali, letto sfondato da carovane di amanti, semicupio ingemmato per cortigiane cosmopolite». E i "No grandi navi" non sono solo i conservatori della città-cartolina, il tardo Strapaese di Celentano e gli estremisti che sui muri scrivono «meno città-vetrina e più vetrine rotte». Non è l'ideologia che rende la battaglia aspra e violenta, con cifre truccate e foto apocalittiche ottenute con grandangoli e zoom. E non è neppure lo stereotipo del carattere litigioso dei veneziani, facili all'acqua alta anche in testa, che impedisce di scegliere una rotta alternativa per le grandi navi.

«A Marghera - mi spiega Marino Folin presidente della Fondazione Venezia 2000 - c'è un porto, ci sono già collegamenti, la ferrovia, gli autobus, e da lì puoi portare i turisti sul Brenta, a Verona, a Vicenza, in montagna ». Ma gli altri, guidati da Paolo Costa, presidente dell'autorità portuale, vorrebbero invece, scavando canali già esistenti dietro la Giudecca, evitare solo San Marco e fare ancora approdare le navi nella Stazione Marittima. Tutte le soluzioni - sono tante - comportano qualche anno di lavori e qualche rischio per la laguna. Ma la battaglia non è astratta: in gioco ci sono forti interessi economici e due modelli di città.

Da un lato il turismo di massa e dunque gli albergatori, i commercianti, gli abitanti che affittano le case di famiglia. Per loro ogni anno le grandi navi sbarcano quasi un milione e ottocentomila turisti su un numero complessivo che va dai 20 ai 22 milioni. E dall'altro lato c'è la Venezia dell'impiego, dell'università, delle fondazioni che considerano le grandi navi come la tela squarciata di Fontana, la fine dell'arte, della bellezza di Thomas Mann, del tempio del turismo d'élite, del «vivo tra Venezia Parigi e New York». La contrapposizione (ripeto: di interessi) è il vero mare sul quale ieri hanno ricominciato a navigare le grandi navi. Fino a quando?

Seguo la Preziosa lungo i giardini e sino alla riva degli Schiavoni, nel bacino più bello del mondo, di fianco al palazzo Ducale e dunque quasi a San Marco. E per la verità mi pare
un battibecco anche il confronto ravvicinato tra le due scienze del turismo sull'acqua, il fitto dialogare tra le zattere e le terrazze del Gritti e del Danieli con i 18 ponti che portano i nomi di altrettante pietre preziose. Non è vero che si fronteggiano la storia e la modernità ma due tecnologie alberghiere: quella del superlusso falso che galleggia e quella del superlusso vero dell'Hilton Molino che nella terra imbevuta d'acqua è invece piantato con tronchi d'albero. Anche la piccola grazia delle tante pensioni sconfigge la sazietà sensoriale del troppo, l'effimera illusione da nababbo offerta dal Grand Hotel alla Greta Garbo che non ha nemmeno la magia rotatoria della porta girevole che include ed esclude, sotto a chi tocca, avanti un altro.

Sono passate le 18 quando a San Marco alzo gli occhi e guardo avanzare senza alcun pathos di marzianità questo albergo che ora ripercorre il cammino a ritroso facendo scappare le piccole barche e i motoscafi come il fuoco che insegue le stoppie perché sposta onde, rimescola la laguna e non può essere fermato mai. Porta su di
sé il graffio di quel finger distrutto e adesso i fumi sono più chiari. Quando scivola da canale della Giudecca non mi viene in mente l'invasione degli ultracorpi ma il tram che da ragazzo, nella Roma che visitavo con mio padre, vedevo arrivare sino al Pantheon. Ancora oggi a Roma i Suv ingombrano e rendono incongruo il miracolo dei vicoli più affascinanti d'Italia perché la convivenza tra modernità e storia è bellissima ma ha bisogno della giusta distanza, quella dei parcheggi per esempio: arrivi in macchina, ma a piazza Navona entri a piedi. E a piazza Armerina non vai in Vespa sui mosaici. Ezio Micelli che a Venezia è stato per tre anni assessore all'Urbanistica dice che «la giusta distanza c'è persino negli outlet che sono pedonalizzati con un format vincente sempre uguale: a Barberino, a Serravalle, a Noventa... «. Perché non dovrebbe funzionare anche con i turisti che arrivano a Venezia via nave?

Sulla Preziosa mi hanno vietato di salire. Volevo vedere Venezia dalla nave, mi immaginavo uno spettacolo mozzafiato, il volo d'uccello di Jacopo de'
Barbari che, nel 1500, non aveva elicotteri. Ebbene non è così. Interrogo i passeggeri che non sono tutti stranieri. Molti mi dicono, ridendo, le stesse cose: «È come vedere Venezia in televisione», «come su Youtube », «come da un palco a teatro ». Mentre la nave avanzava stavano affacciati sui ponti a scattare foto con i telefonini. Ora però solo un signore abbronzato mi dice: «Ho visto San Marco dall'alto ma non dal cielo ». È un'immagine inautentica ma straordinaria di cui pochissimi si accorgono forse perché «come ha spiegato Benjamin con l'architettura abbiamo tutti un rapporto distratto»
mi dice Manuel Orazi che è uno storico dell'architettura.

Vederli sbarcare è come assistere a un naufragio. Sono più di tremila. I loro occhi, che sono stati sottoposti ad un'orgia decorativa senza precedenti, mi sembrano vuoti. Si capisce che vorrebbero tornare indietro, che fuori dalla nave non sanno dove andare. Provo a dire che Venezia è molto più bella dal campanile di San Giorgio, che è alto otto metri meno della Preziosa ed è del Palladio: «Di chi?». Fruttero e Lucentni dicevano che i croceristi «sono una truppa votata al macello culinario». Domando: come va lo stomaco? Un napoletano vomita: adesso che è a terra finalmente soffre il mal mare. Poi canta Califano: «Guardo Venezia e vedo Napoli / Gondoliere ti prego portami a Napoli / una gondola lì non corre pericoli».

 

 

LA PROTESTA DEI VENEZIANI CONTRO LINGRESSO IN PORTO DELLE NAVI DA CROCIERA nave crociera venezia crociera venezia nave-crociera-bacino-san-marco.NAVE CROCIERA VENEZIA Ministro GianLuca Galletti Galletti GianLuca Gianluca Galletti

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….