il tribunale di gela crocetta

MA COME FA L'ITALIA A STARE IN EUROPA QUANDO ANCHE I SUOI TRIBUNALI SONO ABUSIVI? - SUCCEDE A GELA, DOVE SONO RISULTATE IRREGOLARI LE PROCEDURE DI ESPROPRIO DELL'AREA SCELTA PER LA COSTRUZIONE E I PROPRIETARI HANNO VINTO IL RICORSO AL TAR

Antonio Fraschilla per “la Repubblica”

IL TRIBUNALE DI GELA  IL TRIBUNALE DI GELA

 

A Gela, una delle capitali dell' abusivismo, perfino il Tribunale è stato costruito in maniera illegittima. E il tempio della legalità rischia, per assurdo, di essere abbattuto perché "abusivo". Una vicenda paradossale iniziata ai tempi della giunta Crocetta e finita lunedì scorso con un' ordinanza shock del Consiglio di giustizia amministrativa, che apre le porte perfino alla possibile demolizione di un edificio inaugurato appena cinque anni fa: il nuovo Tribunale di Gela, appunto.

CROCETTACROCETTA

 

Nel 2007 la giunta comunale guidata allora dal governatore Rosario Crocetta individua un' area accanto alla raffineria dell' Eni di proprietà delle famiglie Calafiore e Sciascia, molto note in città. Il Comune avvia un primo esproprio, riconoscendo un indennizzo che da subito i privati contestano. Quest' ultimi ricorrono al Tar e vincono in primo e secondo grado perché, si scopre, le procedure di esproprio fatte dall' amministrazione sarebbero illegittime.

 

IL TRIBUNALE DI GELA IL TRIBUNALE DI GELA

Il pasticcio continua e poco dopo il Consiglio di giustizia amministrativa stabilisce che i privati devono avere un risarcimento e nomina un commissario. A sua volta il commissario, attraverso la perizia di un consulente, stima in 7 milioni la cifra del risarcimento: 3,5 milioni per il valore del terreno, e altri 3,5 milioni per il danno subito da un' occupazione «illegittima». Ma i privati non demordono e chiedono indietro il terreno.

 

Ed ecco che lunedì scorso i giudici amministrativi se da un lato invitano a ridurre la quantificazione del risarcimento, dall' altro indicano tre strade: quella di un accordo, che appare impossibile, quella di un nuovo esproprio che avrebbe comunque dei costi, almeno 3 milioni, soldi che il Comune non ha.

 

IL TRIBUNALE DI GELAIL TRIBUNALE DI GELA

Oppure, scrivono i giudici, «il commissario ad acta dovrebbe porre in essere l' attività esecutiva materiale, ossia la demolizione del palazzo di giustizia, in danno delle amministrazioni intimate ma con onore di anticipazione delle spese a carico dei ricorrenti». Decisione che deve avvenire entro il 2017. Insomma, i Calafiore e gli Sciascia potrebbero rientrare in possesso dei terreni e abbattere il palazzo di giustizia per poi farsi risarcire le spese dal Comune.

 

Una scelta «meramente teorica », ma lì sul tavolo. Il palazzo della legalità, costruito su «un' area abusivamente occupata», è il paradosso dei paradossi in una città che è tra le capitali indiscusse dell' abusivismo. Un pasticcio che rischia di costare caro alle già disastrate casse del Comune e del ministero.

IL TRIBUNALE DI GELA  IL TRIBUNALE DI GELA Rosario CrocettaRosario Crocetta

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…