culle vuote natalità nascite emmanuel macron

COME SI DICE “CULLE VUOTE” IN FRANCESE? – L'ITALIA HA IL TASSO DI NATALITÀ PIÙ BASSO D'EUROPA, MA NEGLI ULTIMI 18 MESI PARIGI E BERLINO HANNO REGISTRATO FLESSIONI PIÙ PREOCCUPANTI DELLA NOSTRA – LA FRANCIA, PER LA PRIMA VOLTA NEL DOPOGUERRA, SCENDERA’ SOTTO LA SOGLIA DELLE 700 MILA NASCITE – LO STUDIO DI BANKITALIA: NELL'EUROPA DEL SUD, ALZARE L'ETÀ DELLA PENSIONE HA MESSO UN FRENO ALLA NATALITÀ, PERCHÉ HA "BLOCCATO" A LAVORO POTENZIALI NONNI DISPOSTI A OCCUPARSI DEI BEBÈ...

1 – NASCITE GIÙ IN TUTTA EUROPA E ORA INIZIA A VACILLARE ANCHE LA FORTEZZA FRANCESE

Estratto dell’articolo di L. Ci. per “il Messaggero”

 

CULLE VUOTE

Se l'Italia piange, il resto d'Europa non ride. In tema di nascite, il nostro Paese è la cenerentola del Vecchio continente, con il tasso di natalità (ovvero il rapporto tra nati ed abitanti) più basso di tutti. La tendenza negativa in corso ormai dal 2008 è proseguita lo scorso anno e nei primi mesi del 2023.

 

Ma stavolta gli altri grandi Paesi europei, che partono da livelli decisamente meno sconfortanti dei nostri, evidenziano cali ancora più vistosi. In particolare la Francia, che in Europa era riuscita finora a mantenere una fecondità relativamente alta, mostra segnali di forte cedimento e per la prima volta nel dopoguerra potrebbe scendere sotto la soglia delle 700 mila nascite.

 

emmanuel macron parata 14 luglio

[…]

 

Partiamo proprio dall'Italia. […] A fine luglio l'Istat ha diffuso i dati relativi ai primi cinque mesi, i quali evidenziano un ulteriore calo dell'1,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Procedendo a questo ritmo il 2023 dovrebbe far registrare alla fine circa 387 mila nascite, ovviamente l'ennesimo minimo storico.

 

I numeri francesi sono diversi: nel 2022 erano nati circa 723 mila bambini, 19 mila in meno rispetto all'anno precedente. In percentuale una riduzione intorno al 2,5 per cento, simile a quella del nostro Paese. Il 2023 è partito però decisamente peggio: ci sono già i dati dei primi sei mesi, che evidenziano una contrazione vicina al 7 per cento. Se dovesse essere confermata, il consuntivo di fine anno si attesterebbe ben sotto la soglia delle 700 mila nascite, mai superata verso il basso dopo il 1945.

CALO NASCITE

 

Questi numeri hanno già suscitato un dibattito nel Paese transalpino: la tendenza negativa viene messa in relazione all'incertezza, economica ma non solo, degli ultimi anni. Fattore che, se confermato anche nei prossimi mesi, si rivelerebbe più forte del tradizionale sostegno - finanziario e non - che lo Stato francese riserva ai genitori.

 

Anche in Germania, soprattutto negli ultimi anni, lo Stato sociale è stato piuttosto generoso nei confronti delle famiglie.

Ma ancora di più, dal 2015 in poi, avevano avuto un forte impatto sulle nascite i robusti flussi migratori. Il 2021 era stato un anno decisamente "abbondante", con oltre 795 mila neonati.

 

spese per crescere un figlio

Rispetto a questo picco, nel 2022 c'è stato un crollo notevolissimo, vicino in percentuale all'8 per cento, con poco meno di 739 mila nascite. Paradossalmente si tratta dello stesso anno in cui la popolazione complessiva è cresciuta in modo vistoso per l'afflusso di profughi dall'Ucraina.

 

[…] La Spagna, al pari dell'Italia, è invece incamminata già da tempo su una traiettoria discendente. Ora la flessione continua, anche se con percentuali meno appariscenti di quelle di Francia e Germania. Tra 2021 e 2022 la diminuzione è stata del 2 per cento, con un numero assoluto di nascite pari a 330 mila. Nei primi cinque mesi dell'anno in corso si delinea un ulteriore calo più o meno della stessa entità. Se l'Italia ha il tasso di natalità più basso, la Spagna detiene invece il primato negativo nel tasso di fecondità: ovvero il numero medio di figli per donna […]

 

2 – ALZARE L’ETÀ DELLA PENSIONE METTE UN FRENO ALLA NATALITÀ

Estratto dell’articolo di Luca Cifoni per “il Messaggero”

 

nonno con nipoti

Età della pensione più alta, meno neonati. Nei Paesi mediterranei dell'Europa, a differenza di quelli continentali e di quelli nordici, la disponibilità di tempo dei potenziali nonni condiziona favorevolmente la scelta delle coppie di avere un figlio.

 

E dunque le riforme che nel corso degli anni hanno spostato in avanti il momento dell'uscita dal lavoro avrebbero contribuito al calo della natalità che si è registrato in quei Paesi. È questa la tesi di fondo di uno studio della Banca d'Italia uscito nei giorni scorsi, che per dimostrarla usa dati relativi a 11 Paesi per il periodo 2004-2018.

 

Si tratta di una conseguenza non voluta e per certi aspetti paradossale delle normative adottate negli ultimi anni, che avevano l'obiettivo di reagire all'invecchiamento della popolazione adattando i sistemi pensionistici e che invece - in questo modo - avrebbero l'effetto di accentuarlo nel medio-lungo periodo.

 

[…]

 

nonno con nipote 1

La ricerca, il cui autore è Edoardo Frattola, fa parte della collana "Temi di discussione" di Via Nazionale. L'analisi riguarda 11 Paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia e Svizzera. Grecia, Italia e Spagna sono quelli mediterranei, Danimarca e Svezia i nordici, gli altri sono continentali.

 

Si tratta di una suddivisione non solo geografica, ma che tiene conto anche del funzionamento dei servizi sociali e del ruolo della famiglia. L'area nordica è caratterizzata da un forte supporto dello Stato sociale nei confronti delle famiglie con figli e da coppie che si dividono in modo piuttosto equo i lavori di cura.

 

nonni e nipote

In quella mediterranea al contrario le politiche familiari sono più frammentate e di solito meno generose, mentre sono storicamente forti i legami di solidarietà familiare anche tra le diverse generazioni. I continentali si collocano in qualche modo a metà strada soprattutto per quanto riguarda gli aiuti alle famiglie.

 

[…] il pensionamento dei genitori influisce sul momento in cui le coppie decidono di avere figli, ma solo nell'area mediterranea. Più nel dettaglio, in questi Paesi la probabilità di nascita dei nipoti fa un balzo significativo proprio due anni dopo il momento in cui i futuri nonni maturano il diritto alla pensione. Questa variazione è invece molto più debole o statisticamente quasi nulla nelle altre due aree.

 

nonni nipoti parco

A conferma che il fattore determinante è la "supplenza" dei pensionandi nella cura dei bambini emergono anche altri dati: un'analisi più dettagliata dimostra che l'aumento della probabilità delle nascite dipende proprio dalla potenziale disponibilità dei nonni, ovvero dal fatto che questi sono in buona salute e vivono nelle vicinanze dei figli.

 

[…] Allora quali scelte dovrebbero fare i governi per provare a invertire la tendenza negativa delle natalità? L'autore dello studio osserva che il miglioramento dei servizi per l'infanzia (come ad esempio gli asili nido) potrebbe avere un effetto positivo nel caso l'elemento decisivo fosse proprio la debolezza di queste strutture. Ma se invece la forza dei fattori culturali e familiari fosse tale da risultare comunque decisiva, allora anche uno sforzo di questo tipo rischierebbe di essere insufficiente.

dati sulla natalità in europa - corriere della sera

 

In Italia l'attuale fase di calo delle nascite è iniziata nel 2008, dopo un relativo recupero dai minimi toccati già alla metà degli anni Novanta. Le riforme delle pensioni sono invece in corso da almeno un trentennio e in questo arco di tempo e si sono succedute a distanza di pochi anni: prima la riforma Amato del 1992 che ha influito soprattutto sui meccanismi di calcolo degli assegni, poi la legge Dini del 1995 che ha introdotto il sistema contributivo, quindi le norme del 2004 e la legge Fornero del 2011 che hanno inciso in maniera più significativa sull'età pensionabile.

 

Negli ultimi anni c'è stato qualche aggiustamento in senso contrario, con l'introduzione di deroghe: la più nota è Quota 100 in vigore tra il 2019 e il 2021.

nonno e nipote

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...