partenone marmi inghilterra grecia british museum george osborne

COME SO' STI MARMI? SO' GRECI! - IL BRITISH MUSEUM SAREBBE VICINO A UN ACCORDO PER RIPORTARE ALCUNI DEI MARMI DEL PARTENONE IN GRECIA - IL CAPO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL MUSEO, GEORGE OSBORNE, AVREBBE TROVATO UN ACCORDO CON LE AUTORITÀ DI ATENE PER IL PRESTITO A LUNGO TERMINE DELLE SCULTURE, CHE FURONO RIMOSSE DALL'ACROPOLI A PARTIRE DAL 1801...

i marmi del partenone 5

Paola De Carolis per il “Corriere della Sera”

 

Che si avvicini un'intesa tra Londra e Atene sui marmi del Partenone? La direzione del British Museum, stando a indiscrezioni di stampa, sarebbe prossima alla firma di un accordo sulle pregiate opere rimosse dall'Acropoli ateniese a partire dal 1801 da Lord Elgin, allora ambasciatore presso l'Impero ottomano.

i marmi del partenone 4

 

Se da una parte una legge del 1963 vieta al museo di disfarsi di tesori culturali, dall'altra George Osborne, ex ministro del Tesoro del governo conservatore di David Cameron, ora a capo del consiglio direttivo del museo, avrebbe trovato assieme alle autorità greche una formula che permetterebbe il prestito delle sculture ad Atene a lungo termine, uno scambio culturale in base al quale il British otterrebbe da Atene altre importantissime opere della Grecia antica.

 

i marmi del partenone 3

Quella dei marmi è una questione spinosissima per i due governi e per il British Museum. Già nel 1811 Lord Byron definiva le azioni di Lord Elgin un atto di vandalismo in un poema scritto ad Atene subito dopo aver visitato il Partenone e visionato i risultati dell'operazione britannica, una composizione in cui auspicava a nome della dea Atena una vendetta nei confronti del lord e del suo Paese. Elgin sosteneva di aver ottenuto il nullaosta dal governo ottomano, senza però essere in grado di fornire alcun documento in merito. In seguito a un dibattito in Parlamento i marmi vennero acquistati da Londra e trasportati via mare al British Museum, dove sono esposti tuttora.

i marmi del partenone 2

 

È dai tempi della sua indipendenza, nel 1832, che la Grecia li rivuole; una campagna mai interrotta che raggiunse l'arena internazionale negli anni Ottanta grazie soprattutto a Melina Merkouri, attrice, cantante e ai tempi ministro per la Cultura. Nel 2014 l'Unesco accettò di mediare la trattativa. Quest' ultimo capitolo tra Londra e Atene - se veramente si è arrivati a una conclusione - si è aperto un anno fa, quando Osborne ha cominciato a trattare direttamente con le autorità greche.

 

il naufragio del mentor lord elgin marmi partenone

Ha giocato a favore della Grecia, sicuramente, la decisione dell'Italia l'anno scorso di riconsegnare a tempo indeterminato il «frammento di Palermo» che Elgin aveva regalato nell'Ottocento a Lord Fagan, allora console inglese in Sicilia. A dimostrazione dell'importanza dello sviluppo, il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis aveva partecipato alla cerimonia con la quale il frammento era stato accolto nel museo costruito appositamente per i marmi in prossimità del Partenone. «È il primo a tornare», aveva detto. Il mese scorso, sempre dall'Italia, un'altra decisione storica. Papa Francesco ha scelto di restituire all'arcivescovo di Atene e a tutta la Grecia i tre frammenti da secoli custoditi presso le Collezioni pontificie e i Musei vaticani.

 

i marmi del partenone 1

Il nuovo accordo, ancora non confermato, potrebbe segnare una svolta epocale, ma è difficile che accontenti pienamente la Grecia, che rivendica la proprietà dei marmi. Stando a quanto si apprende, è possibile che il museo di Londra cominci prestando una piccola parte delle opere in cambio di altri tesori. Per la prima volta ha ammesso di avere intrapreso un «dialogo costruttivo». Il momento, d'altra parte, è propizio: al British comincerà presto un'opera di ristrutturazione che interesserà anche le gallerie del Partenone, che hanno urgente bisogno di un intervento.

 

marmi del partenone al british museum 1

Sembra per ora fuori discussione che ad Atene vengano trasferiti i marmi al completo. Il museo londinese ha infatti precisato di aver «pubblicamente chiesto la creazione di una collaborazione sul Partenone con la Grecia» e allo stesso tempo di non aver intenzione di smantellare la sua «grande collezione». I marmi, sottolinea, stando alla legge britannica sono di proprietà del British Museum. È questo il nodo che potrebbe mandare all'aria il compromesso, come dimostrano le smentite in arrivo da Atene sull'imminente firma di un accordo.

MARMI PARTENONE

 

 Accettando un prestito, anche a lungo termine, la Grecia a tutti gli effetti riconoscerebbe che le opere appartengono a Londra, un dato che politicamente sarebbe difficile da mettere agli atti, anche se in cambio potrebbe cominciare a ripopolare quell'ultimo piano di un museo dove i rilievi del Partenone rimasti ad Atene sono abbinati alle copie in gesso delle sculture che si trovano a Londra.

marmi del partenone al british museumi marmi del partenone al british museummarmi del partenone al british museum 3

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…