porto di napoli

PRENDI E PORTO A CASA! CONTINUA LA GUERRA NEL PORTO DI NAPOLI: SI ALLARGA L'INCHIESTA DELLA COMMISSIONE EUROPEA SUI PRESUNTI AIUTI DI STATO - A RISCHIO LE CONCESSIONI MILIONARIE DELLE AZIENDE - IL GOVERNO CONVOCA I VERTICI, L'INDAGINE PUO' PORTARE ALLA BANCAROTTA

Gianluigi AponteGianluigi Aponte

Simone Di Meo per Dagospia

 

Ha provocato un maremoto nel porto di Napoli la notizia rivelata da Dagospia sull'apertura dell'inchiesta Ue per presunti aiuti di Stato (circa 100 milioni di euro) a favore di sette aziende partecipate dal gruppo armatoriale di Gianluigi Aponte, uno degli uomini più ricchi e potenti dello scenario marittimo mondiale.

 

PORTO DI NAPOLI PORTO DI NAPOLI

Il pericolo di default dello scalo. Nei giorni scorsi, i vertici dell'Autorità portuale (che è senza presidente dal 2013) sono stati convocati dal Governo a Roma per chiarire questa e altre vicende legate alla gestione dello scalo. Bruxelles ha chiesto a Palazzo Chigi e ai ministeri competenti delucidazioni anche sull'altro filone da 44 milioni di euro per concorrenza sleale che vede sott'indagine la società «Cantieri del Mediterraneo», firmataria a sua volta proprio della denuncia che ha portato all'apertura del fascicolo sulle sette aziende orbitanti nella galassia «Msc». Una guerra fratricida che tra qualche settimana sarà ufficialmente resa pubblica – rivela il sito Ship2Shore – sulla Gazzetta ufficiale europea.  Il rischio è che l'Autorità portuale partenopea debba restituire, in totale, 144 milioni di euro. Scenario che la porterebbe a un passo dal crac.

 

RENZI PADOANRENZI PADOAN

Niente concessioni ai morosi. Secondo l'Antitrust, l'Autorità portuale avrebbe rinunciato o comunque ritardato l'incasso delle concessioni demaniali per decine di milioni di euro addirittura autorizzando, di fronte all'incalzare della Procura della Corte dei Conti, delle rateizzazioni vietate dalla legge. In pratica, una «esenzione fiscale» mascherata che avrebbe avvantaggiato alcuni operatori economici a danno di altri in regola coi pagamenti. La normativa nazionale e comunitaria sul punto è però chiara: l'omesso pagamento del canone demaniale determina la decadenza del concessionario.

 

Dunque, nel mirino ora potrebbero esserci tutte le stesse aziende coinvolte – a vario titolo – nell'inchiesta della Commissione europea. E mentre si discute di come poter difendere il porto da un possibile irreparabile danno si assiste all’ultimo goffo tentativo di portare a segno un risultato che avrebbe favorito le casse del gruppo Aponte.

 

sede antitrust romasede antitrust roma

Lo sconto sui canoni non passa. Nell’ultimo comitato portuale del 28 luglio (ultimo perché con la riforma dei porti varata nella stessa giornata dal Consiglio dei ministri i comitati sono stati soppressi proprio per eliminare i conflitti di interesse), alcuni componenti hanno promosso l’approvazione di una riduzione per oltre il 40% dei canoni demaniali dei terminalisti (due società su tre sono del gruppo Aponte ed occupano l’85% delle aree terminalistiche del porto di Napoli, per dire).

 

corte conticorte conti

Ed a proporre questa riduzione è stata proprio una commissione speciale formata da tre persone, tra cui l’amministratore delegato del terminal Conateco Pasquale Legora De Feo (sotto processo per turbativa d’asta e per non aver pagato i canoni di concessione), il rappresentante degli agenti marittimi Andrea Mastellone (che opera commercialmente con il gruppo Aponte) ed un sindacalista della Uil, Filippo Salvatore. Ma nonostante nel comitato siedano a Napoli molti uomini del gruppo Aponte (prevalentemente dipendenti) il «blitz» non è riuscito. Singolari la presa di posizione – secondo quanto riferito a Dagospia – di un sindacalista della Cisl, Ugo Milone, componente del comitato portuale, che ha anche minacciato di rivolgersi addirittura alla Procura della Repubblica per non aver visto approvare la delibera di riduzione dei canoni. Naturalmente è un caso che il sindacalista Milone sia anche un dipendente della società Conateco, controllata totalmente dal gruppo Aponte.

Corte dei Conti RomaCorte dei Conti Roma

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...