padre figlio scuola

L’ULTIMA PICCONATA AI PADRI - LA CORTE COSTITUZIONALE METTE IN DUBBIO LA LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DELL'ARTICOLO DEL CODICE CIVILE PREVEDE L'ATTRIBUZIONE AUTOMATICA DEL COGNOME PATERNO - SECONDO I GIUDICI, SAREBBE IN CONTRASTO TANTO CON L'ARTICOLO 2 DELLA COSTITUZIONE SOTTO IL PROFILO DELLA TUTELA DELL'IDENTITÀ PERSONALE, QUANTO CON L'ARTICOLO PER IL RICONOSCIMENTO DELL'EGUAGLIANZA TRA DONNA E UOMO…

Valentina Errante per “il Messaggero”

 

Potrebbe essere una rivoluzione. E ancora una volta la Corte Costituzionale colmerebbe un vuoto normativo, supplendo all' inerzia del legislatore. La questione è da anni al centro del dibattito politico, ma il dossier è fermo in parlamento. Ora i giudici della Consulta, che avrebbero dovuto pronunciarsi sulla legittimità della legge che impedisce a una coppia non sposata di dare di comune accordo al figlio il solo cognome materno, hanno deciso di sciogliere definitivamente il nodo, affrontando un tema che avevano già definito indifferibile.

 

padre e figlio 5

Conclusione: ieri la Corte ha sollevato davanti a se stessa, circostanza già di per sé assai rara, la legittimità costituzionale dell' articolo del codice civile che in questi casi prevede l' attribuzione del cognome paterno. Una procedura inconsueta, che si è quasi sempre conclusa con bocciatura delle norme esaminate.

 

Il problema, insomma, sarebbe a monte, e non nel fatto che una coppia di Bolzano, di comune accordo, non possa scegliere il cognome della mamma. I dubbi di costituzionalità riguardano quell' uso normativo, che trova riscontro nel codice civile, in base al quale, se il figlio è riconosciuto, avrà il cognome paterno.

 

padre e figlio 4

«Questione pregiudiziale», rispetto a quella sollevata dal Tribunale civile di Bolzano. Cinque anni fa la Corte aveva sollecitato un intervento del legislatore per riformare in maniera organica «secondo criteri finalmente consoni al principio di parità» la questione del cognome da attribuire ai figli. Da allora, però, non è cambiato niente, con i progetti di riforma rimasti al palo. E così, ancora una volta, la Consulta dà una scossa al Parlamento.

 

LA VICENDA

Secondo i giudici di Bolzano l' attuale formulazione dell' articolo del codice civile portato all' esame della Corte sarebbe in contrasto tanto con l' articolo 2 della Costituzione (che tutela i diritti inviolabili dell' uomo) sotto il profilo della tutela dell' identità personale, quanto con l' articolo 3 della Carta («Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso») sotto il profilo del riconoscimento dell' eguaglianza tra donna e uomo.

 

padre e figlio 2

Non solo, per il Tribunale civile,: ci sarebbe anche la violazione degli articoli 11 e 117, primo comma della Costituzione, in relazione agli articoli 8 e 14 della Cedu e agli articoli 7 e 21 della Carta dei diritti fondamentali dell' Unione europea (Cdfue), che riguardano il rispetto della vita privata e della vita familiare e il divieto di discriminazione.

 

VUOTO NORMATIVO

I giudici sono andati oltre. Dopo una lunga camera di consiglio hanno deciso che, per pronunciarsi, devono esaminare il problema alla base: quel passaggio che prevede, nel caso di figli nati fuori dal matrimonio e riconosciuti contemporaneamente da entrambi i genitori, l' attribuzione del cognome paterno potrebbe avere fatto il suo tempo. Le motivazioni arriveranno nelle prossime settimane, ma la decisione finale, per la quale bisognerà ancora attendere, a questo punto, sembra scontato.

 

padre e figlio 3

Anche in questo caso, il giudice relatore della decisione è Giuliano Amato, lo stesso della sentenza del 2016, che già aveva dato una picconata all' automatica attribuzione del cognome paterno al figlio legittimo, dichiarandola incostituzionale «in presenza di una diversa volontà dei genitori».

 

Quella sentenza, che riponeva comunque le sue speranze nella capacità di intervento del Parlamento, definì l' impossibilità per la madre di dare al figlio sin dalla nascita il proprio cognome «un' irragionevole disparità di trattamento tra i coniugi, che non trova alcuna giustificazione nella finalità di salvaguardia dell' unità familiare». Ora si potrebbe aprire un altro varco, nel nome della parità.

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...