tagliatelle al ragu

COLPI DI FORCHETTE - PER I CLIENTI LA PASTA "E' TROPPO AL DENTE” E IL CUOCO ITALIANO IN FRANCIA VIENE LICENZIATO - “VOLEVANO GLI SPAGHETTI ALLA BOLOGNESE MA IO GLI HO DETTO CHE IL RAGÙ VA CON LE TAGLIATELLE” - IL 56ENNE ADESSO HA UN NUOVO LAVORO, SEMPRE OLTRALPE, MA NON MOLLA SULLA PASTA MOLLA: “SAPPIATE CHE IO VE LA CUCINO COSI’”

Da Corriere.it

 

MAURIZIO LANDIMAURIZIO LANDI

Ha fatto di tutto per difendere la cucina italiana (e bolognese) in Francia. Ma alla fine la pasta cotta come si deve, ovvero al dente, gli è costata addirittura l’assunzione. Maurizio Landi — qualche bolognese amante soprattutto del buon vino se lo ricorderà — è stato per 15 anni il proprietario e il cuoco di quella che era l’osteria «Divinis» in via del Battibecco, a due passi da Palazzo d’Accursio. Poi le cose iniziano a non girare per il verso giusto e Maurizio Landi, un 56enne da sempre con la passione della buona cucina e del buon vino, specialmente quello francese, non si fa certo abbattere.

 

Anzi. Prende armi e bagagli e va a tentare la fortuna nella terra che ama tanto per i vini che sa dare, ovvero la Francia. «Ho sempre avuto nel mio locale — racconta Landi — una grande scelta di vini francesi, perché ho girato molto la Francia per cantine e degustazioni, e quando nel 2015 il Divinis ha chiuso ho deciso di coronare il mio sogno e trasferirmi lì».

LA REGIONE DEL BEAUJOLAISLA REGIONE DEL BEAUJOLAIS

 

Landi cerca lavoro e lo trova in un bistrot con locanda annessa nel Beaujolais, regione compresa tra le zone di Mâcon e Lione, che dà il nome a un popolare vino rosso. Meglio di così non può andare, pensa il ristoratore: «Era il posto dei miei sogni: con un’offerta di vini importante, in un una zona ad alta vocazione vinicola e con un turismo legato soprattutto al ciclismo. Mi sono adattato molto alla loro cucina, ma una sera propongo a quattro clienti che occupavano in modo fisso le camere della locanda per motivi di lavoro, di preparare una bella pasta all’italiana».

 

TAGLIATELLE ALLA BOLOGNESETAGLIATELLE ALLA BOLOGNESE

Così Landi cucina la carbonara. «La porto al tavolo, iniziano a mangiare e si guardano tra di loro. Poi la lasciano nel piatto». La lamentela arriva fino in cucina: troppo cruda, gli riferiscono. «Bisogna immaginare che i francesi la pasta e il riso li mangiano come contorno del piatto, come fossero delle verdure. La pasta al dente non la contemplano». Landi, viceversa, non contempla la pasta stracotta. «I giorni seguenti anche altri clienti si lamentano per la cottura della pasta».

 

Qualche giorno dopo il titolare lo convoca e gli dà il benservito. «Licenziato in tronco per la pasta al dente — racconta il cuoco —: dovevo essere assunto il 4 agosto a tempo indeterminato, ma non sono arrivato a finire il quarto mese di prova». Landi ci ha provato a difendere la qualità del cibo italiano. E di quello bolognese. «Mi hanno chiesto molte volte di fare gli spaghetti alla bolognese e io non mi sono mai prestato: lasciavo pronto il ragù alla bolognese e lo usavano durante il mio giorno di riposo con gli spaghetti, a nulla serviva dire che quel piatto non esiste e che per il ragù ci vogliono le tagliatelle». Perché va bene adattarsi ai gusti del posto, ma snaturare del tutto le proprie origini e i propri culti alimentari è forse chiedere un po’ troppo.

PASTA AL DENTEPASTA AL DENTE

 

Insomma, Landi ben si sposa ai vini francesi, ma non alla pasta come la cucinano i «cugini » d’Oltralpe. Due giorni dopo il licenziamento, però, il ristoratore trova un altro posto a dieci chilometri dal primo, a Belleville, comune nel dipartimento del Rodano. «Per fortuna in Francia da questo punto di vista è più facile ripartire. Mi sono presentato nel nuovo posto e ho messo subito le cose in chiaro, però. “Sappiate, ho detto, che io la pasta ve la faccio, ma la faccio al dente, sia chiaro”. Del resto, se penso a quando lavoravo al Divinis, in 15 anni di carriera le uniche lamentele per i piatti che cucinavo, le ho avute proprio da clienti francesi». La storia che si ripete. «Ma la pasta non si tocca».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…