bus campania

CAMPANIA, SUCCURSALE DELLA POLONIA - DE LUCA COMPRA DA VARSAVIA AUTOBUS USATI PER IL TRASPORTO REGIONALE - I SINDACATI SI OPPONGONO: "QUEI BUS HANNO GIÀ 600 MILA CHILOMETRI" - L'AZIENDA TRASPORTI, AFFOSSATA DA 700 MILIONI DI DEBITI, GLISSA: “SONO VETTURE PERFETTE”

BUS CAMPANIABUS CAMPANIA

Conchita Sannino per ''la Repubblica''

 

Un "patto di Varsavia" per sollevare le sorti, mai magnifiche, dei pendolari napoletani. Così il potenziamento dei servizi di cui ha fame la Campania messa in ginocchio dai tagli al trasporto pubblico diventa una strenna tanto invocata quanto insolita. C' è infatti una pattuglia di bus in arrivo. Nuovi? No, usati. Tutti provenienti dalla Polonia, che non a caso è ormai Paese leader in Europa per impiego di fondi comunitari, e sostanzialmente più avanti per incremento e potenziamento delle infrastrutture.

 

BUS CAMPANIABUS CAMPANIA

Costati 1,2 milioni di euro più Iva, 50mila a mezzo, categoria Euro 5, marca Solaris, i bus che i viaggiatori in eterna attesa "proveranno" tra Napoli e Pozzuoli hanno alle spalle 7 anni di vita e in media 600mila chilometri. Troppo? «Niente affatto», replicano ai vertici dell' Ente Autonomo Volturno, l' Eav dalle mille e una voragine, società regionale da 60 milioni di viaggiatori l' anno (ma la parte del leone la fanno le linee ferroviarie e malandatissime di Circumvesuviana e Circumflegrea-Cumana) e da 700 milioni di debiti, ancora faticosamente sottratta a un gigantesco fallimento grazie all' ultima iniezione di fondi impegnati dal governatore Vincenzo De Luca.

 

BUS CAMPANIABUS CAMPANIA

«Certo che ce li hanno rifilati, sono mezzi che hanno già raggiunto sulle proprie ruote i 7 anni: un tempo che per la media europea li fa ritenere vecchi. E se in Polonia se ne liberano, allora un motivo c' è», insiste Adolfo Vallini del sindacato Usb. Antonio Mazzella, del coordinamento Usb nazionale, vuole guardare più lontano e a guasti più seri: «Certo fa amaramente ridere questa faccenda dei bus che compriamo usati. Tra l' altro, mi chiedo sommessamente: un cittadino di Milano che sale su un mezzo nuovo e uno che a Pozzuoli deve accontentarsi di uno con 7 anni di vita altrimenti rinuncia totalmente ai trasporti, sono uguali di fronte allo Stato?

 

vincenzo DE LUCAvincenzo DE LUCA

Ma a parte questo, mi preoccupano onestamente altre cadute di Eav. Come i deragliamenti dei treni della Cumana: un altro soltanto una settimana fa, e sono quattro nell' ultimo anno». «Sui bus usati e sicuri, per me c' è una polemica insulsa. Ma scusate, cosa avete contro la Polonia, mi verrebbe da chiedere », reagisce Umberto De Gregorio, presidente di Eav, che ha inglobato tutti i servizi su gomma dopo il fallimento clamoroso di Eav bus nel 2012. E almeno ha sbloccato il Tfr che i centinaia di ex dipendenti attendevano da anni.

 

De Gregorio si attribuisce il ragionamento del buon padre di famiglia: «Con i fondi Pac potevo esclusivamente acquistare mezzi usati, e l' ho fatto ottendendo il meglio e mettendo a disposizione dell' utenza più mezzi che se avessi avuto i soldi per comprarne di nuovi. In tal modo abbiamo comprato 23 bus usati in buone condizioni anziché 7 bus nuovi».

 

VINCENZO DE LUCAVINCENZO DE LUCA

Poi, un po' la butta in politica: «Parliamo di reazioni strumentali che sono fortemente politicizzate, da parte di un personaggio come Vallini che cerca pretesti per fare campagna a favore del no sul referendum ». Intanto gli utenti aspettano: dopo le foto di rito con i bus schierati sul molo di Pozzuoli e gli squilli di tromba mediatici, ci vorranno almeno altri 50 giorni per vederli in azione.

 

Gli altri 30 "battezzati" dal presidente De luca a ottobre quelli sì, nuovi, acquistati con fondi regionali - entreranno in funzione a dicembre. Intanto sulla linea Baia Torregaveta, zona flegrea, nella domeniche in cui non va peggio si attende anche 30 minuti per una corsa. «Ma scusate, quando arrivano i mezzi polacchi?», chiede la pensionata. E il ragazzo: «Sono vecchi, signo'. Ma per noi, anche nuovi».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…