giovani adolescenti droga droghe

IL TEMPO DELLE PERE - LA PERCENTUALE DI GIOVANI TRA I 15 E 19 ANNI CHE FA ABUSO DI DROGA E ALCOL È IN CONTINUO AUMENTO: SOLO NELL'ULTIMO ANNO SI È PASSATI DAL 18,7% AL 27,9% - A PREOCCUPARE È ANCHE L'INCREMENTO DI RAGAZZI SOTTO I 14 ANNI CHE ENTRANO IN COMUNITÀ PER DISINTOSSICARSI E IL CONSUMO DA PARTE DELLE RAGAZZE, CHE IN CERTE FASCE DI ETÀ È SUPERIORE A QUELLO DEI MASCHI - LE SOSTANZE PREFERITE SONO LA MARIJUANA, L'HASHISH E L'ALCOL, MA È IN AUMENTO L'USO DI MDMA E SOPRATTUTTO PSICOFARMACI…

Estratto dell'articolo di Viola Giannoli per “la Repubblica”

 

[…]

QUANTO E COSA SI CONSUMA

droga tra gli adolescenti

L’ultima relazione al Parlamento sulle dipendenze fotografa ancora una volta l’aumento del consumo di droghe tra i 15 e i 19 anni. La percentuale di liceali è passata, in modo preoccupante, dal 18,7% al 27,9% nel giro di un solo anno. «Sono numeri che fanno paura», confessa Massimo Barra, fondatore della comunità di Villa Maraini, «c’è un humus che facilita il consumo di droghe legali e illegali». Su tutte c’è la cannabis: 580mila adolescenti (24%) rollano marijuana o hashish, […] Poi ci sono le Nps, nuove sostanze psicoattive (10%): cannabinoidi sintetici (K2, Yucatan Fire, Spice), oppioidi sintetici (codeina, morfina, fentanyl), ketamina, catinoni (anfetamine, ecstasy).

adolescenti e alcol

 

Non girano mai da sole, ma associate ad altre droghe o all’alcol, […] in fondo alla classifica resistono cocaina ed eroina. «È moda, è ribellione, è ricerca del piacere, è allontanamento del dolore, è normalizzazione, è la luna di miele di chi non ha ancora pagato il prezzo dell’abuso», dice Barra. […]

 

DROGHE TRA I GIOVANI

I SERD DEI GIOVANI

[…] Sono sempre di più i ragazzi nei servizi e nelle comunità terapeutiche, sempre di più ai pronto soccorso o ricoverati per problemi legati alla droga, di più anche ai camper delle unità di strada per la riduzione del danno di cui ora pure l’Alto commissariato delle Nazioni unite «raccomanda l’espansione».

 

Antonina Contino, psicologa e psicoterapeuta, è la responsabile di “Androna Giovani”: «L’età dei ragazzi che prendiamo in carico si è abbassata: ora arrivano a 13-14 anni. Il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, che è sempre stato critico, lo è diventato ancor di più: il modello unico familiare — per certi aspetti fortunatamente — è entrato in crisi, trovare una propria identità è complesso, c’è la paura di disattendere le aspettative dei genitori che sui figli fanno investimenti troppo grandi, c’è il timore di non avere abbastanza popolarità e like. Ma da noi arrivano anche ragazzi vittime di abusi, finiti nei circuiti giudiziari, con disturbi diagnosticati ma mai seguiti».

ragazzini e droghe

 

Ed è qui che le sostanze trovano la porta da cui entrare. «Il consumo è un sintomo e ogni sostanza ha una funzione. Il nostro lavoro sta nel capire quale, fare leva sulle potenzialità, intervenire con terapie personalizzate, riprendere in mano percorsi di studio e lavoro, riattivare i loro sogni».

 

IL FONDO DELLA BOTTIGLIA

Emanuele Scafato, direttore dell’Osservatorio nazionale alcol del-l’Iss, parla di «generazione chimica: i ragazzi usano una sostanza in base a quel che può dare loro». E tra quelle legali al primo posto c’è l’alcol. «Tra gli 11 e i 25 anni sono 1 milione e 300 mila i consumatori a rischio che bevono uno o più bicchieri al giorno. I binge drinkers che bevono per ubriacarsi sono 786mila. Ogni anno il 10% dei 35.300 accessi al pronto soccorso per ubriacatura sono ragazzini», racconta. […]

droghe ragazzi

 

LE FRAGILITÀ FEMMINILI

[…] «Il fenomeno nuovo è quello osservato fra le studentesse di 15 e 16 anni che consumano cannabinoidi tanto o più dei loro amici e hanno superato i maschi anche negli eccessi alcolici», afferma Sabrina Molinaro, coordinatrice Espad, la più grande rete europea di ricercatori indipendenti nel campo delle dipendenze.

 

gli adolescenti comprano e vendono droghe sui social

Ecco cosa emerge davvero dall’ultimo rapporto: «Una grande fragilità femminile ». E, aggiunge Molinaro, «il boom degli psicofarmaci senza prescrizione ». Hanno fatto il botto nel 2022: il 10,8% dei ragazzi tra i 15 e i 19 anni ne ha fatto uso, nel 2021 era il 6,6%. […] Una parte sono assegnati dal medico, gli altri se li procurano in casa, li acquistano senza ricetta o con prescrizioni false, li pescano sul web.

 

L’AVANZATA DEI PAINKILLER

droga tra i ragazzi

«Le benzodiazepine calmano, rilassano. Ma se si aumenta il dosaggio l’effetto è lo stordimento e se si associano all’alcol danno uno sballo vero e proprio. In gran quantità però provocano sedazioni pericolose alla guida o al lavoro, sopore, coma », avvisa Valerio Barretta, psichiatria e psicoterapeuta di Napoli, presidente dell’Osservatorio nazionale per la salute emotiva e comportamentale. Accanto agli ansiolitici ci sono gli oppiodi, nascono come farmaci contro il dolore, «ma negli Usa già da qualche decennio è Opioid crisis ». […]

 

droga tra i giovani 2

«C’è un’assunzione automedicativa — il farmaco risolve uno stato d’animo negativo e la prossima volta che starò così il mio cervello penserà di uscirne utilizzando la stessa sostanza — oppure la ricerca di novità che spinge a provare sensazioni estreme. Quando si prescrivono, bisognerebbe conoscere bene chi si ha davanti, preventivare se c’è un rischio di eccesso e invece, spesso, non si fa. Ma l’abuso crea una dipendenza enorme, simile a quella da eroina. E la moda inizia ad arrivare anche da noi».

 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO