vincenzo barone

MA VI SEMBRA “NORMALE”? – VINCENZO BARONE, DIRETTORE DELLA NORMALE DI PISA, LASCIA DOPO LE POLEMICHE PER L'APERTURA DI UNA NUOVA SEDE A NAPOLI. "IL PROGETTO ORIGINARIO È STATO STRAVOLTO DALLA LEGGE VOTATA ALLA CAMERA, IO SFIDUCIATO PER MOTIVI POLITICI. AL MINISTRO HO DETTO CHE …"

vincenzo barone

Gabriele Beccaria per “la Stampa”

 

«Oggi mi sento più rilassato, anche se ho somatizzato tutto». Vincenzo Barone è a letto, con la febbre. Da ieri non è più il direttore della Scuola Normale di Pisa. Si è dimesso dopo settimane mai viste nella sua istituzione, una delle più prestigiose d' Italia. I colleghi professori e gli studenti si sono ribellati e hanno ottenuto la sua testa: non vogliono un' altra Normale a Napoli, com' era nel progetto di questo studioso, considerato una star in campo chimico.

 

Professore, è più arrabbiato o più deluso?

«Ho cercato di vivere questa vicenda come se non stesse succedendo a me. Come una fiction».

 

Al Senato accademico, ieri, non si è presentato per l' addio: perché?

vincenzo barone

«Sono a letto e ho deciso di inviare le mie dimissioni, chiedendo al vicedirettore Giardina di leggere la mia comunicazione, oltre alla lettera del ministro dell' Istruzione Bussetti che mi invitava a continuare il mio lavoro».

 

Con il ministro vi eravate incontrati il giorno precedente: che cosa è successo?

«Mi ha invitato a resistere e ha sostenuto che le motivazioni della sfiducia erano tecnicamente inaccettabili, perché non basate su dati concreti. Allora gli ho fatto osservare che non ero disponibile a restare con una grandissima maggioranza di persone che hanno espresso dissenso nei miei confronti».

 

Lei ha coalizzato accademici e studenti: perché un' ostilità così clamorosa?

«I miei colleghi hanno pensato di esplicitare motivazioni difficilmente comprensibili: il Senato insiste sulla mia mancanza di trasparenza e sul fatto che ho stravolto la tradizione democratica della Scuola».

 

È così? Che cosa risponde?

vincenzo barone

«Che le mie dimissioni hanno due motivi. Primo: il progetto di una Scuola Normale nel Sud è stato stravolto dalla legge votata alla Camera, trasformandosi in un' iniziativa che riguarda solo l' Università Federico II. Secondo: la mozione di sfiducia e poi l' invito alle mie dimissioni. Questo invito ha raccolto il 90% delle componenti della Scuola.

Una percentuale che mi sembra eccessiva».

 

E quindi?

«Avevo detto che non avrei continuato a fare il direttore se non fosse stato condiviso il mio progetto politico e, avendo introdotto io stesso la mozione di sfiducia, norma che non era mai esistita, ne ho tratto le conseguenze».

 

Non crede di aver sbagliato strategia?

«Penso che un direttore debba confrontarsi con gli organi di governo dell' Università, come Senato, consiglio d' amministrazione e conferenza di ateneo, e poi organizzare incontri informali di messa a punto. È ciò che ho fatto e, dato che tutte le componenti dell' Università hanno i loro rappresentanti in questi organi e nessuno ha mai votato contro le operazioni che si erano decise, mi sfugge il significato dell' accusa di "mancanza di trasparenza. È evidente che, sotto sotto, c' è un modello diverso. Più assembleare».

vincenzo barone scuola normale

 

Il progetto di una Normale a Napoli suonava per molti un depotenziamento della Scuola stessa: c' è questo pericolo?

«La legge non era soddisfacente già nella prima versione e in una riunione con i docenti, l' 11 dicembre, erano emerse proposte di miglioramento che avevo portato al ministero.

Ora la seconda versione prevede che sia la Federico II ad aprire una propria scuola. È tutto un altro modello. Ma non mi si può accusare di questo stravolgimento: solo dopo che una legge dello Stato ha creato un contenitore si comincia a discutere come realizzarlo. Mi sembra singolare pensare il contrario. E anche naif».

marco bussettiScuola Normale PisaSCUOLA NORMALE DI PISAVINCENZO BARONE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…