mario draghi burocrazia

SE NON SI TAGLIA LA BUROCRAZIA, IL PNRR VA A FARSI BENEDIRE – IL GOVERNO HA APPROVATO UN DECRETO LEGGE PER ACCELERARE TUTTE LE CAUSE DEI TRIBUNALI AMMINISTRATIVI LEGATE AI FONDI EUROPEI. I TAR HANNO GIÀ INIZIATO A OSTACOLARE I LAVORI DELLE GRANDI OPERE IN PROGRAMMA, PER ESEMPIO CON LA SOSPENSIONE DEL NODO FERROVIARIO BARI SUD: BASTA UN RICORSO DI QUALCHE ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTA CHE VIENE ACCOLTO E I LAVORI SALTANO. MA IL NUOVO “RITO SPECIALE” PREVEDE CHE…

 

 

Gianluca Veneziani per “Libero quotidiano”

 

MARIO DRAGHI

Il casus belli lo avevamo raccontato lunedì scorso su Libero: la sospensione in via cautelare da parte del Tar Puglia degli interventi infrastrutturali sul nodo ferroviario Bari Sud, in particolare sulla tratta di 10 km che collega il capoluogo pugliese a Torre a Mare.

 

Si trattava del primo blocco voluto da un Tribunale amministrativo di un progetto finanziato dai soldi del Pnrr: nella fattispecie il ricorso era stato mosso insieme da un'associazione ambientalista, "Le vedette della Lama", da qualche famiglia residente nella zona dei lavori e dal sindaco grillino del Comune di Noicattaro, Raimondo Innamorato. L'oggetto della contestazione? Il terrore di compromettere qualche albero secolare (ulivi, carrubi), dei cespugli di orchidea e un presunto sito archeologico (e sottolineiamo presunto).

 

PRECEDENTE RISCHIOSO

FERROVIA BARI SUD

Un campanello d'allarme, il blocco dell'opera, che rischiava di mettere a rischio le tante infrastrutture sostenute dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in nome di presunte obiezioni di natura ecologista o archeologica, come era nel caso dei ricorsi contro la tratta ferroviaria nel Barese (un pezzo del più ampio progetto di Alta Velocità Bari-Napoli).

 

Ecco perché il governo ieri ha deciso di intervenire, approvando un decreto legge finalizzato ad accelerare i giudizi davanti ai tribunali amministrativi onde non mancare gli obiettivi del Pnrr. «Lo scopo è rendere i procedimenti che si svolgono davanti al Tar e al Consiglio di Stato più rapidi e compatibili con il rispetto degli obiettivi del Pnrr», spiega in una nota Palazzo Chigi.

PNRR

 

Nella fattispecie, anche l'eventuale accoglimento del ricorso tenderebbe a evitare il blocco dell'opera, ma determinerebbe piuttosto una velocizzazione del giudizio. «Nel caso di accoglimento delle istanze cautelari di sospensione», si legge nella nota, «si prevede un'accelerazione di tutte le fasi del giudizio».

 

Un rito speciale, insomma, previsto anche per i giudizi in corso. Per effetto di tale disposizione processuale fermo il rispetto del diritto di difesa e del contraddittorio processuale- l'andamento e i tempi di svolgimento del giudizio saranno adattati alla necessità di raggiungere gli obiettivi previsti dal Pnrr. E le parti del giudizio- inclusa l'amministrazione responsabile dell'intervento Pnrr - saranno tenute a rappresentare in giudizio che il completamento (il più rapido possibile) dell'opera incide sul raggiungimento degli obiettivi.

burocrazia

 

TEMPI STRINGENTI

Tale meccanismo era già stato illustrato dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Roberto Garofoli, al festival dell'Economia di Trento dello scorso 4 giugno, dove aveva rimarcato come «il Pnrr è un'assoluta priorità e tutte le componenti istituzionali devono averne consapevolezza.

 

Occorre un'opera di sensibilizzazione sul fatto che a ogni progetto è associata una tempistica stringente, e che i tempi della giustizia possono incidere sul rispetto degli obiettivi».

 

MARIO DRAGHI LOTTA CONTRO LA BUROCRAZIA

E ancora: «Alle questioni legate alla capacità amministrativa si aggiunge la necessità di evitare blocchi processuali». Come dire, i blocchi della giustizia diventano inevitabilmente blocchi delle opere e quindi dei soldi del Pnrr. Nell'ottica della velocizzazione il decreto prevede la possibilità di accelerare il giudizio amministrativo in tutte le fasi del procedimento aventi a oggetto gli interventi finanziati dal Pnrr: dalle procedure di approvazione e realizzazione delle opere alle attività di espropriazione ed occupazione. Con buona pace dei grillini e dei giudici le opere andranno avanti. Se ne faranno una ragione anche le orchidee.

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO