vladimir putin gas

E’ INIZIATA LA GUERRA DEL GAS - LA RUSSIA TAGLIA LE FORNITURE A POLONIA E BULGARIA - GAZPROM, IL COLOSSO ENERGETICO DI MOSCA, PRETENDE IL PAGAMENTO IN RUBLI PER MITIGARE L’EFFETTO DELLE SANZIONI FINANZIARIE, I DUE PAESI NON HANNO CEDUTO IL GOVERNO DI VARSAVIA DIPENDE AL 53% DAL GAS RUSSO MENTRE SOFIA DEVE CORRERE SUBITO AI RIPARI, PERCHÉ IL NUOVO GASDOTTO (CHE PASSANDO PER LA GRECIA PORTERÀ AL MEDIO ORIENTE) SARÀ PRONTO SOLTANTO PER LA FINE DEL 2023 - IL METANO SCHIZZA ALLE STELLE E FA REGISTRARE UN RIALZO DEL 10%

Marco Imarisio per corriere.it

La guerra del gas è cominciata. Ancora prima dell’introduzione di qualunque possibile sanzione sul tema contro la Russia, argomento tabù in molte cancellerie europee. Con un comunicato di poche righe all’agenzia Ria Novosti, Gazprom ha annunciato di avere « completamente interrotto » le forniture di gas alla Polonia.

VLADIMIR PUTIN E IL GAS

 

La sospensione, come riferito nell’articolo di Claudio Del Frate, è stata motivata con il rifiuto da parte della compagnia statale polacca PGNiG di pagare le consegne di gas russo secondo la nuova procedura che prevede la conversione obbligatoria in rubli.

 

E non si tratta di un provvedimento isolato. Poche ore dopo, anche il ministero dell’Energia bulgaro ha ricevuto lo stesso messaggio. Sempre con effetto immediato, a partire da oggi. Le reazioni dei due Paesi sono state ben diverse. Il governo di Varsavia, nonostante dipenda al 53 per cento dal gas russo, ha scrollato le spalle affermando di non avere alcun problema di rifornimento, e di avere riserve sufficienti a non interrompere in alcun modo l’erogazione. Al netto del suo forte sentimento antirusso, forse la Polonia può permettersi una risposta del genere. Il suo giacimento di gas liquido a Swinoujscie è infatti uno dei più grandi d’Europa, e soprattutto a partire dal primo maggio diventerà operativo il nuovo gasdotto che la collegherà alla Lituania.

PUTIN

 

 

Per la Bulgaria, invece è un problema, almeno nell’immediato. Il primo ministro Kiril Petkov, eletto a dicembre e autore di una netta sterzata filoccidentale, aveva già annunciato il mancato rinnovo dell’accordo con Gazprom, che sarebbe scaduto alla fine del 2022. «In questa situazione, non possiamo più permetterci alcuna trattativa. Ci sono alternative, le troveremo comunque». La mossa unilaterale del colosso russo obbliga il governo di Sofia a correre subito ai ripari, perché il nuovo gasdotto che passando per la Grecia porterà al Medio Oriente sarà pronto soltanto per la fine del 2023. Entrambi i Paesi hanno precisato di non essere morosi, ma di avere pagato in valuta occidentale, rifiutando l’ultimatum della valuta russa che era stato annunciato da Vladimir Putin in persona.

 

VLADIMIR PUTIN

Sono dilemmi che potrebbero riproporsi a breve nel resto d’Europa, se Gazprom estenderà lo stop agli altri Paesi. Appena il caso di ricordare che durante il suo ultimo colloquio telefonico con il presidente russo, Mario Draghi gli aveva precisato come i termini del contratto italiano con Gazprom rimanessero immutati. Ovvero, nessun pagamento in rubli. Il nostro presidente del Consiglio aveva anche aggiunto di non aspettarsi una interruzione dei flussi. Ma intanto le conseguenze di quel che è accaduto sono immediate. Quando ancora non era ufficiale lo stop imposto a Polonia e Bulgaria, sul listino di riferimento di Amsterdam, il metano aveva già fatto segnare un rialzo del 10% a 103 euro al megawattora. «Occorre rispettare la nuova procedura di pagamento» ha detto il portavoce di Gazprom Sergey Kupriyanov. Tutti sapevano prima o poi che il gas sarebbe diventato un’arma di questo conflitto. La Russia ha deciso di giocare d’anticipo. E l’ha usata per prima.

GASDOTTI RUSSI bandiere di usa, polonia e ucraina per joe biden putin gasDRAGHI PUTIN GAS

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…

volodymyr zelensky vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – TRUMP HA FRETTA DI CHIUDERE LA GUERRA IN UCRAINA: OGGI HA CHIAMATO PUTIN - IL PIANO USA PER LA PACE: ZELENSKY DEVE CEDERE ALLA RUSSIA LA ZONA DI KURSK. PUTIN MANTERRÀ IL CONTROLLO DELLA CRIMEA MA SOLO UNA PARTE DEL DONBASS. LA RESTANTE ZONA ORIENTALE, ORA OCCUPATA DAI RUSSI, DIVENTERÀ UN’AREA CUSCINETTO PRESIDIATA DA FORZE DI INTERPOSIZIONE. L'INGRESSO DI KIEV NELLA NATO? NELL'IMMEDIATO E' IRREALIZZABILE. E IN FUTURO? SI VEDRA' - TRUMP INGORDO: GLI USA HANNO DATO 340 MILIARDI A KIEV MA VUOLE 500 MILIARDI IN TERRE RARE DALL'UCRAINA (DIMENTICA CHE ANCHE L'UE HA SGANCIATO 170 MILIARDI. E INFATTI ANCHE GLI EUROPEI SARANNO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE...) 

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"