È MORTO ROBERTO SANDALO, IL PENTITO DI “PRIMA LINEA” CHE RIVELÒ LA MILITANZA DEL FIGLIO DI DONAT CATTIN E PORTÒ COSSIGA ALLA SBARRA PER FAVOREGGIAMENTO E DI RIVELAZIONE DI SEGRETO D’UFFICIO


Mario Baudino per "La Stampa"

Aveva tanti nomi: Roby il pazzo, il comandante Franco, l'alpino. Ed era un uomo invisibile, nella Torino di fine Anni 70, grigia e rugginosa, triste e spaventata. Roberto Sandalo passava inosservato, nessuno sembrava badare a lui: poi, nei momenti decisivi, compariva improvvisamente sulla scena, diventava il protagonista.

Con le sue confessioni ha permesso di smantellare Prima Linea, la formazione terroristica composta prevalentemente da studenti nata da una costola di Lotta Continua. Ha messo in crisi il sistema politico italiano, decretando la caduta di Carlo Donat Cattin e mettendo l'allora presidente del consiglio, Francesco Cossiga, in una situazione difficilissima, fino a sfiorare la crisi di sistema.

Roby il pazzo, arrestato poco dopo Patrizio Peci, il primo pentito delle Br, aveva infatti parlato dei delitti e dell'organizzazione di Prima Linea, ma anche della carriera terrorista - fino ad allora ignota - dell'amico Marco, figlio dell'esponente democristiano: e soprattutto degli abboccamenti con la famiglia, informata dal premier.

C'era di che ipotizzare per Cossiga un reato di favoreggiamento e di rivelazione di segreto d'ufficio. Il leader Dc fu salvato con una risicata maggioranza dalle camere riunite, Sandalo ebbe dalla giustizia italiana un perdono generalizzato per una serie impressionante di reati, riassunti in 110 capi d'accusa.

Aveva ucciso, cominciando da un vigile urbano di guardia al liceo scientifico Galileo Ferraris, la scuola dove era nata l'amicizia con Marco Donat Cattin. I due compagni del «Galfer» restano simboli - anche se ormai un po' appannati - di una tragedia italiana che non bisognerebbe considerare archiviata.

Una tragedia culturale, prima che politica. I loro destini sono complementari. Marco, che tentò una difficile via di reinserimento nella società, morì travolto da un'auto mentre cercava di dare aiuto alle vittime di un incidente stradale. Roberto Sandalo è morto in carcere, dopo infinite giravolte che lo hanno portato su posizioni leghiste, islamofobe, razziste.

Era tornato libero, per gli omicidi «rossi», molto presto, nell'82. Forse troppo presto. Aveva ucciso, e da allora la sua guerra non era più finita. Divenne un leader delle «camicie verdi padane», abbracciò un'altra paranoia. L'alpino (il soprannome gli venne dal servizio militare, sottufficiale nelle penne nere) era stato precoce nella rabbia, e incapace di uscirne.

Era un personaggio a suo modo simbolico: lo sguardo sfuggente, un amore per il dietro le quinte (tanto che nella onnipresente deriva complottistica fu spesso sospettato di appartenere ai servizi segreti) che esplodeva in fulminei colpi di teatro. Era una volontà di potenza non priva di vittimismo, la sua, oltre (o al di sotto) delle ideologie. Ha dimostrato che gli andavano tutte bene.

Stanco di Prima Linea, nel 1980 era riuscito a contattare Patrizio Peci, poco prima dell'arresto. Gli raccontò tutto, fra le giostre che allora occupavano la torinese piazza Vittorio, per propiziare un salto di qualità che certo gli sarebbe riuscito, se i carabinieri di Dalla Chiesa non fossero piombati nella mansarda del terrorista, destinato a diventare il primo pentito.

Fu anche lui vittima di quelle confessioni, ma rilanciò confessando di più, molto di più. Nei verbali dove descriveva la famiglia Donat Cattin praticamente ai suoi piedi, perché avvisasse Marco e gli consentisse con ciò, quantomeno, di riparare all'estero - dica o meno la verità - c'è il compiacimento di chi finalmente ha tutto lo spettacolo per sé.
Da allora però le cose cambiarono.

Roby il pazzo era rimasto un orfano di quegli anni grigi, claustrofobici. E benché i nuovi proscenii disponibili fossero cupi e ridicoli, ha continuato a provarci, fino a prendersela con le moschee (mettendoci le bombe «da uomo di sinistra») come disse in un'intervista. Che cosa intendesse per sinistra, è una domanda senza risposta. Ma non è quella più importante.

 

 

showimg cgi jpegsandalo g donatcattin ansa iMarco Donat Cattin ndex iMarco Donat Cattin ndex roberto sandalo Marco Donat Cattin x

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…