
OCCHIO ALL’UCCELLONE! - ESISTONO DEI DRONI-SPIA CON LE STESSE SEMBIANZE DEI VOLATILI, QUASI IMPOSSIBILI DA DISTINGUERE DAGLI ANIMALI - COME NEI FILM DI "007", CI SAREBBERO DEI MICRO-DRONI, DELLE DIMENSIONI DI UNA MOSCA, IN GRADO DI INTRUFOLARSI NELLE STANZE PIÙ PROTETTE DEL MONDO E OSSERVARE CHI O COSA C'È DENTRO - I PICCOLI VELIVOLI A FORMA D'UCCELLO SERVONO ANCHE AGLI AGRICOLTORI PER TENERE ALLA LARGA GLI ALTRI ANIMALI CHE DANNEGGIANO IL RACCOLTO...
Estratto dell'articolo di Enrico Maria Corno per www.corriere.it
Di recente alcuni siti specializzati hanno raccontato la notizia, rivelatasi poi un'esagerazione o una fake news tout court, che una delle principali potenze militari mondiali fosse in possesso di un drone spia perfettamente identico a una mosca, capace di muoversi e comportarsi come un insetto ma in grado di fotografare e identificare il nemico all’interno delle sue linee e di segnalarne la presenza ai missili amici che così possano colpire in maniera inesorabilmente accurata.
Benché la notizia non sia stata confermata, non è fantascienza immaginare che una tecnologia simile possa concretizzarsi, in tempi relativamente brevi. Non molti infatti sanno che sui principali siti di e-commerce, già oggi, si trovano in vendita droni che sono convincenti repliche di falchi, buoni per fare giocare i bambini che una volta avrebbero usato gli aeroplanini telecomandati. O come deterrente tra le mani degli agricoltori che devono allontanare gli uccelli pronti a rubare le sementi o dei gestori aeroportuali che devono risolvere il problema degli stormi vicino alle piste.
Mentre alcuni modelli hanno ali battenti per simulare i movimenti dei predatori, altri invece sono veri e propri droni con un guscio sagomato «a forma di sparviero» per essere più facilmente manovrabili e soprattutto per essere più veloci ed efficaci. Ci sono modelli dotati perfino di laser ad alta efficienza per allontanare gli altri uccelli.
Alcuni hanno una guida autonoma mentre altri sono più efficaci quando sono gestiti a mano individualmente. È perfino possibile radunare gli stormi nella direzione desiderata. Una azienda tedesca di coltivazione di mirtilli ha perso circa metà del suo raccolto a causa degli storni. L'anno seguente, utilizzando un drone di questo genere, il danno è sceso a circa il 5%.
[...] Non molto realistico nell’aspetto ma identico nei movimenti è quello realizzato dai ricercatori del BioRobotics Lab dell'EPFL, una università svizzera con sede a Losanna, in collaborazione con il Neuromechanics Lab della University of California Irvine: si chiama RAVEN (Robotic Avian-inspired Vehicle for multiple ENvironments) e, dato per scontato il movimento delle ali già ampiamente sperimentato, gli studiosi si sono sforzati di lavorare soprattutto sul decollo, sull’atterraggio e sui movimenti a terra.
Nella loro ricerca, gli scienziati hanno esplorato diverse modalità di decollo, tra cui la posizione eretta e la caduta libera, ma nessuna si è rivelata migliore di quella che la natura e l’evoluzione hanno realizzato in milioni di anni: una breve rincorsa e vari saltelli, cioè energia cinetica ed energia potenziale. Utilizza quindi le sue zampe per spiccare il volo come i veri volatili e camminare a terra e saltare oltre piccoli ostacoli (fino a 26 cm di altezza), replicando esattamente i modi di locomozione degli uccelli.
[...] Le zampe “palmate” leggere sono costituite da due strutture articolate che incorporano un giunto elastico passivo, consentendo una gamma di posture e movimenti. Il che ovviamente ha significato enormi problemi di progettazione, integrazione e controllo.