FAI FATICA A RAGGIUNGERE L’ORGASMO? NON È COLPA TUA, È TUTTA UNA QUESTIONE DI ANATOMIA - PER GLI UOMINI IL PROBLEMA È NEL SISTEMA NERVOSO: LA COMUNICAZIONE TRA PENE E CERVELLO DEVE FUNZIONARE BENE. PER LE DONNE? NIENT’ALTRO CHE UNA POSIZIONE SBAGLIATA (VIDEO)
VIDEO - SCANSIONE DEL CERVELLO DI UNA DONNA DURANTE UN ORGASMO
La convinzione erroneamente più diffusa è che la frigidità sia un problema di testa. Raggiungere o non raggiungere l’orgasmo è una questione di autocontrollo. In realtà in un recente studio, un gruppo di scienziati del Mayo Clinic, Minnesota, hanno scoperto che sia per gli uomini che per le donne, il problema è molto più anatomico che mentale.
Per gli uomini l’orgasmo dipende dall’arco diastaltico nel pene, nel cervello e nel midollo spinale: detto in poche parole, la comunicazione tra il pene e il sistema nervoso deve funzionare bene. Delle lesioni del midollo spinale o problemi ai neurotrasmettitori possono compromettere definitivamente il raggiungimento del piacere.
Per le donne, dipende dello spostamento del clitoride durante il sesso: quanto più si avvicina alla parete vaginale, tanto è probabile l'orgasmo. Le diverse posizioni sessuali possono stimolare le pareti vaginali in modi diversi.
Ad esempio la classica “a pecorina” è quella che tende a stimolare di più la parete anteriore della vagina, più vicina al clitoride. In ogni caso, studi precedenti hanno osservato al microscopio la parete vaginale per scoprire se esiste una posizione definitiva per unire tutti i fasci nervosi, ma i risultati sono stati in gran parte “incoerenti”. Ogni corpo è diverso e anche se di poco, ogni angolazione può fare la differenza.
Dunque, basta con l’addossarvi inutilmente la frustrante responsabilità di non riuscire a godere e iniziate a sperimentare le più diverse e acrobatiche posizioni possibili.