umberto veronesi

IL FIGLIO DI UMBERTO VERONESI: “ALLA FINE NON HA VOLUTO ESSERE CURATO. SE N'E' ANDATO IN MANIERA NATURALE” - AMORI E ARDORI DELL’ONCOLOGO PIU’ FAMOSO D’ITALIA: “A ME LE DONNE SONO SEMPRE SALTATE ADDOSSO, NON RIUSCIVO A SCANSARLE...”

1 - VERONESI: FIGLIO, ALLA FINE NON VOLLE ESSERE CURATO

UMBERTO VERONESIUMBERTO VERONESI

(ANSA) - "In fondo lui che ha sempre predicato l'eutanasia, cioè il diritto di non soffrire, in qualche modo non ha voluto essere curato alla fine". Lo ha spiegato Alberto Veronesi, figlio dell'oncologo Umberto, ricordando le ultime ore di vita del padre parlando con i giornalisti a margine della camera ardente.

 

"Non ha voluto essere ricoverato, non ha voluto nessun prolungamento, ha voluto andarsene e questo è stato inevitabile. Se n'è andato in maniera naturale - ha aggiunto -. Nessuno pensava che ci sarebbe stato un decorso così rapido, pensavamo addirittura di festeggiare i suoi 91 anni il 28 novembre". "Invece, adesso, ricordiamo l'ultimo compleanno in cui ha raccontato tutta la sua vita", ha concluso.

ANNALISA CHIRICO - LIBRO SU UMBERTO VERONESIANNALISA CHIRICO - LIBRO SU UMBERTO VERONESI

 

2 - MILLE DONNE, ZERO TABÙ E UN SOLO RIMPIANTO ECCO IL VERONESI SEGRETO

Annalisa Chirico per “il Giornale”

 

Sexy e cinico, Umberto Veronesi era il bianco e il nero. Angelo e demone. Come ognuno di noi, forse un po' di più. Rapace, determinato, un' intelligenza spietata unita a un' impetuosa umanità. A novant' anni suonati, non aveva alcuna voglia di dedicarsi alla propria autobiografia. «Se non ti va, Umberto, la scriverò da sola. Sarà una biografia non autorizzata», lo sfido. «In effetti le biografie non autorizzate sono sempre spiacevoli... d'accordo», si convince all' istante. Un compromesso che somiglia a un sottile ricatto, il nostro, lui, refrattario com'è al moralismo italico, è attratto dalla mia spregiudicatezza, io irrimediabilmente sedotta dalla sua verità elementare: nulla è tabù.

paolo veronesipaolo veronesi

 

Che si parlasse di chirurgia mammaria o transessualismo, di corna coniugali o congressi medici, Umberto ti guardava dritto negli occhi con la battuta pronta, l'eloquio sciolto, quella brillantezza d' ingegno che, a novant' anni, gli conferiva ancora un' enorme dose di sensualità. «Se solo fossi più giovane, Annalisa», e io sorridevo, scattavo un selfie e lui commentava: «Lei è bella ma il vecchietto accanto...».

UMBERTO VERONESI UMBERTO VERONESI

 

Non celava il disagio profondo per la convivenza forzata con la vecchiaia, quel corpo che cambia e non risponde più ai tuoi ordini. «Sono finito in gabbia, relegato in una quotidianità che ho sfuggito per una vita intera». E poi, mentendo, ripeteva: «Io non voglio essere ricordato. Non credo di aver avuto una vita interessante». Sapeva che non era così. Allergico ai bilanci esistenziali («Quel che è stato è stato. Non si può tornare indietro»), serbava un unico rimpianto: non essere riuscito a sconfiggere il cancro che, per uno strano gioco del destino, ha sconfitto lui. Umberto Veronesi ha operato oltre trentamila donne, ne ha sedotte una cifra non meno ragguardevole.

UMBERTO VERONESI UMBERTO VERONESI

 

«A me le donne sono sempre saltate addosso, non riuscivo a scansarle», sorrideva sornione. Femminista ante litteram, gli piaceva definirsi così, inventa la chirurgia mammaria che consente di asportare il tumore conservando il seno. Diventa l' idolo dei circoli femministi che acclamano il medico, sconosciuto ai più, che rivendica il valore della sessualità femminile: il seno serve non solo ad allattare ma anche a raggiungere la pienezza della propria esperienza sessuale.

 

VERONESIVERONESI

Umberto ha desiderato la vita avidamente, con bramosia, dote che contemplavo in lui senza riuscire a comprenderla. A novant' anni, tre volte la mia, era affamato di vita. Di essa ha accolto gioie e dolori, perfidie e delusioni, ha trangugiato, con ingordigia, ogni boccone più o meno amaro per poi rialzarsi, ogni volta, più forte di prima. La carriera, la scienza, il progresso. Si è fatto da solo, nessun santo in paradiso. Ha sacrificato gli affetti?

Per sua stessa ammissione.

 

«La giornata dedicata ai figli era la domenica, a meno che non fossi in viaggio. A loro, più che il tempo, ho trasmesso un esempio di fatica e determinazione. Hanno imparato che nella vita devi guadagnarti ogni cosa perché nessuno ti regala nulla». Figlio di un fittavolo in una cascina di campagna, diventa cittadino quando la mamma, rimasta vedova, si trasferisce con la prole in città, da lì il giovane Umberto spicca la propria personale corsa verso l'autoaffermazione.

 

GIANNI LETTA UMBERTO VERONESI GIANNI LETTA UMBERTO VERONESI

Quando dà il via alla prima sperimentazione contro il tumore al seno, sa bene che è in gioco la sua carriera: se fosse morta una delle donne che firmavano il consenso informato prima di sottoporsi all'intervento meno invasivo, la sua vicenda professionale si sarebbe di colpo interrotta. Umberto rischia, e vince. Per una vita intera ha frequentato e usato i centri del potere, politico economico finanziario, al solo scopo di realizzare i progetti che gli premevano.

 

Abile camaleonte, amico della destra e della sinistra, europeista convinto, grazie a Enrico Cuccia, e non solo a lui, ha messo in piedi l'Istituto oncologico europeo, la sua punta di diamante. Le parole, le mie, si fermano qui. L'assenza resta, chissà fino a quando. Gli anni passano, e alcuni grandi italiani scompaiono senza che all' orizzonte si scorgano degni sostituti. Ciao, Umberto. Il vecchietto accanto non c'è più.

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...