filippo facci matteo messina denaro

FILIPPO FACCI DOVREBBE CHIEDERE A UN SICILIANO SE LA MAFIA È MORTA – IL GIORNALISTA COMMETTE IL CLASSICO ERRORE DI CHI CONFONDE LA MAFIA STRAGISTA CON QUELLA INFILTRATA NEI PALAZZI DI POTERE E CHE LAVORA SOTTOTRACCIA, SOLO PER MENARE SULL’ANTIMAFIA E I MAFIOLOGI: “L'ESISTENZA DEL LATITANTE MESSINA DENARO SERVIVA A GIUSTIFICARE IN ULTIMISSIMA ISTANZA L'ESISTENZA DELL'ANTIMAFIA, CHE OGGI, PER COME È DISEGNATA, NON SERVE PIÙ A NIENTE ED È SOLO UN POLTRONIFICIO. VALE ANCHE PER CERTI GIORNALISTI MAFIOLOGI…”

Estratto dell’articolo di Filippo Facci per “Libero Quotidiano”

 

Filippo Facci Montagna

Facciamolo dire ad altri, che Matteo Messina Denaro non era nessuno, e che la mafia (Cosa Nostra) è morta da almeno vent'anni. Prendete il librone «Mani pulite» di Barbacetto-Gomez-Travaglio che in 733 pagine cerca di riassumere l'Italia dal 1992 al 2002: Matteo Messina Denaro non è nominato neppure una volta. Mai. Prendiamo poi «gli intoccabili» di Travaglio-Lodato, che cercava di riassumere la storia della mafia dagli albori al 2005: Messina Denaro è nominato due sole volte, senza spiegare chi fosse (se non un generico «boss latitante») mentre Silvio Berlusconi è stato nominato 187 volte.

matteo messina denaro

 

Ora prendete i Ros dei carabinieri (Raggruppamento operativo speciale) sotto la cui egida Messina Denaro è stato arrestato nel gennaio scorso: il fondatore dei Ros è stato quel generale Mario Mori che è stato recentemente assolto anche dal processo -fanfaluca sulla «trattativa» (dopo essersene stato processato e assolto, paradossalmente, anche per le modalità di come a suo tempo arrestò i supercapi Riina e Provenzano) il quale disse, quel Mario Mori, sempre nel gennaio scorso, che «la mafia di Matteo Messina Denaro è finita, non c' è un capo». Poi, l'altro giorno, dopo la morte di Denaro, ha aggiunto: «All'epoca era un colonnello, un operativo. È diventato un mito quando sono venuti meno gli altri... La mafia è morta».

 

Filippo Facci montagna 3

Poi facciamolo dire alla Relazione del 2013 della Dna (Direzione nazionale antimafia) che parlava di Messina Denaro in «termini simbolici», e lo limitava un «capo delle famiglie mafiose del trapanese». Facciamolo ripetere ad Alessandro Pansa, capo della Polizia sino al 2016, ascoltato dalla Commissione Antimafia: disse che Messina Denaro non era il capo di Cosa Nostra e che era interessato solo al suo arricchimento personale. A dirlo fu persino Totò Riina, intercettato in carcere: ne parlò male, e disse che si faceva i fatti suoi. Scrisse allora Repubblica del 27 marzo 2014: «È la verità o il vecchio Riina vuole mischiare ancora una volta le carte?».

la trapani di matteo messina denaro

 

E allora facciamolo dire al più noto storico della mafia, Salvatore Lupo, intervistato da Ermes Antonacci sul Foglio: «La stagione stragista della mafia si è chiusa trent'anni fa, e quasi tutti i suoi artefici erano già stati presi molto prima della cattura di Messina Denaro...

 

La mafia non esiste più da decenni. Molti osservatori pensano: «È impossibile che sia successo ciò che è successo, non è stata solo mafia». E invece era solo mafia. Riina aveva quel potere perché poteva far uccidere chiunque. Questo non si verifica più da trent'anni».

 

riina messina denaro

[…] L'esistenza del latitante Matteo Messina Denaro serviva a giustificare in ultimissima istanza l'esistenza delle strutture antimafia e l'antimafia in generale, che oggi, per come è disegnata, non serve più a niente ed è solo un poltronificio. Vale anche per certi giornalisti mafiologi di tanti importanti quotidiani. Vale soprattutto per la commissione parlamentare antimafia, che dal 1962 macina carta ed è ancora ufficialmente un organo della Procura generale presso la Cassazione, ma non serve, al pari delle associazioni antimafia che vengono sovvenzionate dai ministeri dell'Interno e dell'Istruzione: servono solo a tenere occupati dei nullafacenti.

 

TAFACCI - MEME BY EMILIANO CARLI

E a proposito di nulla, ecco il titolo – uno solo, tra altri giornali – del Fatto Quotidiano di ieri: «L'archivio di Riina e la Trattativa: i segreti che Matteo Messina Denaro portava con sé». E nulla è più segreto di un segreto che non è mai esistito.

FILIPPO FACCImatteo messina denaro con montone MATTEO MESSINA DENARO FILIPPO FACCI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…