tasse

UN FISCO PER L’ESTATE - A GIUGNO IN ARRIVO UNA STANGATA DA 53 MILIARDI - LE IMPRESE VERSERANNO 11,4 MILIARDI PER LE RITENUTE IRPEF DEI DIPENDENTI E DEI COLLABORATORI - IMU-TASI LA PIÙ ONEROSA PER LE FAMIGLIE - E C'E' SEMPRE L'INCOGNITA IVA: DA GENNAIO POTREBBERO SCATTARE GLI AUMENTI...

ACHILLE PEREGO per www.quotidiano.net

 

 

tasse

In attesa di scoprire se il nuovo governo riuscirà davvero ad abbassare le tasse come promesso, prepariamoci a mettere mano al portafogli per riempire le casse dell’Erario. Giugno, infatti, è uno dei mesi più pesanti per il versamento delle imposte tra le ritenute Irpef dei dipendenti e dei collaboratori, la Tasi/Imu, l’Iva, l’Ires, l’Irpef riconducibile alle partite Iva, l’Irap e la Tari.

 

Così, entro la fine di questo mese, secondo l’Ufficio Studi della Cgia di Mestre, famiglie, imprese e lavoratori autonomi dovranno versare 53,3 miliardi di tasse e contributi. «Oltre ad avere un carico tributario e contributivo tra i più elevati d’Europa – spiega il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo – in Italia è estremamente difficile anche pagare le tasse. La complessità del nostro sistema spesso mette in seria difficoltà perfino gli addetti ai lavori, come i commercialisti o i Caf. Figuriamoci gli imprenditori, in particolar modo quelli piccoli, che saranno costretti a recuperare le risorse per onorare questo impegno in una fase molto delicata in cui le banche continuano a concedere il credito con il contagocce».

 

tasse

A giugno, ad essere più tartassate saranno le imprese che per le ritenute Irpef dei dipendenti e dei collaboratori verseranno 11,4 miliardi. Ma anche le famiglie reciteranno una parte importante. Con l’abolizione di Imu e Tasi sulla prima casa (dal 2016 con il governo Renzi), quest’anno lo sforzo economico più rilevante sarà il pagamento della prima rata Imu-Tasi – scadenza il 18 giugno – sulle seconde/terze case e gli immobili di lusso. Dei 9,8 miliardi di gettito previsti dal pagamento della prima rata di queste due imposte sugli immobili escluse le prime case (e quindi oltre alle seconde anche quelle locate e gli immobili strumentali come alberghi, capannoni, negozi, uffici, botteghe artigiane), quelli ascrivibili alle famiglie ammonteranno a circa 5 miliardi.

 

tasse

Non sarà da meno per i contribuenti con scadenza mensile (imprese e lavoratori autonomi), il versamento dell’Iva relativo a maggio che si attesterà sui 9,4 miliardi. Un’imposta, l’Iva, per cui la Cgia ribadisce il forte richiamo a trovare le coperture affinché non scattino gli aumenti da gennaio che colpirebbero in particolar modo le famiglie numerose e quelle meno abbienti. Il nuovo ministro dell’Economia, Giovanni Tria, si è più volte espresso da professore a favore di uno spostamento delle imposte da quelle dirette (Irpef) a quelle indirette (Iva) ma sia Salvini sia Di Maio hanno ribadito in campagna elettorale il no al caro-Iva. Vedremo quindi come andrà a finire.

 

Sempre in tema di scadenze fiscali di giugno, altrettanto oneroso sarà il saldo 2017 e l’acconto 2018 dell’Ires (l’Imposta sui redditi delle società di capitali) con le imprese chiamate a versare 9,1 miliardi. L’Irpef in capo a tutti i lavoratori indipendenti (partite Iva) e agli altri percettori di reddito (dagli affitti ad altri proventi) peserà invece per circa 4,3 miliardi. Il saldo 2017 e l’acconto 2018 dell’Irap, infine, costeranno alle attività produttive altri 3,2 miliardi mentre la seconda rata della Tari circa 2,1.

 

TASSETASSE

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…