russell brand

UN COMICO NON FA PRIMAVERA – RUSSELL BRAND, SIMIL-GRILLO INGLESE, AVEVA APPOGGIATO A SORPRESA MILIBAND MA NON GLI HA PORTATO BENE – GURU ANTI-CASTA, SEGUITISSIMO DAI GIOVANI, BRAND HA ILLUSO I MEDIA DI SINISTRA

Nicoletta Tiliacos per “il Foglio

 

Paese che vai, simil Grillo che trovi. Quello inglese si chiama Russell Brand, e lo Spectator ha scritto che “the biggest loser of the night”, il vero perdente delle elezioni britanniche, è proprio lui. Il giullare anti casta made in England, astensionista da sempre, alla vigilia del voto, dopo essersi prodotto in un’intervista apologetica a Ed Miliband, aveva invitato a sorpresa i suoi dieci milioni di follower su Twitter a votare il candidato laburista, con i risultati che si sono visti (trionfo di Cameron, dimissioni di Miliband, Labour a pezzi).

RUSSELL BRAND MILIBANDRUSSELL BRAND MILIBAND

 

Quarant’anni, giovinezza rock tra alcol e droghe, conversione alla sobrietà grazie alla meditazione trascendentale, Brand è un attore comico e intrattenitore radiofonico e televisivo di grande popolarità. Dal 2009 è diventato anche l’idolo degli arrabbiati inglesi da social network. Tra un articolo sul Guardian e un altro sul New Statesman, ha pubblicato il libro manifesto “Revolution”, nel quale invita all’insubordinazione contro il capitale, contro la politica ufficiale, contro lo strapotere dei media di Murdoch: la verità sul mondo la sa raccontare solo lui, Russell Brand (vi ricorda qualcuno?).

 

russell BRAND MILIBANDrussell BRAND MILIBAND

Nel frattempo c’è stato anche il matrimonio con l’attrice e cantante Katy Perry. Molto breve – poco più di un anno – ma mediaticamente intenso e capace di aumentare ulteriormente le quotazioni del brand Brand. Il quale le ha messe a frutto sul suo personale canale YouTube, The Trews, con più di trecento video prodotti e sempre molto visualizzati. Così è stata lanciata anche la famosa intervista a Miliband, trasformatasi in una dichiarazione di aperto sostegno da parte dell’astensionista momentaneamente pentito Brand, forse commosso dal fatto che il leader laburista avesse trovato il tempo di andare fino a casa sua per registrarla.

 

Di fronte a quel miracolo, il Guardian si era sbilanciato fino a prevedere inauditi effetti pro Labour sul pubblico che solitamente segue Rusty- Rockets (è l’account Twitter del comico engagé). Quelle ottocentomila persone che avevano visualizzato l’intervista facevano sognare, e chissà che il pubblico di Brand, solitamente sordo al richiamo dei partiti tradizionali, non riservasse magnifiche sorprese: “I Tory hanno di che preoccuparsi”, ha sentenziato il Guardian all’uscita dell’intervista. Come non detto.

RUSSEL BRANDRUSSEL BRAND

 

Ancora una volta si deve constatare: piazze – anche virtuali – piene, urne vuote. I cliccatori furiosi, i disgustati dalla politica e dalla casta, non hanno affatto seguito in massa Russell Brand nella cabina elettorale. Comunque non hanno votato Miliband. Lo Spectator può così perfidamente notare che “queste elezioni hanno fatto a Brand quello che le precedenti avevano fatto a Nick Clegg: hanno dimostrato che i suoi poteri persuasivi sulla gente comune non sono altro che un fantasma ‘guardianista’”.

 

Il magazine online ricorda che nel 2010 in molti avevano visto nel lib-dem Clegg l’Obama britannico, mentre oggi il suo partito risulta quasi azzerato, e del tutto irrilevante. Rievoca poi con beffarda soddisfazione le dichiarazioni di vari columnist del Guardian, incantati – anzi, ipnotizzati – da quell’incontro così promettente tra Brand e Miliband. Il giovane Owen Jones, per esempio, aveva scritto che “la strada migliore tra Miliband e i giovani elettori” poteva proprio essere Russell Brand. Né Jones né altri, scrive ancora lo Spectator, si sono chiesti se c’era qualcosa che non andava, nel fatto che il candidato premier laburista non avesse a disposizione niente di meglio, per parlare ai giovani, di quello “sgangherato capellone quarantenne che riempie i tabloid e che non azzecca una gag decente dal 2008”.

RUSSELL BRANDRUSSELL BRAND

 

 Lo Spectator, schiettamente conservatore, si rallegra del flop di Brand, la cui capacità di “mettere tutti in fila dietro a Miliband si è rivelata una pura spacconata”. Ma la constatazione che fa alla fine riguarda tutta la politica (non solo quella inglese), e in particolare la tendenza a spingere in prima linea le celebrità, nella speranza che convincano i non convincibili, primi tra tutti i militanti da social network.

 

RUSSELL BRANDRUSSELL BRAND

“E’ esilarante: le stesse persone che accusano i giornali di Murdoch di lavare il cervello dei loro lettori per convincerli a votare conservatore, hanno creduto che una celebrità dotata di webcam e di un’attiva presenza su Twitter potesse con uno schiocco di dita ottenere valanghe di voti per i laburisti”. Una sinistra che anche solo per un giorno ha seriamente creduto che RustyRockets avrebbe fatto la differenza non è solo separata dal popolo: è senza speranza.

FUORI CLEGG MILIBAND E FARAGEFUORI CLEGG MILIBAND E FARAGEED MILIBANDED MILIBAND

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…