furti di cibo

SIAMO ALLA FRUTTA - DAI LIMONI ALLE ARANCE FINO ALLE NOCCIOLE, TUTTI I PRODOTTI IGP NEL MIRINO DI BANDE SUPER ORGANIZZATE DI LADRI – IN PUGLIA SI ORGANIZZANO RONDE PER PROTEGGERE LE OLIVE E IN EMILIA LE FORME DI FORMAGGIO VENGONO TRASFERITE NEI CAVEAU

BOTTI DI VINOBOTTI DI VINO

Paolo Baroni per la Stampa

 

Una volta c' erano i ladri di polli, adesso nelle nostre campagne scorrazzano bande super organizzate, gente pronta a razziare ogni cosa, dai trattori a interi raccolti di arance, e poi olive, nocciole, limoni Igp e prodotti ancora più pregiati come formaggi e vini. In cima a questa singolare «lista della spesa» c'è il Parmigiano Reggiano, che soprattutto alla vigilia delle feste va letteralmente a ruba. Secondo le stime della Coldiretti negli ultimi tre anni i furti del formaggio italiano più famoso nel mondo hanno sfiorato i 10 milioni di euro di controvalore. In totale sono state infatti 20 mila le forme di sottratte a caseifici, magazzini, distributori e supermercati.

 

Colpi facili facili Ogni forma pesa in media circa 40 chilogrammi e vale 400 euro. Basta mettere assieme una squadra di persone un minimo prestanti, come quella finita in manette a Modena, per svuotare in pochi minuti un deposito e mettere le mani su un bottino non solo ricco, in media un buon colpo può valere tra 50 e 80 mila euro, ma anche facilmente smerciabile.

 

A volte le forme vengono spedite direttamente all' estero sfruttando l' autostrada che corre parallela alla via Emilia e lungo la quale sono concentrati i 350 caseifici attivi nelle province di Parma, Reggio Emilia e Modena. Il più delle volte il formaggio finisce invece al Sud.

 

LIMONI AMALFILIMONI AMALFI

Dove, grazie alla complicità di commercianti compiacenti, il Parmigiano, che altrimenti sarebbe perfettamente tracciabile, viene tagliato a pezzi o addirittura grattugiato. Al Consorzio di tutela la definiscono una «piaga», prodotta da una vera e propria organizzazione che oltre ai furti si occupa di smerciare il prodotto. «La refurtiva - spiegano da Coldiretti - va ad alimentare il mercato nero e oltre a provocare un danno ai diretti interessati altera la concorrenza sul mercato a danno di tutti i produttori».

Non c' è solo il formaggio nel mirino dei ladri, anche il vino va alla grande. Come i liquori.

 

Vengono svuotati sia i grandi depositi che le cantine dei ristoranti. E del resto anche al dettaglio vini, liquori e formaggi sono tra i preferiti dai ladruncoli di tutti i giorni che dagli scaffali dei supermercati arrivano a sottrarre in un anno quasi 3 miliardi di euro di prodotti.

«I furti di animali e di prodotti dei campi sono diventati quotidiani raggiungendo un livello insostenibile», denuncia l' ultimo Rapporto Agromafie elaborato da Coldiretti ed Eurispes.

Nel Salernitano e in Puglia sono all' ordine del giorno furti di ingenti quantitativi di olio extravergine. In provincia di Barletta per prevenire i furti di olive sono arrivati ad organizzare ronde notturne e a ingaggiare vigilantes. Qui, infatti, le squadre organizzate di ladri sono riuscite a rubare in meno di 30 minuti anche 60 chili di prodotto. Nel Lazio (in particolare nel Viterbese) e in Piemonte, nel Cuneese, grossi furti di nocciole sono all' ordine del giorno.

ARANCEARANCE

 

Preoccupante anche l' aumento di furti di limoni Igp in Costiera amalfitana, il famoso «sfusato» particolarmente pregiato e richiestissimo dall' industria dolciaria. L' anno passato, secondo stime di Coldiretti, nelle mani della malavita ne sono finiti ben 100 quintali. Mentre nel Catanese sono spariti centinaia di migliaia di chili di arance.

 

Coldiretti: più pattuglie Come difendersi? In Emilia, oltre a potenziare i sistemi d' allarme, sempre più produttori di Parmigiano si affidano ai grandi depositi, delle specie di bunker super vigilati gestiti dalle banche locali e capaci di contenere decine e decine di migliaia di forme.

 

Ma è chiaro che serve uno scatto in più: secondo il direttore generale del Consorzio del Parmigiano, Riccardo Deserti, «serve una cabina di regia con le forze dell' ordine e un' operazione di intelligence per contrastare il fenomeno dei furti». «Spetta alle autorità mettere in atto interventi di prevenzione e rafforzare i pattugliamenti», sostiene il presidente di Coldiretti, Roberto Moncalvo che chiede di « superare la situazione di solitudine degli agricoltori, puntando sulle nuove tecnologie e invertendo la tendenza allo smantellamento dei presidi di sicurezza presenti sul territorio».

NOCCIOLENOCCIOLE

 

NON NE POSSIAMO PIU'

Franco Giubilei per la Stampa

 

C hiedete a un casaro qualsiasi fra Modena, Reggio Emilia e Bologna se ha subito furti di Parmigiano Reggiano e nella maggior parte dei casi vi sentirete rispondere che negli ultimi anni ne ha subito almeno uno. Non solo, i ladri di formaggio vanno a colpo sicuro, prelevando le forme più stagionate e pregiate, quelle che si piazzano prima su mercati paralleli di cui però si sa poco o nulla.

 

I caseifici isolati e peggio difesi sono le mete preferite di questi gruppi organizzati - ieri la polizia di Modena ne ha sgominato uno che, fra i colpi messi a segno, aveva razziato 168 forme per un valore di oltre 80 mila euro, oltre a 16 mila bottiglie di vino pregiato per circa 100 mila euro -, ma in realtà, a quanto raccontano i diretti interessati, spesso non c' è sistema d' allarme che tenga: i ladri infatti sfondano o forzano gli ingressi e, in bande da sei a dieci persone, portano via il formaggio in meno di un quarto d' ora, prima che la polizia, allertata dai sistemi d' allarme possa sopraggiungere.

nocciole jpegnocciole jpeg

 

Lorenzo Pinetti, presidente del caseificio di Roncocesi, nel Reggiano, è uno dei derubati: «Nel giro di un anno noi abbiamo subito due furti, l' ultimo la notte dello scorso 8 marzo: 220 forme per un valore di 90, 100 mila euro. Nel marzo 2015 avevano rubato altre 146 forme. Il sistema d' allarme c' è, ma la banda è super organizzata ed è capace di eluderlo».

 

Fra i produttori di formaggio la tensione è alta: «Ci sono caseifici dove hanno colpito anche quattro o cinque volte, un casaro che conosco ha subito due furti in due giorni, gli hanno anche tagliato le gomme per evitare che li inseguisse».

 

L' unica consolazione, aggiunge Pinetti, è il comune denominatore di queste azioni, cioè l' assenza di violenza: «Fortunatamente non si è mai fatto male nessuno, non si sono mai viste armi né aggressioni: scatta l' allarme, rubano quel che possono e scappano via». In un caso si è rischiato un danno collaterale enorme: «Hanno usato un mezzo pesante per sfondare il portone e si sono fermati a pochi centimetri dalle scalere dei formaggi, le avessero colpite avrebbero provocato la caduta di tutte le forme con danni da milioni di euro, un disastro com' è avvenuto col terremoto del 2012».

PARMIGIANO PARMIGIANO

 

Un' altra vittima delle bande del parmigiano è Angelo Romagnoli, presidente del caseificio Canevaccia di Gaggio Montano, nel Bolognese, che guarda caso è stato derubato anche lui l' 8 marzo: «Noi siamo stati fortunati, perché la stessa notte hanno svaligiato un bancomat e una volante intervenuta per quel motivo ha mandato in parte a monte il furto: avevano rubato 220 forme, 90-100 mila euro di danno, il ladro intercettato è scappato nei boschi e ne sono state recuperate 103. Lui, però, non sono riusciti a trovarlo, per fuggire ha rubato tre macchine.

 

Vanno a rubare a colpo sicuro, non prendono le forme giovani, ma quelle stagionate, evidentemente compiono dei sopralluoghi prima di entrare in azione».

Il direttore del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Riccardo Deserti, fornisce un quadro complessivo della situazione: «Il fenomeno ha avuto un' impennata negli ultimi quattro-cinque anni, da collegare alla crescita generale della criminalità diffusa che opera anche con furti di gasolio e depredando le aziende agricole.

PARMIGIANOPARMIGIANO

 

Le campagne sono aree più vulnerabili e i caseifici, perlopiù artigianali, spesso si trovano in località isolate, e faticano a dotarsi di sistemi d' allarme evoluti. A ciò si unisce l' alto valore di una forma, fra i 350 e i 380 euro. Il vero problema è capire quali siano i canali di smercio: non sono mai state trovate tracce del formaggio rubato, gli autori sono persone che sanno come far sparire il prodotto». Ultimamente i furti sono mutati: le bande rubano quantitativi più modesti, fra le 50 e le 100 forme a volta, operazioni che compiono in pochi minuti e a piccoli gruppi, con scarsi rischi e resa garantita.

PARMIGIANO   PARMIGIANO

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…