castellucci

RESA DEI CONTI IN CASA BENETTON - IL FUTURO DEI DIRIGENTI DI ATLANTIA E AUTOSTRADE APPESO AI RISULTATI DELL’AUDIT INTERNO - TRABALLA L'AD CASTELLUCCI, GIA’ INDAGATO PER IL CROLLO DEL PONTE MORANDI, CHE PERO’ GODE DELLA FIDUCIA DEGLI INVESTITORI NEL CDA, TRA CUI IL FONDO SOVRANO DI SINGAPORE - L’IPOTESI CESSIONE SI COMPLICA: ASPI RISCHIA DI ESSERE VALUTATA A PREZZI DI SALDO…

Marco Menduni per “la Stampa”

 

castellucci

L'ora X è già arrivata. Complice un consiglio di amministrazione già convocato, ma che alla luce degli eventi degli ultimi giorni è destinato a prendere una piega del tutto particolare, oggi sarà probabilmente svelata la strategia dei Benetton (famiglia compatta nel cambio di passo) sul caso Autostrade. Il cda è quello di Edizione, la holding di famiglia che controlla Atlantia, che a sua volta controlla Aspi.

 

L'obiettivo: proteggere la reputazione degli azionisti e rimarcare le distanze da comportamenti illegali dei funzionari di Autostrade per l'Italia e di Spea, il braccio operativo delle manutenzioni, arrestati o raggiunti da misure interdittive venerdì. Ancora e soprattutto: scoprire se i loro comportamenti hanno ricevuto l'ok, con sollecitazioni e coperture, dai piani più alti delle società.

luciano benetton

 

Al di là della ritualità delle bocche cucite, le notizie trapelano. Il futuro dei massimi dirigenti di Atlantia e di Aspi è appeso alle sorti dell'internal audit, dell' inchiesta interna, di cui già oggi potrebbero essere individuati responsabili e modalità. Inevitabilmente andrà a toccare i piani alti, anzi, altissimi. Già nei prossimi giorni potrebbe essere ascoltato Giovanni Castellucci, oggi amministratore delegato di Atlantia, che come ex numero uno di Autostrade è indagato per il crollo del ponte Morandi, la tragedia con 43 morti.

 

Tra gli azionisti è palpabile la volontà di arrivare in tempi brevi alla resa dei conti. La poltrona di Castellucci potrebbe essere a rischio, ma c' è un elemento di complessità: l' ad gode della fiducia degli investitori presenti nel consiglio di amministrazione, tra cui il fondo sovrano di Singapore, la Fondazione cassa di Risparmio di Torino, la banca Hsbc e Lazard. Un avvicendamento al vertice non sarebbe un' operazione semplice e indolore.

La volontà dei Benetton è però evidente.

 

castellucci

Urgentissimo premere l' acceleratore sul dossier Autostrade; imprescindibile ribadire, anche con iniziative di grande portata mediatica, che l' azionista di controllo non ha nulla a che fare con eventuali comportamenti illeciti nelle società operative. Il segnale della svolta è arrivato sabato con la nota della holding della famiglia Benetton: ha ribaltato tutte le difese d' ufficio nei confronti dei management aziendali piovute sin dal 14 agosto 2018, la data della grande sciagura.

 

GIANNI MION 1

Un cambio di rotta a 180 gradi: troppo devastanti, sulla reputazione e l' immagine del gruppo, le intercettazioni delle cento pagine dell' ordinanza cautelare. Impossibile continuare sulla stessa linea, quando gli stessi indagati parlano tra di loro di «margini di sicurezza rosicchiati» e di «superficialità sulla sicurezza», anche dopo la tragedia di Genova. Eventi avvenuti, se le accuse dei pm saranno confermate, senza che siano scattati i doverosi controlli interni.

 

La compattezza dei Benetton è ribadita dal ritorno al timone di Edizione di Gianni Mion: il top manager gode della fiducia pressoché incondizionata dei quattro rami della famiglia. Tocca a lui smentire le indiscrezioni circolate negli ultimi giorni sulla possibile vendita, su ipotesi di "spezzatino", ossia su uno spin-off di Autostrade per l' Italia. Lo fa con un' affermazione secca: non è sul tavolo. Ribadisce invece che si stanno valutando «tutte le iniziative doverose e necessarie a salvaguardia della credibilità, reputazione e buon nome dei suoi azionisti e delle società controllate e partecipate».

AUTOSTRADE PER L'ITALIA

 

Vendite, cessioni e affiancamenti non sono al momento all' ordine del giorno e c' è un motivo evidente. Un' azienda sotto stress come Aspi in questo momento non potrebbe che essere valutata a prezzi di saldo: eventualità che determinerebbe l' insurrezione dei fondi. Invece la resa dei conti degli azionisti con il management, quella sì, è questione di ore.

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO