fiumicino aeroporto

FIUMICINO, L'ITALIA CHE NON DECOLLA - DOPO IL ROGO SALTANO 4 VOLI SU 10: L’ENAC BLOCCA LE PARTENZE IN POLEMICA PER IL SEQUESTRO DELL'AREA D'IMBARCO: “5 DITTE PRIVATE DICONO CHE NON CI SONO VELENI NELL’ARIA”

1. ROGO A FIUMICINO, SALTANO 4 VOLI SU DIECI

Valeria Costantini per il “Corriere della Sera”

 

FIUMICINOFIUMICINO

Voli ridotti e operatività limitata al 60% per l’aeroporto di Fiumicino. Ad oltre un mese dal devastante incendio che il 7 maggio ha mandato in fumo mezzo Terminal 3, lo scalo romano è costretto alla resa. A stabilire la riduzione dei collegamenti è stato l’Enac, l’Ente nazionale aviazione civile, in risposta alle richieste della società di gestione Aeroporti di Roma per evitare la congestione totale.

 

La disposizione — che prevede anche la chiusura dell’area partenze del T3 — sarà però messa in atto gradualmente, per non creare troppi disagi a passeggeri e compagnie aeree: un provvedimento scattato «per garantire la sicurezza, considerata l’impossibilità di utilizzare tutte le infrastrutture dello scalo in seguito al rogo». La riduzione al 60% entrerà in vigore a partire dalla mezzanotte di venerdì 12 giugno 2015, ovvero dalle ore 00:01 di sabato 13 giugno e riguarderà soprattutto i voli domestici mentre non verranno toccati gli intercontinentali. 
 

incendio a fiumicino  9incendio a fiumicino 9

È stato lo stesso prefetto di Roma, Franco Gabrielli, a chiedere al presidente di Enac, Vito Riggio, che l’operatività scendesse in modo graduale. «Il provvedimento iniziale preso dalla direttrice dell’aeroporto, Patrizia Terlizzi, prevedeva l’immediata riduzione ma il prefetto ci ha chiesto di spalmarla in un paio di giorni e lo faremo», ha spiegato Riggio. «Naturalmente è un rischio, con questa situazione di affollamento anche in 48 ore può succedere un casino. Ma così non si può lavorare, con un sequestro di un molo che era perfetto, appena ripulito». 
 

L’Enac si riferisce non solo alle ripercussioni dovute alla carenza di infrastrutture bruciate ma anche al sequestro del Molo D, scattato il 26 maggio per ordine della Procura di Civitavecchia. L’area imbarchi sigillata era stata riaperta solo una settimana prima. Il procuratore Gianfranco Amendola e il pm Valentina Zavatto avevano fatto scattare i sigilli alla zona per verificare le misure di sicurezza messe in atto e accertare l’eventuale presenza di sostanze tossiche sprigionatesi dal rogo: l’ad di Adr, Lorenzo Lo Presti, è indagato per «violazione della normativa sulla sicurezza dei lavoratori». 
 

incendio a fiumicinoincendio a fiumicino

Le analisi effettuate dall’Arpa Lazio, su richiesta della Asl, avevano rilevato una sospetta presenza di diossina. I risultati erano stati inviati all’Istituto Superiore di Sanità: la prima valutazione aveva cautamente escluso un «aumento di rischi per la salute» per passeggeri e lavoratori. Ulteriori test sono stati effettuati allo scalo ma la relazione finale arriverà il 15 giugno. E senza certezze sull’assenza di pericoli per la salute, i magistrati non intenderebbero dissequestrare l’area. 
 

Riggio da giorni paventava l’ipotesi di un taglio dei voli a Fiumicino, con il rischio di caos, code e ripercussioni economiche: aveva già chiesto alla Procura il dissequestro dei 16 gate off limits . «Abbiamo almeno cinque ditte private che ci hanno attestato l’assenza di sostanze pericolose ma l’inefficiente sanità pubblica ci sta mettendo un mese per analizzare l’aria», accusa il presidente dell’Enac. «Intanto, però, un intero aeroporto rischia di andare in tilt».

 

Il flusso giornaliero dei giorni scorsi ha toccato picchi di 130 mila viaggiatori ma, con l’estate, si prevede di toccare quota 150 mila. Le compagnie aeree intanto, allarmate per la riduzione di operatività, sono già corse ai ripari: Alitalia, rammaricandosi «degli eventuali disagi, non imputabili al suo operato», ha fatto sapere che sposterà il check-in dei voli nazionali, internazionali e intercontinentali al T1. I sindacati invece ricordano gli oltre 200 lavoratori che, dal 7 maggio in poi, hanno accusato malori.

incendio a fiumicino  8incendio a fiumicino 8

 

«La decisione di Enac è l’ennesima conferma di quello che abbiamo denunciato in queste settimane», ha sottolineato la Cub Trasporti. «Il Terminal 3 non è sicuro ed è un comportamento irresponsabile continuare a tenerlo in funzione senza che vi siano certificazioni sulle reali condizioni dell’aria. Prima occorre una bonifica di tutta l’area e poi si potrà riprendere l’attività». 
 

2. LA METAFORA DI UN PAESE CHE RESTA A TERRA

Antonella Baccaro per il “Corriere della Sera”

 

Benvenuti in Italia. Dove è possibile che l’aeroporto della Capitale, hub della neonata alleanza Alitalia-Etihad, nel pieno degli arrivi estivi, debba rinunciare, dall’alba di sabato prossimo, al 40% dei voli per il sequestro del molo interessato dall’incendio di un mese fa.

 

incendio a fiumicino  7incendio a fiumicino 7

Non è un bel biglietto da visita per un Paese il cui turismo è già messo a rischio dal massiccio arrivo dei barconi degli immigrati sul litorale Sud. Ancora una volta siamo in pieno «gioco del cerino», con i soggetti che dovrebbero dire l’ultima parola sulla qualità dell’aria al molo dove si è verificato l’incendio, che si rimpallano la responsabilità del verdetto, di fatto facendo perdurare il sequestro. In gioco ci sono milioni, quelli che lo scalo continuerebbe a perdere se restasse parzialmente chiuso.

 

Gli interessi in campo sono chiari: la salute e la sicurezza da una parte, gli interessi economici dall’altro, nessuno deve sottrarsi alle proprie responsabilità. Nel caso ci fossero ancora ragioni di natura sanitaria che impediscano il pieno recupero dell’aeroporto di Roma, lo si dica senza perdere altro tempo.

 

Altrimenti si consenta allo scalo di ripartire. Se è vero che il virus che tiene in ostaggio l’Italia è l’«opzione zero», come suggerisce un recente pamphlet a firma di Francesco Delzio, bisogna rompere quel circolo vizioso di chi decide di non decidere per non assumersi responsabilità. Se si vuole cambiar verso, si parta da qui. O il Paese resterà a terra. 

incendio a fiumicino  6incendio a fiumicino 6incendio a fiumicino  3incendio a fiumicino 3incendio a fiumicino  2incendio a fiumicino 2incendio a fiumicino  1incendio a fiumicino 1fiumicino incendiofiumicino incendiofiumicino incendio 3fiumicino incendio 3fiumicino incendio 4fiumicino incendio 4incendio a fiumicino  4incendio a fiumicino 4fiumicino incendio 2fiumicino incendio 2fiumicino incendio 5fiumicino incendio 5incendio a fiumicino  5incendio a fiumicino 5

 

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...