leoluca bagarella

“I BOSS DI PALERMO HANNO FESTEGGIATO PER LE SCARCERAZIONI” – PARLA PASQUALE DI FILIPPO, EX KILLER DI COSA NOSTRA DIVENTATO IL COLLABORATORE DI GIUSTIZIA CHE NEGLI ANNI '90 HA FATTO ARRESTARE BAGARELLA E UNA QUINDICINA DI UOMINI DI MAFIA: “DOPO LE STRAGI, LO STATO SI È MESSO A FARE SERIAMENTE LA LOTTA ALLA MAFIA, I BOSS LO SANNO. E NEANCHE LORO SI ASPETTAVANO TANTA DISORGANIZZAZIONE” – E TRA LE COSCHE INIZIA GIÀ A CIRCOLARE UN DIKTAT…

Salvo Palazzolo per ''la Repubblica''

 

scarcerazioni boss 1

«I boss di Palermo hanno di sicuro festeggiato per quelle scarcerazioni - sussurra al telefono - so come ragionano, sono stato anche io un mafioso. Hanno festeggiato per la disorganizzazione dell' antimafia». Pasquale Di Filippo, ex killer di Cosa nostra oggi collaboratore di giustizia, è turbato: «Ho letto su Repubblica che è andato ai domiciliari anche Nino Sacco, componente del triumvirato che reggeva il mandamento di Brancaccio.

 

leoluca bagarella

Adesso, ho paura. Perché io ho raccontato tanti segreti di quel capomafia, ho svelato che era uno dei fidati di Leoluca Bagarella, il cognato di Salvatore Riina. Sacco è legatissimo ai Corleonesi, che mi hanno condannato a morte. E quella sentenza non è stata mai revocata».

 

È un fiume in piena l' uomo che a metà degli anni Novanta ha fatto arrestare Bagarella e una quindicina di killer di Cosa nostra che hanno messo le bombe a Roma, Milano e Firenze nel 1993. Anche Pasquale Di Filippo era nel gruppo di fuoco di Brancaccio, ma rispetto agli altri aveva dei congiunti illustri: il suocero Tommaso Spadaro, uno dei padrini più autorevoli di Palermo, e il cognato, Antonino Marchese, fratello della moglie di Bagarella.

scarcerazioni boss 2

 

«Un giorno, nel 1991 - racconta - eravamo in tanti davanti al carcere dell' Ucciardone, perché stavano per scarcerare mio suocero e tante alte persone, per decorrenza termini. Poi, però, arrivò un decreto che bloccò tutto. In Cosa nostra non fu presa affatto bene, perché quelli erano i tempi in cui ci si aspettavano delle cose da certi ambienti delle istituzioni, ambienti a noi vicini».

 

falcone borsellino

Oggi, invece, secondo lei, cosa hanno pensato i familiari dei 376 detenuti, imputati per mafia e droga, che sono andati ai domiciliari nel giro dell' ultimo mese e mezzo? Di Filippo dice: «Dopo le stragi Falcone e Borsellino, lo Stato si è messo a fare seriamente la lotta alla mafia, i boss lo sanno. E neanche loro si aspettavano tanta disorganizzazione e confusione.

 

Ma quando hanno capito che una grande maglia si era aperta, ne hanno approfittato subito, con decine, centinaia di istanze. Ne è venuto fuori un disastro, che non fa certo onore a chi è morto per mettere in carcere tutti quei mafiosi».

Intanto, le richieste di scarcerazione continuano ad aumentare.

scarcerazioni boss 3

 

E dentro le cosche un tam tam è iniziato a girare insistente: «Bisogna evitare altro clamore», è sbottato un boss, e la sua esortazione è stata captata da una delle tante microspie che tengono sotto controllo il mondo sotterraneo delle cosche siciliane. Un invito a far presentare l' istanza magari a un familiare, in modo da bypassare il monitoraggio del Dap.

 

alfonso bonafede 1

Un invito anche a non far trapelare le notizie di nuove scarcerazioni. «Loro le proveranno tutte - dice Pasquale Di Filippo - perché fanno questo di mestiere: approfittare delle occasioni per trarre il massimo del vantaggio. Ecco perché le istituzioni, in cui ho piena fiducia, devono recuperare al più presto, facendo capire che si è trattato solo di un momento di confusione e di disorganizzazione».

giuseppe conte alfonso bonafede

 

Il collaboratore fa una pausa e riprende: «Certo, non sarebbe dovuto accadere. Perché Cosa nostra vive anche di segnali. E questo è stato davvero brutto. Davanti ai mafiosi non si indietreggia, mai. Altrimenti ti fregano, un' altra volta».

alfonso bonafedeToto Riina e Ninetta BagarellaLa cattura di Bagarella

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO