medico paziente

IL CANCRO CI RENDE CATTIVI - SONO MOLTI I PAZIENTI CHE, MESSI A DURA PROVA DA UNA DIAGNOSI DI TUMORE, CHE SENTONO IL FUTURO SCIVOLARE TRA LE DITA, SCARICANO ANSIA, ANGOSCIA E RABBIA SU FAMILIARI E MEDICI - MA SE I PARENTI NON HANNO COLPE, LA GESTIONE DELLA MALATTIA NEGLI OSPEDALI CONTRIBUISCE A FAR SALTARE I NERVI

Elisa Manacorda per “la Repubblica - Salute”

 

È un sentimento che prende i pazienti di fronte alle terapie anticancro. E che interferisce col percorso di cura. A volte la pratichiamo in prima persona, a volte ci scontriamo con quella altrui. 

 

medico paziente1

La cattiveria, insomma, è parte integrante della nostra vita. Tanto che la incontriamo anche in quei luoghi dove meno ce l' aspetteremmo, dove è considerata un tabù e dove se ne parla il meno possibile: in ospedale. «Nella nostra esperienza quotidiana non è raro imbatterci nella cattiveria. Un sentimento che distrugge l' alleanza tra medico, paziente e familiari del malato, mettendo a rischio tutto il percorso terapeutico e riducendo l'efficacia delle cure» , spiega Paolo Marchetti, professore di Oncologia Medica all' università La Sapienza di Roma che, a partire da un' intuizione clinica della ricercatrice Claudia Sebastiani, ha organizzato nelle scorse settimane la tavola rotonda

 

Quando il male rende cattivi. Pazienti messi a dura prova da una diagnosi di tumore, che sentono il futuro scivolare via tra le dita, che sono terrorizzati dalla prospettiva di fatica e dolore che li aspetta.

 

MEDICO PAZIENTE

E che dunque scaricano ansia, angoscia e rabbia sulle persone che li circondano: i familiari, ma anche i medici. Naturalmente è difficile non soltanto definire, ma anche misurare questo sentimento. Quanto può essere cattiva una persona? Quali sono le ragioni che la inducono a manifestare questa emozione negativa nei confronti di chi le sta vicino?

 

«Se la gente è così cattiva, scriveva non senza ragione Louis-Ferdinand Céline, forse è solo perché soffre». Ma non basta. Per approfondire questi aspetti non ancora esplorati il gruppo di lavoro di Marchetti, in collaborazione con Piergiorgio Donatelli, che insegna Filosofia morale alla Sapienza, sta progettando uno studio internazionale al quale parteciperanno due centri italiani (l'ospedale Sant' Andrea e l' Istituto Dermopatico dell' Immacolata) e un centro statunitense, con l' obiettivo di misurare la cattiveria nel paziente oncologico.

MEDICO PAZIENTE

 

«Il punto è che riconoscere e gestire questo sentimento fa parte della presa in carico del paziente. È la manifestazione di un bisogno non soddisfatto del malato, che dobbiamo saper aiutare senza pregiudizi e senza fastidi. Purtroppo - continua Marchetti - quello della cattiveria è un aspetto sottovalutato del percorso di cura, mentre sarebbe un problema da chiarire e affrontare senza timore».

 

Il contrario della cattiveria è la gratitudine, il riconoscimento del nostro bisogno di aiuto. «Negli adulti - spiega Piergiorgio Donatelli - accettare la realtà significa comprendere con gratitudine la propria finitezza. E in ospedale questo accade di continuo: la malattia radicalizza il tema della mortalità», conclude il filosofo.

 

tumore ricerca

È inevitabile dunque che anche nello studio del medico ci sia cattiveria, perché l'uomo in camice bianco, aggiunge lo psichiatra Vittorino Andreoli, è colui che sottolinea la tua finitezza, è colui che ti dice che morirai. E tuttavia, parlare di cattiveria implica un giudizio morale che il medico non dovrebbe avere. Dunque, dice Andreoli, meglio parlare di distruttività, che al contrario della cattiveria non è puntuale ma continua nel tempo, finché tutto non sia stato spazzato via dalla furia.

 

«Nel malato oncologico il comportamento distruttivo si attiva quando noi medici non riusciamo a dargli le risposte che si aspetta - ammette Marchetti - quando non lo accogliamo con calore sulla porta dello studio, quando diamo l'impressione di non ascoltarlo perché siamo impegnati al computer, quando promettiamo di seguire il suo decorso anche dopo le dimissioni e non troviamo il tempo di farlo».

 

tumore studio

E di certo il contesto ospedaliero non aiuta: un luogo che costringe i malati a condividere spazi e abitudini, dove si mangia male, dove anche gli arredi sono brutti e anonimi, dove le informazioni sono rilasciate con il contagocce.

 

«A volte certo potremmo fare di più», ammette Marchetti. Ma il primo passo è proprio quello di riconoscere questo sentimento senza averne paura, di comprenderne le ragioni e di analizzarlo con serenità, in modo da smontarlo e rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono un proficuo rapporto tra il medico e il malato. Lavorando insieme ai familiari affinché il paziente si senta davvero al centro di un' alleanza il cui fine ultimo è il suo benessere.

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...