MORO PER SEMPRE - NELL'APRILE 1978, QUINDICI GIORNI PRIMA CHE IL MORO VENISSE UCCISO DALLE BR, I SERVIZI ITALIANI ATTIVARONO UN CANALE RISERVATISSIMO CON I PALESTINESI PER APRIRE UNA TRATTATIVA CON I BRIGATISTI PER LIBERARE IL PRESIDENTE DC - I CONTATTI TRA L’OLP E LE BR

Fabio Martini per “la Stampa”

 

aldo moro repubblicaaldo moro repubblica

Dai cassetti segreti di una storia infinita come il caso Moro, ora affiora una nuova vicenda che conferma il rapporto privilegiato e oscuro intrecciato dallo Stato italiano con i movimenti palestinesi, nella stagione in cui questi praticavano attività terroristiche: nell'aprile 1978 - quindici giorni prima che il prigioniero Aldo Moro venisse ucciso dalle Br - dunque nel momento di massima crisi dello Stato repubblicano - i Servizi italiani attivarono un canale riservatissimo con i palestinesi per sondare una trattativa. Obiettivo: la liberazione del presidente democristiano.

 

L AGGUATO DI VIA FANI DELLE BRIGATE ROSSE PER RAPIRE ALDO MOROL AGGUATO DI VIA FANI DELLE BRIGATE ROSSE PER RAPIRE ALDO MORO

Ma quella trattativa - pur promettente - naufragò: anche perché si capì che sarebbe stato scandaloso, se si fosse scoperto quel canale privilegiato con movimenti che uccidevano da anni cittadini occidentali e che rifornivano di armi proprio le Br, che in quei giorni tenevano prigioniero Aldo Moro.

 

In altre parole quella trattativa segretissima non decollò anche perché avrebbe rischiato di determinare un formidabile corto circuito, accendendo i riflettori sulle ambiguità dello Stato italiano che già da anni aveva stretto un patto top-secret con i palestinesi: a loro la possibilità di far passare fiumi d'armi nel nostro Paese e in cambio l'Italia sarebbe stata risparmiata da azioni terroristiche.

 

L AGGUATO DI VIA FANI DELLE BRIGATE ROSSE PER RAPIRE ALDO MOROL AGGUATO DI VIA FANI DELLE BRIGATE ROSSE PER RAPIRE ALDO MORO

La vicenda della trattativa parallela è stata ricostruita dalla Commissione Moro che, oramai da due anni con spirito pragmatico, sta scavando e acquisendo molti nuovi elementi fattuali, ma evitando il rischio di una storiografia parlamentare, come dice il presidente e relatore della Commissione di inchiesta Giuseppe Fioroni, già ministro della Pubblica istruzione nell'ultimo governo Prodi.

 

Storia senza fine quella del rapimento di Aldo Moro: dopo 38 anni, dopo cinque processi, dopo diverse inchieste parlamentari, più si scava, più aumentano le scoperte spiazzanti, capaci di riscrivere interi capitoli di una delle storie più misteriose della Repubblica.

 

George HabashGeorge Habash

La trattativa con i palestinesi è stata ricostruita grazie alla scoperta di documenti, in alcuni casi rimasti secretati per decenni: il 17 febbraio 1978, il colonnello Stefano Giovannone, capocentro Sismi a Beirut, invia un messaggio ai superiori di Roma su una possibile azione terroristica in Italia, come segnalatogli da ambienti vicini al leader palestinese George Habbash. Allarme sottovalutato.

 

Il 16 marzo Moro viene rapito e a fine aprile si apre lo spiraglio per una trattativa. Il 23 Moro, nelle mani delle Br, spedisce una lettera, nella quale consiglia di far richiamare Giovannone a Roma, cosa che si concretizza immediatamente. L'ambasciatore dell' Olp a Roma Hammad chiede un incontro urgentissimo al ministro dell' Interno Cossiga, ma la trattativa si blocca di colpo. Per diverse ragioni.

Stefano GiovannoneStefano Giovannone

 

Compresa la spaccatura nelle Br sulla sorte di Moro, che il 9 maggio viene ucciso. Ma per avere un'idea dei rapporti tra le Br e i movimenti palestinesi, interessante anche la scoperta di un messaggio di Giovannone del giugno 1978 che da Beirut segnalava: Le Br avrebbero fatto pervenire in questi giorni personalmente ad Habbash copia di dichiarazioni rese dall' onorevole Moro nel corso di interrogatori subiti. Commenta il presidente Fioroni: Tale notizia, se verificata, confermerebbe ciò che da tempo si sospetta, ovvero un uso politico e spionistico delle carte e delle dichiarazioni di Moro.

 

BRIGATE ROSSE VALERIO MORUCCI BRIGATE ROSSE VALERIO MORUCCI

Un altro fronte sul quale la Commissione ha scoperto una clamorosa anomalia riguarda la cattura di Valerio Morucci e Adriana Faranda, due brigatisti dell'ala trattativista, in quei giorni fatidici in contatto con il mondo politico ed intellettuale che si mosse per liberare Moro. Ambienti che negli anni successivi hanno aiutato ad avvalorare la veridicità del Memoriale Morucci, diventato vulgata per tanti libri sul caso Moro.

 

Secondo quella vulgata brigatista le modalità dell'arresto dei due furono molto aspre. Una versione contestata da anni da chi ipotizza una resa concordata, una sorta di scambio che - attraverso il Memoriale - avrebbe consentito di mettere una pietra tombale sulle tante ambiguità che connotarono il rapporto tra Br e Stato. Ebbene, la Commissione ha scoperto l'esistenza di due diversi verbali in occasione dell'irruzione del 29 maggio 1979. Due documenti contrapposti.

adriana farandaadriana faranda

 

Nel verbale di perquisizione, redatto a caldo, si racconta che i due non opposero alcuna resistenza e anzi, secondo l'ispettore Nervalli, sembrava che i due si stessero costituendo. Mentre nella relazione inviata l'indomani alla magistratura si riporta la descrizione di un'irruzione fulminea che avrebbe preso di sorpresa i due brigatisti, bloccati nell' atto di prendere le loro armi per abbozzare una resistenza. Originale anche il destino della padrona di casa: Giuliana Conforto, figlia di uno dei principali agenti del Kgb in Italia, all'inizio pesantemente imputata, uscì dai processi perché fu accettata la tesi di una sua inconsapevolezza sull'identità di Morucci e Faranda.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…